Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.
Tag: Arsenij Roginskij
III Conferenza in memoria di Arsenij Roginskij
A sei anni dalla morte di Arsenij Roginskij, uno dei fondatori di Memorial, Memorial Polonia organizzerà la terza conferenza internazionale per ricordare lo storico. Le giornate di studio si terranno a Varsavia il 30 e 31 marzo 2023.
“Uomini nonostante tutto”. Una mostra di Memorial al Meeting di Rimini
Nell’edizione del 2022 del Meeting di Rimini sarà ospitata la mostra “Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial”, curata da Memorial di Mosca.
"Uomini nonostante tutto". Una mostra di Memorial al Meeting di Rimini
Nell’edizione del 2022 del Meeting di Rimini sarà ospitata la mostra “Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial”, curata da Memorial di Mosca.
“Il diritto alla memoria” di Ljudmila Gordon sottotitolato in italiano
Il ritratto cinematografico documentale dello storico Arsenij Roginskij (1946-2017) realizzato da Ljudmila Gordon, “Il diritto alla memoria”, è ora disponibile coi sottotitoli in italiano.
"Il diritto alla memoria" di Ljudmila Gordon sottotitolato in italiano
Il ritratto cinematografico documentale dello storico Arsenij Roginskij (1946-2017) realizzato da Ljudmila Gordon, “Il diritto alla memoria”, è ora disponibile coi sottotitoli in italiano.
Storia, memoria, diritti. In ricordo di Arsenij Roginskij
Nella tragedia che si svolge sotto i nostri occhi il passato viene clamorosamente riscritto, le voci dissenzienti vengono represse e perseguitate, la verità viene stravolta, l’invasione dell’Ucraina viene presentata dai media russi come una “missione umanitaria”. Fino a quando?
In difesa della memoria. Ricordando Arsenij Roginskij.
Elda Garetto ricorda la figura di Arsenij Roginskij (1946-2017), tra i fondatori di Memorial.
Lectio di Carlo Ginzburg in ricordo di Arsenij Roginskij
Videolezione “Lo storico e il giudice” in occasione del compleanno di Arsenij Roginskij.
Il 30 marzo giornata dedicata ad Arsenij Roginskij
Il programma della giornata del 30 marzo, in occasione del compleanno di Arsenij Roginskij