Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Legami spezzati

di Andrej Lošak

A cura di Memorial Italia, con la partecipazione di Giulia Sorrentino, è disponibile la versione sottotitolata in italiano del film di Andrej Lošak Legami spezzati (Razryv svjazi), realizzato nel 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Quest’evento ha creato una frattura all’interno della società russa, dividendola in due fazioni inconciliabili: quella di chi si oppone alla guerra e quella di chi appoggia ciò che il Cremlino si ostina a chiamare “operazione speciale”. La spaccatura si è creata anche all’interno dei nuclei familiari: dal 24 febbraio, a causa della guerra, in ogni famiglia russa ci sono persone che non si parlano più o quasi, come se ci fosse un muro tra di loro. Si crede più alla propaganda del governo, che raggiunge tramite la televisione di Stato un vastissimo pubblico, che ai propri familiari. Restare neutrali è impossibile e non si riesce nemmeno a discutere o a prendere in considerazione una posizione alternativa cercando di essere “comprensivi”.
I genitori hanno interrotto i rapporti con i figli, i mariti con le mogli, le sorelle con i fratelli.
In questo documentario il regista esplora esempi di questi conflitti, ponendo l’accento sia sulla impressionante efficacia della propaganda del Cremlino, sia sul dolore che la frattura causa nelle vite dei singoli.