Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La restituzione dei nomi

Iniziativa annuale di Memorial

La Restituzione dei nomi è il cuore delle iniziative organizzate da Memorial. La manifestazione è dedicata al ricordo delle vittime del Terrore di Stato in Unione Sovietica. Il 29 ottobre di ogni anno, in Russia e nel mondo, soci, volontari, attivisti di Memorial e chiunque desideri unirsi si raccolgono per leggere ad alta voce i nomi delle persone che hanno perso la vita per mano delle autorità sovietiche. La Restituzione dei nomi si è svolta per la prima volta a Mosca nel 2007 in una data e in luogo simbolici: alla vigilia del 30 ottobre, Giornata del prigioniero politico, istituita nel 1974 da Kronid Ljubarskij e Aleksej Murženko detenuti nel campo di lavoro Dubravlag, e Giornata della memoria delle vittime delle repressioni politiche, istituita nel 1991, e accanto alla Pietra delle Solovki, monumento alle vittime delle repressioni politiche collocato di fronte alla Lubjanka, sede dei servizi segreti, prima sovietici e ora russi. Le persone che negli anni hanno partecipato a questo evento sono le più diverse: per alcuni la memoria delle repressioni sovietiche è, prima di tutto, il ricordo di una tragedia personale, per altri è un gesto di solidarietà e un’importante azione civica che dà speranza e forza, per altri ancora è un modo per sottolineare che i crimini di Stato del passato e del presente sono collegati.

Restituzione dei nomi 2024

In Italia l’iniziativa si è svolta a Palermo, presso il campus dell’Università, a Bari, di fronte alla statua di San Nicola, a Milano, nel giardino Anna Politkovskaja, e a Torino, nel giardino Nicola Grosa.

 

Restituzione dei nomi 2023

In Italia l’iniziativa si è svolta a Milano nel giardino dedicato ad Anna Politkovskaja, a Bari nella Sala delle colonne della Città metropolitana e a Torino nel giardino Nicola Grosa.

 

Restituzione dei nomi 2022

In Italia la lettura dei nomi delle vittime delle repressioni sovietiche si è svolta a Venezia presso il padiglione russo chiuso della Biennale di Venezia.