Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà “Roar”

Il socio di Memorial Italia Simone Guagnelli ha pubblicato nel blog su “Huffington Post” presenta le voci russe del dissenso che si esprimono contro la guerra, dall’interno dei confini della Federazione Russa o dall’estero, dove sono state costrette a rifugiarsi per scampare alle persecuzioni da parte del Cremlino.

Programma delle lezioni 2016-2017

“I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo” Liceo Classico Berchet, Milano 23 novembre 2016 – Dai diritti del cittadino ai diritti della persona: l’universalità dei diritti umani (M. Flores) 17 dicembre 2016 – La necessità di cercare rifugio, la possibilità di offrire accoglienza: quando i diritti sembrano contrapposti (M. Fossati) 25 gennaio 2017 – La Russia di Putin (A. Zafesova) 25 febbraio 2017 – Guerre, conflitti e rifugiati: le aree di crisi presenti e le loro radici storiche. (G. Gozzini) Liceo Scientifico Severi, Milano 9 gennaio 2017 – Censura e media in Russia (G. De Florio/E. Freda Piredda) 23 gennaio 2017 – La necessità di cercare rifugio, la possibilità di offrire accoglienza: quando i diritti sembrano contrapposti (M. Fossati) 27 febbraio 2017 – Guerre, conflitti e rifugiati: le aree di crisi presenti e le loro radici storiche. (G. Gozzini) Itas Giulio Natta, Milano 21 novembre 2016 – La Russia di Putin (A. Zafesova) 24 novembre 2016 – Il mondo musulmano e i diritti (F. Sabahi) 16 gennaio 2017 – Dai diritti del cittadino ai diritti della persona: l’universalità dei diritti umani (M. Flores) Itis Feltrinelli, Milano 18 novembre 2016 – Il mondo musulmano e i diritti (F. Sabahi) 29 novembre 2016 – Dai diritti del cittadino ai diritti della persona: l’universalità dei diritti umani (M. Flores) 5 dicembre 2016 – La necessità di cercare rifugio, la possibilità di offrire accoglienza: quando i diritti sembrano contrapposti (M. Fossati) 2 febbraio 2017 – Guerre, conflitti e rifugiati: le aree di crisi presenti e le loro radici storiche. (G. Gozzini) 24 febbraio 2017 – Censura e media in Russia (G. De Florio/E. Freda Piredda) Itsos Marie Curie, Cernusco sul Naviglio 15 dicembre 2016 – La necessità di cercare rifugio, la possibilità di offrire accoglienza: quando i diritti sembrano contrapposti (M. Fossati) 19 gennaio 2017 – Dai diritti del cittadino ai diritti della persona: l’universalità dei diritti umani (M. Flores) 7 febbraio 2017 – La Russia di Putin (A. Zafesova) 22 febbraio 2017 – Censura e media in Russia (G. De Florio/E. Freda Piredda)  

Catalogo della mostra "Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990"

Edito da goWare in ebook, è disponibile su tutti gli store e contiene: i testi dei pannelli della mostra una introduzione di Sergio Rapetti un saggio di Boris Belenkin curatore della mostra alcuni importanti contributi di studiosi russi e italiani del settore Di seguito la quarta di copertina, la scheda completa la trovate sul sito dell’editore goWare a questo link: Dall’impegno congiunto degli studiosi russi di Memorial Internazionale e della Biblioteca Statale di Storia della Federazione Russa è nata la Mostra Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990. Inaugurata a Mosca e poi presentata alla Bibliothèque de Documentation Contemporaine di Nanterre e alla Biblioteca della Sorbona, l’esposizione, itinerante, è giunta ora nel nostro paese, a cura di Memorial-Italia. Memorial ne propone il catalogo in versione digitale, integrandolo con alcuni contributi di studiosi russi e italiani del settore. La qualità e ricchezza dei pannelli della mostra danno adeguato risalto ai protagonisti, alle loro ragioni e azioni e documenti. È la narrazione in presa diretta del risveglio morale e sociale di un grande paese imbavagliato, che ritrovò allora coscienza e voce; la perestrojka, e poi la svolta del 1989-1991 devono molto agli eroi di questa fervida stagione.