Lunedì 24 febbraio 2025 alle 16:00 presso l’università di Palermo (aula seminari, edificio 12, viale delle scienze) si tiene l’incontro Ucraina: identità e conflitto che prevede la presentazione dei volumi La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola e Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi di Simone Bellezza. Sono previsti i saluti di Concetta Giliberto, direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, e Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci siciliano, e gli interventi dei nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Andrea Gullotta con il coordinamento di Carlo Verri. La registazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’Istituto Gramsci Siciliano: Presentazione dei libri: “La Guerra d’indipendenza ucraina” – “Identità ucraina”.
Tag: Andrea Gullotta
Putin storico in capo
Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France e del consiglio direttivo dell’Associazione Internazionale Memorial, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.
Memorial Italia sulla morte di Naval'nyj: rassegna stampa
Raccogliamo qui i link ad alcuni interventi di membri di Memorial Italia resi alla stampa in occasione della morte di Aleksej Naval’nyj.
Andrea Gullotta nominato copresidente dell'Associazione Internazionale Memorial
Nasce a Ginevra l’Associazione Internazionale Memorial.
Intervista ad Andrea Gullotta su Radio Radicale
Il presidente di Memorial Italia è intervenuto durante il programma RadicalNonViolentNews.
Puntata di Balkania dedicata ai diritti umani in Russia
Andrea Gullotta interverrà al programma radiofonico in onda su radio ROARR.
Resoconto dell’incontro alla Farnesina
Il 27 gennaio il presidente Andrea Gullotta ha incontrato il Sottosegretario Benedetto Della Vedova, il Senatore Gianni Marilotti e l’onorevole Lia Quartapelle.
Resoconto dell'incontro alla Farnesina
Il 27 gennaio il presidente Andrea Gullotta ha incontrato il Sottosegretario Benedetto Della Vedova, il Senatore Gianni Marilotti e l’onorevole Lia Quartapelle.
Su Radio 3 Mondo intervista ad Andrea Gullotta sul caso Dmitriev
Andrea Gullotta è intervenuto alla trasmissione Radio3 Mondo per parlare del caso Dmitriev.
Andrea Gullotta è il nuovo Presidente di Memorial Italia
Andrea Gullotta succede a Francesca Gori in qualità di Presidente dell’associazione.