Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Archivio immagini

Priisk Gor’kij

Un buco scuro sul fianco di desolate montagne era di solito l’ingresso di una miniera. Si scavava a vari livelli, con alcuni dei prigionieri che lavoravano in superficie e altri 2500 o 3000 sotto.

“Un buco scuro sul fianco di desolate montagne era di solito l’ingresso di una miniera. Si scavava a vari livelli, con alcuni dei prigionieri che lavoravano in superficie e altri 2500 o 3000 sotto. I tunnel interni erano cosi stretti che due persone potevano a stento passarci insieme e la loro altezza permetteva a fatica a una persona di media corporatura di camminare diritta nel mezzo. In alcuni posti le gallerie erano cosi mal scavate che dovevamo avanzare sulle ginocchia e sui gomiti. Fino alla fine degli anni ’50 ogni prigioniero doveva procurarsi personalmente la propria torcia, costituita da un ramo alla cui estremità c’era una pezza imbevuta di una sostanza oleosa. La situazione peggiore si verificava quando la luce veniva in contatto con dei gas nelle gallerie, causando esplosioni e crolli delle pareti. Fino alla fine degli anni ’50 i prigionieri lavoravano con picconi e asce come unici strumenti, e le loro gambe si potevano a stento muovere a causa delle pesanti catene.

 Il lavoro nelle miniere era un incubo. Nessuna precauzione era presa per proteggere dagli incidenti. Gli ufficiali pompavano ad intervalli aria fresca nelle gallerie…ma essa era sempre frammista a polvere densa, cosi molti svilupparono la silicosi.”

 

Da: Michael Solomon, “Magadan” Vertex books, Princeton N.J. 1971.

 

Foto di Daniele Castiglione, luglio 2007.