Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marco Fossati

Marco Fossati Ex insegnante di storia e filosofia nei licei, autore e coautore di manuali scolastici di storia e educazione civica; fra le sue pubblicazioni  Terrorismo e terroristi Bruno Mondadori, 2003, insieme a Giorgio Luppi e Emilio Zanette Parlare di Storia, Lessico, competenze , cittadinanza, Bruno Mondadori, Milano, 2009  

Emanuele Giordana

Emanuele Giordana, giornalista professionista. Laureato in lettere Moderne (Geografia umana) alla Università Statale di Milano (1982) e diplomato in lingua malese-indonesiana all’IsMEO (1981), cofondatore dell’Associazione giornalistica “Lettera22”, direttore di “Ecoradio” nel 2011 e del mensile ecologista Terra nel 2012, è portavoce dell’iniziativa “Afgana” (www.afgana.org) ha scritto, tra l’altro, Afghanistan (2007) e Diario da Kabul (2010). Collabora con AspeniaOnline e RaiNews24. E’ uno dei conduttori di “Radio3mondo” a Radio3Rai.  

Marcello Flores

Marcello Flores insegna Storia comparata e Storia dei diritti umani  nell’Università di Siena, dove dirige anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Fa parte del Comitato scientifico e del Comitato editoriale di “Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo” (Utet) di cui sono usciti sei volumi. Sempre per la Utet ha curato l’opera in sei volumi “Diritti umani. I diritti e la dignità della persona nell’epoca della globalizzazione””, uscita nel 2007. Tra le sue ultime pubblicazioni: La fine del comunismo, Bruno Mondadori, Milano, 2011; Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna, 2008;1917. La rivoluzione, Einaudi, Torino, 2007; Il genocidio degli armeni, il Mulino, Bologna, 2006; Tutta la violenza di un secolo,Feltrinelli, Milano, 2005; Il secolo-mondo. Storia del Novecento, il Mulino, Bologna, 2001    

Il percorso dei diritti umani: dai diritti civili e politici ai diritti economici e sociali

Marcello Flores Liceo Scientifico “Virgilio” – Milano 11 dicembre 2012 letture consigliate Lynn Hunt La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Laterza, 2010 Mary Anne Glendon Verso un mondo nuovo. Eleanor Roosevelt e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani liberlibri, 2008 Antonio Cassese Il sogno dei diritti umani, Feltrinelli, 2008 Michael Ignatieff Una ragionevole apologia dei diritti umani, Feltrinelli, 2001 Marcello Flores Storia dei diritti umani, il Mulino, 2008