Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri

Vivere o scrivere, Varlam Šalamov

Vivere o scrivere. Varlam Šalamov

La mostra «Vivere o scrivere. Varlam Šalamov» è dedicata alla figura di uno dei massimi scrittori russi del Novecento, Varlam Šalamov, i cui testi hanno svolto un ruolo fondamentale nel far conoscere al pubblico la realtà dell’inferno concentrazionario sovietico. Dopo la morte di Stalin, nel 1953, Šalamov si dedica per vent’anni alla stesura dei Racconti di Kolyma, la sua opera più celebre, summa delle esperienze dello scrittore all’interno dei campi. Al pari di Aleksandr Solženicyn, ha descritto l’orrore del sistema staliniano, fornendo al lettore un’alta testimonianza sul percorso spirituale dell’uomo russo nella storia contemporanea.
La mostra si compone di 11 sezioni con fotografie, testi e contributi video.
 

Edizioni italiane delle opere di Varlam Šalamov

 

1 )  V. Šalamov, Kolyma. Trenta racconti dai lager staliniani, introduzione a cura di Piero Sinatti, Roma, Savelli 1976

2 )  V. Šalamov, Kolyma. Racconti dai lager staliniani, introduzione a cura di Piero Sinatti, Roma, Savelli 1978

3 )  V. Šalamov, Nel lager non ci sono colpevoli. Gli ultimi racconti della Kolyma, a cura di Laura Salmon, introduzione di Piero Sinatti, Roma etc., Theoria, 1992

4 )  V. Šalamov, I racconti di Kolyma, introduzione di Victor Zaslavsky, traduzione di Anita Guido, Palermo, Sellerio 1992

5 )  V. Šalamov; B. Pasternak, Parole salvate dalle fiamme. Lettere 1952-1956. E Ricordi di V. Šalamov, a cura di Luciana Montagnani, Milano, R. Archinto 1993

6 )  V. Šalamov, I racconti della Kolyma, trad. di Marco Binni, Milano, Adelphi 1995

7 )  V. Šalamov, I racconti di Kolyma, edizione integrale a cura di Irina P. Sirotinskaja, trad. di Sergio Rapetti, Voll. I-II, Torino, Einaudi 1999

8 )  V. Šalamov, La quarta Vologda, a cura di Anna Raffetto, Milano, Adelphi 2001

9 )  V. Šalamov, Racconti di Kolyma, a cura di Marisa Visintin e Beppe Gouthier, Milano, Einaudi scuola 2005

10)  V. Šalamov, Il destino di poeta, a cura di Angela Dioletta Siclari, Milano, La casa di Matriona 2006

11)  V. Šalamov, Alcune mie vite. Documenti segreti e racconti inediti, a cura di Francesco Bigazzi, Sergio Rapetti e Irina Sirotinskaja, Milano, Mondadori 2009

12)  V. Šalamov, Viš¡era: antiromanzo, traduzione di Claudia Zonghetti, con un’introduzione di Roberto Saviano, Milano, Adelphi 2010

13)  V. Šalamov, I racconti di Kolyma, prefazione di Leonardo Coen, traduzione di Leone Metz, Milano, B C Dalai, 2010

14)  V. Šalamov, Racconti della Kolyma. Storie dai lager staliniani, cura e traduzione di Piero Sinatti, Roma, Grandi Tascabili Economici Newton 2012

15)  V. Šalamov, I libri della mia vita; Tavola di moltiplicazione per i giovani poeti, traduzioni di Anastasia Pasquinelli e Walter Minella, Como – Pavia, Ibis, 2012

16)  V. Šalamov, La quarta Vologda, a cura di Anna Raffetto, Milano, Adelphi, 2010

Mostra organizzata da: Literaturhaus Berlin
Curatori: Wilfried F. Schoeller e Christina Links
Literaturhaus Berlin: Ernest Wichner, Lutz Dittrich
Progettazione: unodue{ münchen – Costanza Puglisi & Florian Wenz

I documenti e le fotografie in mostra provengono da: Archivio di Stato russo di Letteratura e Arte  (RGALI), Mosca – Museo statale della Letteratura, Mosca – Archivio di Memorial, Mosca – Museo “Šalamov”, Vologda – Archivio di Stato della Regione di Vologda, Vologda – Museo “Konovalov” per l’arte e la storia,  Berezniki (Urali) – Centro per la memoria e la storia delle repressioni politiche “Perm-36”, Kučino – Archivio statale russo di storia politica e sociale (RGASPI), Mosca – Biblioteca di Stato Bavarese, Monaco – Centro Osteuropa dell’Università di Brema, Brema – Museo della storia della medicina dell’Ospedale Charitè, Berlino – Valerij Esipov – Sergej Belov – Ivan Panikarov – Tomasz Kizny – Aleksander Rigosik – Sergej Solov’ev – Anna Gavrilova – Sergej Agišev – Svetlana Byčenko – Aleksandra Sviridova – Nikolaj Nasedkin – Andrej Krasulin – Natalja Solženizyna – Elena Pasternak