Ma la cultura è davvero un’oasi libera che costruisce ponti e va pertanto esclusa a priori da sanzioni di marca eminentemente politica ed economica? Il caso di Sergej Luk’janenko può aiutare a rispondere alla domanda.
Categoria: Approfondimenti: Attualità
Vladimir Medinskij, Ca’ Foscari e l’onorificenza congelata
Il “Putin’s Propaganda Man” è uno dei protagonisti del grande processo di riscrittura della storia russa e della guerra sulla memoria. Dopo una lunga riflessione, il senato accademico ha votato in modo unanime la sospensione fino a fine guerra della fellowship, già incomprensibilmente conferita nel 2014.
In difesa della memoria. Ricordando Arsenij Roginskij.
Elda Garetto ricorda la figura di Arsenij Roginskij (1946-2017), tra i fondatori di Memorial.
Prima di mandare i carri armati, Putin ha invaso lo spazio della memoria dei russi
La vicenda di Memorial Internazionale permette di tracciare una parabola evolutiva della repressione delle voci indipendenti. Lo Stato ha ora il monopolio della memoria e del passato, lo stesso passato distorto per giustificare una guerra ingiustificabile. Sono parole di Andrea Gullotta, Presidente di Memorial Italia.
Proiezioni del reportage Processo alla memoria / Зачистка памяти
Torino, circolo Polski Kot, 25 febbraio 2022
In memoria di Sergej Kovalëv (1930-2021)
Il ricordo di Aleksandr Čerkasov per Sergej Adamovič Kovalëv, scomparso il 9 agosto, seguito dal profilo biografico compilato da Nikolaj Mitrochin.
Il caso di Jurij Dmitriev: il tribunale ha di nuovo eseguito un ordine politico
Dichiarazione dell’Associazione Internazionale “Memorial” e Memorial Italia
L'Ucraina e i suoi vicini: interazioni interculturali e transnazionali
Convegno internazionale all’Università degli studi di Napoli Federico II
È mancato Jurij Mal’cev
Uno dei protagonisti storici del dissenso in URSS
Presentazione: "Una giornata di Ivan Denisovič"
Milano | lunedì 16 ottobre, ore 17.30