Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Archivio immagini

Il lavoro delle donne

Le donne nei lager.

Fra i detenuti gli uomini sono sempre stati la maggioranza.  La percentuale delle donne prima della guerra era di circa il 10%, ma durante la guerra aumentò gradualmente, in seguito alla mobilitazione degli uomini nell’esercito, raggiungendo il 30% all’inizio del 1945.  Negli anni ’50 le donne costituivano circa il 15% della popolazione dei lager e delle colonie.  I bambini e gli adolescenti (fino a 17-18 anni) costituivano di solito l’1-2% dei detenuti.  Gli uomini di età compresa fra i 18 e i 55 anni prevalevano decisamente anche fra i mobilitati al lavoro.

Diversa era la situazione fra i deportati, gli specpereselency.  Qui uomini e donne erano più o meno alla pari; i bambini (fino ai 16 anni) erano circa un terzo (di meno verso la metà degli anni ’30 per l’altissima mortalità infantile, di più alla fine della guerra, quando la percentuale dei bambini raggiunse il 40%).