“Le espulsioni di italiani dall’URSS”, in Gazzetta del Popolo, 20-Nov-37 “L’odissea di tre espulsi dalla Russia”, in “Gazzetta del Popolo”, 28-Jan-38 “Bol’ ljudskaja”, Kniga pamjati tomičej, repressirovannych v 30-40-e i načale 50-ch godov, Tomsk, 1988 “Chotelos’ by vsech poimenno nazvat’”, Kniga-martirolog, redkol.: Strelkova I.I. i dr.; sost.: Lavrencov A.N., Taran M.A., Bespalova T.G., Radčenko O.V., Kalitkina A.I., Redkol.: Strelkova I.I., Lavrencov A.N., Kulikov V.D., Polnikova I.G. (Chabar. Ist.-prosvet. o-vo Memorial), v 3-ch tomach (Chabarovsk),, “Popolo d’Italia”, Caccia agli stranieri in Russia, 17-Nov-37 Aga-Rossi, Elena, Zaslavsky, Viktor, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997 Agosti, Aldo, Brunelli, Lorenzo, “I comunisti italiani nell’URSS. 1919-1943”, in Il partito comunista italiano. Struttura e storia dell’organizzazione, n. anno XXI, a cura di Massimo Ilardi e Aris Accornero, “Annali della Fondazione Feltrinelli”, Milano, 1982 Barontini, Era, Marchi, Vittorio, Dario. Ilio Barontini, Nuova Fortezza, Livorno, 1988 Bassignana, Pier Luigi, Fascisti nel paese dei Soviet, Bollati Boringhieri, Torino, 2000 Bermani, Cesare, “Per la riabilitazione di un comunista novarese: Pinèla Rimola”, “Ieri Novara Oggi”, in Annali dell’Istituto storico della Resistenza di Novara, n. N. 3, 1980 Berri, G., Avventure a Leningrado, Ceschina, Milano, 1952 Bertazzoni, Andrea, Una vita tra le tempeste sociali, edito in proprio, Mantova, 1977 Bertazzoni, Vladimiro, I cappotti di Mosca e altre memorie, La Betulla, Mantova, 1983 Bianchi, Antonio, Il Diario di Ugo Muccini, Comune di Arcola, La Spezia, 1988 Bigazzi, Francesco, Lehner, Giancarlo, Dialoghi del Terrore, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991 Boscherini, Gino, Vita e attività di un “fenicottero”, La Pietra, Milano, 1980 Braccini, Marcello, “Tra Ovra e Ghepeù”, in Critica Sociale, 10-Oct-86 Bufalini, Jolanda, Intervista a Fridrich Firsov, “l’Unità”, 26-Jun-89 Butovskij poligon, 1937-1938 gg. Kniga pamjati žertv političeskich repressij, Komis. Pravitel’stva Moskvy po vosstanovleniju prav reabilitirovannych žertv polit. Repressij, t. 1-4, Moskva, 1997-2000 Caccavale, Romolo, Comunisti italiani in Unione Sovietica, Mursia, Milano, 1995 Chlevnjuk, Oleg V., Stalin e la società sovietica negli anni del Terrore, Edizioni Guerra, Perugia, 1997 Ciliga, Ante, Siberia, Gherardo Casini Editore, Roma, 1951 Civalleri, Ernani, “Racconti”, Fondazione Istituto Gramsci, Roma, Comollo, Gustavo, Il commissario Pietro, ANPI-Piemonte, Torino, 1979 Corneli, Dante, 50 anni in Russia, Terzo Libro. L’annientamento della guardia bolscevica, s.e., Tivoli, 1975 Corneli, Dante, L’annientamento della vecchia guardia bolscevica, edito in proprio, Tivoli, 1975 Corneli, Dante, Rappresentanti del Comintern, dirigenti e funzionari. Persecutori e vittime, s.e., Tivoli, 1979 Corneli, Dante, Il dramma dell’emigrazione italiana in Unione Sovietica, edito in proprio, Tivoli, 1980 Corneli, Dante, Elenco delle vittime italiane dello stalinismo (dalla Lettera A alla L), edito in proprio, Tivoli, 1981 Corneli, Dante, Elenco delle vittime italiane dello stalinismo (dalla lettera M alla Z), edito in proprio, Tivoli, 1982 Corneli, Dante, Due lettere aperte del “redivivo tiburtino”, edito in proprio, Tivoli, 1983 Corneli, Dante, Vivere in URSS (1922-1970). Frammenti e ricordi, edito in proprio, Tivoli, 1989 Corneli, Dante, Il redivivo tiburtino, Il Redivivo Tiburtino. Un operaio italiano nei lager di Stalin, Liberal Libri, Firenze, 2000 Corneli, Dante, Amare verità sulla guerra civile di Spagna, edito in proprio, Tivoli, Aug-79 Corneli, Dante, Lo stalinismo in Italia e nell’emigrazione antifascista, edito in proprio, Tivoli, s.d. Corneli, Dante, Stalin visto da una sua vittima italiana, edito in proprio, Tivoli, s.d. Damiano, Leonardo, Memorie, Istituto Gramsci, Roma, Dmitriev, Ju.A., Mesto rasstrela Sandarmoch, Petrozavodks, 1999 Dundovich, Elena, Tra esilio e castigo, il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38), Carocci, Roma, 1998 Emel’janov, E.I., “My ne zabyli”. Kniga pamjati žertv nezakonnych političeskich repressij, 2-e izd., Rostov-na-Donu, 1996 Ermini, Dina, Bambina operaia, donna nella storia, Vangelista, Milano, 1991 Fabre, Giorgio, Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnaschelli, Dedalo, Bari, 1990 Fattoria degli animali, Orwell, Bollettino delle vittime italiane dello stalinismo, Ferrero, Felicita, Un nocciolo di verità, La Pietra, Milano, 1978 Galliussi, Anita, I figli del partito, Vallecchi, Firenze, 1961 Gargano, Pietro, “Un napoletano nelle fosse di Stalin”, in I quaderni di Itinerario, n. 1, Napoli, 1990 Gatto, Mammone, “La tragedia dell’emigrazione politica italiana in URSS”, in “Prometeo”, n. 151, 16-Jan-38 Germanetto, G., Memorie di un barbiere, Edizioni Rinascita, Roma, 1949 Giovana, M., Il caso De Marchi, Franco Angeli, Milano, 1992 Gnocchi, Didi, “Robotti, i verbali del delatore”, in “La Stampa”, 18-Jun-93 Gnocchi, Didi, Odissea Rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del PCI, Einaudi, Torino, 2001 Graziosi, Andrea, Lettere da Kharkov: la carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani 1932-1933, Einaudi, 1991 Guarnaschelli, Emilio, Une petite pierre, Maspero, Paris, 1979 Guarnaschelli, Emilio, Una piccola pietra, Garzanti, Milano, 1982 Gulag 1918-1960. Dokumenty, A.I. Kokurin i N.V. Petrov, Materik, Moskva, 2000 Iz bezdny nebytija: kniga pamjati repressirovannych kalužan: v 3-ch tomach, Kaluga, 1993-1994 Kniga pamjati žertv političeskich repressij Respubliki Baškortostan, (in 5 vv.), redkol.: Išmuratov Ch.Ch. (gl.red.) i dr. Rab. gruppa po podgot. rukop.: Valeev R.A. i dr. (Assoc. Žertv polit. repressij), Kitan, Ufa, 1997-1999 Kniga pamjati žertv političeskich repressij RSO – Alanija, Sost. Zuraev A.B.; Sev.-Oset. assoc. “Nomaraen”, Iriston, Vladikavkaz, 2000 Kniga pamjati žertv političeskich repressij v Nižegorodskoj oblasti. t. 1, sost.: Gusev M.Ju. i dr.; redkol.: Šimovolos S.M. (pred.) i dr.; sost.; Gusev M.Ju., Žil’cov V.I:, Smirnov V.V., Charlamov V.A., Šimovolos S.M., OAO Nižegor. Pečatnik, Nižnij Novgorod, 1997 Kniga pamjati žertv političeskich repressij: Sverdlovskaja oblast’,Redkol.: Bočkarev M.A., Volkov V.A., Zoteeva M.N. i dr.; Arch. adm. organov Sverdlovskoj obl, Ekaterinburg, Ural. rabočijj, 1999- Lehner, Giancarlo, Bigazzi, Francesco, La tragedia dei comunisti italiani, Le vittime del PCI in Unione Sovietica, Mondadori, Milano, 2000 Leningradskij martirolog, 1937-1938, redkol.: Vol’skij E.V. i dr. SPb. Izd-vo Ros. nac. b-ki, 1995 – 1937 god, red. Razumov A.Ja., 1999 Leonetti, Alfonso, “Italiani vittime dello stalinismo in URSS”, in “Il Ponte”, n. 02-Mar, 1976 Leonetti, Alfonso, Vittime italiane dello stalinismo in URSS, La Salamandra, Milano, 1978 Manac’h, Etienne, Emilio. Récit à voix basse, Plon, Paris, 1990 Memorial’noe kladbišče Sandarmoch. 1937: 27 oktjabrja – 4 nojabrja, NIC Memorial, SPb., 1997 Mettewie-Morelli, Anne, Lettres et documents d’Ersilio Ambrogi (1922-1936), Annali Fondazione Feltrinelli, Milano, 1977 Morelli, Anne, Fascismo e antifascismo nell’emigrazione italiana in Belgio (1922-1940), Bonacci, Roma, 1987 Moskviči v Gulage: Pis’ma Gleba Anfilova. Spisok byvšich politzaključennych, Memorial, Moskva, 1996 Ne predat’ zabveniju. Kniga pamjati žertv političeskich repressij, svjazannych sud’bami s Jaroslavskoj oblast’ju, v 5 tomach, redkol.: Kooplin A.V. (pred.) i dr., Verchnjaja Volga, Jaroslavl’, 1994-2000 Nicotera,… Continua a leggere Bibliografia scelta relativa all'archivio degli italiani nel gulag
Categoria: Italiani in URSS_documenti
Mappa – Località in cui furono confinati o deportati gli italiani
Località in cui furono confinati o deportati gli italiani 28. Vorkuta (Repubblica Autonoma dei Comi) 29. Syktyvkar (Repubblica Autonoma dei Comi) 30. Pinega (Regione di Archangel’sk) 31. Repubblica di Baskiria 32. Čeljabinsk 33-35. Regione di Krasnojarsk 36. Regione di Gor’kij 37. Archangel’sk 38. Jaren’sk (regione di Archangel’sk) 39. Astrachan’ 40. Aleksandrov (regione di Vladimir) 41. Kiev (Ucraina) 42. Akmola (Kazachstan) 43. Semipalatinsk (Kazachstan) 44. Karaganda (Kazachstan) 45. Džalagaš, Kzyl-Orda (Kazachstan) 46. Mirzachul’ (Taškent, Uzbekistan) ritorna alla pagina Documenti relativi agli italiani in Unione Sovietica
Mappa – Lager in cui furono detenuti gli italiani
Lager in cui furono detenuti gli italiani 1. Vorkutinskj ITL (Vorkuta, Repubblica Autonoma dei Comi) 2. Rečnoj lager’ o Lager speciale n. 6 (Vorkuta, Repubblica Autonoma dei Comi) 3. Pečorskij ITL (Pečora, Repubblica Autonoma dei Comi) 4. Mineral’nyj lager’ o Lager speciale n. 1 (Inta, Repubblica Autonoma dei Comi) 5. Ust’vymskij ITL (Syktyvkar, Repubblica Autonoma dei Comi) 6. Uchto-ižemskij ITL (Uchta, Repubblica Autonoma dei Comi) 7. Severnyj železnodorožnyj ITL (Svobodnyj, Repubblica Autonoma dei Comi) 8. Usol’skij ITL (Solikamsk, regione di Perm’) 9. Severo-ural’skij ITL (Irbit, poi Sos’va, regione di Sverdlovsk) 10. Čeljabinskij ITL (čeljabinsk) 11. Omskij ITL (Omsk) 12. Dubravnyj lager’ (Javas, Repubblica dei Mordvini) 13. Temnikovskij lager’ (Javas, Repubblica dei Mordvini) 14. Sibirskij ITL (Mariinsk, regione di Novosibirsk) 15. Krasnojarskij ITL (Kansk, poi Rešoty, regione di Krasnojarsk) 16. Severo-Vostočnyj ITL (Magadan, Baia di Nagaevo, regione della Kolyma) 17. Severnyj ITL Dal’stroja, Mjakit-Uat (Jagodnoe, Magadan, regione della Kolyma) 18. Beregovoj lager’ o Lager speciale n. 5 (Magadan, Baia di Nagaevo, regione della Kolyma) 19. Karagandinskij ITL (Dolinka, regione di Karaganda, Kazachstan) 20. Belomoro-Baltijskij ITL (Belomorkanal, Medvež’egorsk, Repubblica Autonoma di Carelia) 21. Solovecki ITL (Isole Solovki, regione di Archangel’sk) 22. Andronnikovskij konclager’ (Monastero di S. Andronico, Mosca) 23. Angarskij ITL (Bratsk, regione di Irkutsk) 24. Saratovskij ITL (Saratov) 25. Novočerkassk (Rostov-na-Donu) 26. Ivdel’skij ITL (Ivdel’) 27. Gornošorskij ITL (regione di Kemerovo) ritorna alla pagina Documenti relativi agli italiani in Unione Sovietica
Italiani di Kerč'. La famiglia Pergolo
Per la storia degli italiani di Kerč’. I Pergolo – da Trani, a Kerč’, a Genova. Di Francesco Pergolo
Nale Pompeo, fascicolo P-26351
Fascicolo istruttorio relativo a Pompeo Nale, conservato presso l’Archivio di Stato della Federazione Russa, (Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii, GARF)
Fonti relative agli italiani vittime di repressioni politiche in Unione Sovietica (1918-1953)
in Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie 1 (2005) n.3 di Elena Dundovich, Francesca Gori, Emanuela Guercetti Fino agli anni Ottanta nessuno poteva sperare che gli archivi del GULag venissero un giorno aperti e soprattutto che la documentazione in essi conservata si fosse mantenuta in forma pressoché integra. E invece a partire dal 1992, data dell’apertura degli archivi russi, è emersa un ricca documentazione relativa al tema delle repressioni che ha messo a disposizione degli storici una messe enorme di informazioni. In particolar modo, a partire da quel momento, è iniziata una nuova fase degli studi sulla storia sovietica degli anni Venti e Trenta, una stagione storiografica tanto intensa quanto purtroppo breve dal momento che soprattutto nel periodo più recente quegli stessi archivi russi sono stati progressivamente richiusi. Grazie al materiale archivistico rinvenuto a Mosca e in altre città dell’ex Unione Sovietica, è stato possibile ricostruire per la prima volta su base documentaria la complessa vicenda dell’emigrazione italiana nella Russia zarista e in Unione Sovietica. Temi particolarmente interessanti si sono rivelati le origini e le caratteristiche dei diversi flussi migratori, il modo in cui le differenti comunità si ambientarono in Unione Sovietica, il grado e le modalità attraverso cui le vecchie tradizioni si mantennero nel passaggio tra le varie generazioni. E, infine, i meccanismi attraversi i quali la storia politica sovietica degli anni Venti e Trenta si rifletté nel microcosmo delle comunità italiane in URSS. A questo riguardo, particolarmente importanti sono stati gli studi condotti sempre dopo il 1992 sul terrore di stato in Unione Sovietica1 e di quella sua manifestazione particolare che fu il GULag2. Un capitolo finora poco conosciuto, che s’inserisce in quello più vasto delle repressioni delle comunità straniere nella Russia staliniana, riguarda il destino toccato a molti degli italiani che componevano la piccola comunità residente in URSS negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale. Di italiani internati nei lager di Stalin parlavano già alcune memorie di testimoni e sopravvissuti. Ma è stato appunto con l’apertura degli archivi che si è potuto accedere alla documentazione diretta di quelle repressioni, compresi i fascicoli d’istruttoria che permettono di ricostruirne tutto l’iter burocratico-giudiziario, dall’arresto agli interrogatori, alla sentenza e alla sua esecuzione. La ricerca svolta dalla Fondazione Feltrinelli con la collaborazione dell’associazione Memorial di Mosca, da vent’anni impegnata a custodire la memoria delle vittime delle repressioni staliniane, ha permesso di ricostruire il destino di 1026 italiani3, emigrati politici e no. Non tutti questi 1026 italiani di cui abbiamo rintracciato notizie conobbero gli ITL, i campi di rieducazione attraverso il lavoro: alcuni furono arrestati come ostaggi, altri condannati al confino, moltissimi furono deportati, ben 111 fucilati. 27, disseminati in tutto l’immenso territorio russo, dal Mar Bianco al Pacifico, furono i lager in cui vennero imprigionati, 19 le località di confino o i luoghi di deportazione in cui è stato sinora possibile rintracciare la loro presenza. Numeri non certo paragonabili ai milioni di vittime sovietiche e alle perdite che subirono altre comunità straniere, e tuttavia significativi se confrontati con l’esiguità della comunità italiana in Unione Sovietica, la cui vicenda accompagna e riflette le tragiche dinamiche della storia sovietica di tutto il periodo compreso tra le due guerre. Alla luce delle ricerche archivistiche condotte, è stato possibile suddividere l’emigrazione italiana in Unione Sovietica in 3 gruppi abbastanza distinti, la cui repressione avvenne in epoche diverse e per motivi differenti, ma la cui storia inevitabilmente si intreccia. Da una parte c’era un’emigrazione tradizionale, che vantava origini assai antiche, essendosi formata già a partire dalla fine del ‘700 ma soprattutto nell’800, e che fu perseguitata soprattutto negli anni Venti e durante la seconda guerra mondiale: questa emigrazione era divisa in comunità separate che vivevano concentrate in regioni circoscritte geograficamente, soprattutto nei porti del mar Nero e del mar d’Azov – le comunità di Kerč’ e di Mariupol’ erano le più importanti4. A partire dagli anni venti acquistò grande rilievo invece l’emigrazione cosiddetta politica, costituita da antifascisti, per lo più comunisti ma anche socialisti e anarchici, che avevano trovato rifugio in Unione Sovietica per sfuggire alle persecuzioni e insieme per contribuire a realizzare l’ideale di una società senza classi. Questa emigrazione politica fu colpita a partire dal 1935 e soprattutto negli anni del Grande Terrore, 1937-1938. Vi era poi una terza categoria di emigrati, costituita da persone diverse per provenienza e ideologia, per lo più artigiani e artisti, che semplicemente vivevano ed esercitavano la propria professione in diverse città della Russia. Costoro furono soprattutto vittime della xenofobia scatenatasi durante la seconda guerra mondiale. Risalgono agli anni della guerra civile le prime vittime italiane di repressioni in Russia di cui sia stato possibile rintracciare notizie negli archivi: durante la prima settimana del giugno 1919 cinque cittadini italiani, Giacomo Bastucchi, Romano Fadanelli, Angelo Fratini, Severino Pasqualini, Raffaele Sampiero furono arrestati a Pietrogrado e poi detenuti come ostaggi nel monastero di S. Andronico, trasformato in campo di concentramento. (Andronnikovskij konclager’). L’arresto di questi cinque italiani, a cui ne seguirono altri alla fine del 1919, rientrava nella pratica, introdotta dallo stesso Lenin già nel 1918, di catturare cittadini stranieri, per lo più impiegati nelle rappresentanze diplomatiche e commerciali, e minacciare di fucilarli al fine di esercitare pressione sui paesi dell’Intesa che, in quel momento in particolare, sostenevano l’esercito del generale Judenič. Le notizie che abbiamo su questi e su altri italiani arrestati negli anni della guerra civile le dobbiamo all’Archivio della Croce Rossa Politica e del Soccorso dei Detenuti Politici5 istituzioni che avevano lo scopo di assistere, materialmente e giuridicamente, i prigionieri politici, dove sono conservati gli elenchi con i dati biografici degli arrestati e la corrispondenza fra questi, gli attivisti della Croce Rossa Politica e alcuni organi del nuovo regime. Fra le storie che emergono da questi documenti anche quella di Francesco Amandi, un prigioniero di guerra italiano liberato dopo la rivoluzione e arrestato sul treno che doveva portarlo in Italia perché privo di documenti e incapace di parlare altra lingua che non fosse il dialetto veneto. In carcere, un compagno fece appello per lui alla Croce… Continua a leggere Fonti relative agli italiani vittime di repressioni politiche in Unione Sovietica (1918-1953)