Gli ultimi testimoni. Interviste

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial. Abdul-Wahit Dadaev ricorda: la deportazione

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial.

ABDUL-WAHIT DADAEV RICORDA: LA DEPORTAZIONE

Abdul-Wahit Dadaev è nato nel 1936 nel villaggio di Samaški, nella RSSA Ceceno-Inguscia.
Il 23 febbraio del 1944 è stato deportato con la sua famiglia in Kazakistan. Nel 1960 è tornato a
Samaški con la moglie e i figli. Durante la prima guerra cecena del 1995, la casa di Abdul-Wahit e
quelle di due suoi figli sono state distrutte. Da rifugiati hanno vissuto in Inguscezia e nell’Ossezia
del Nord. Adesso vivono con dei parenti.

IL CONVOGLIO

Avevamo una casa di tre stanze, al pianterreno. Ecco, mio padre si chiamava Zubair e mia
madre Amanta. Il fratello più grande Abdul-Halim. Io, il secondo, Abdul-Wahit, il terzo Said-
Hasan, la sorella Kajpa.

Lavoravano. Coltivavano patate, mais, seminavano il grano. C’erano cavalli e bufali. Si
viveva bene prima della deportazione.

Girava voce che i ceceni non volessero combattere, l’hanno riferito a Josif Vissarionyc
Stalin e lui ci ha fatto deportare tutti, i cabardino-balcari, i caraco-circassi, i ceceno-ingusci, per il
fatto che non prestavamo servizio, non combattevamo. Così ho sentito dire dagli anziani. Io ero un
ragazzino, allora.

Nel ’44 ci hanno deportato in Kazakistan, regione di Taldy-Kurganskij, zona di Alakul’skij,
villaggio di Majskoe. Lì abbiamo vissuto 13 anni.

A.K. Ricorda cosa accadde quel giorno?
A.D. Quel giorno, ecco… con le mitragliatrici puntate, prima hanno preso gli uomini, i
padri, li hanno messi sui carri bestiame. Poi hanno messo sul carro le donne e i bambini. Abbiamo
viaggiato per 18 giorni sui carri bestiame, fino in Kazakistan. Ecco, ricordo che gridavano
attraverso il finestrino. Su un binario c’era il nostro convoglio e su quello accanto il secondo
convoglio. Attraverso il finestrino gridavano: “Da dove?” – “Noi da Acchoj-Martan, Samaški”, da
tutta quella zona. E gridavano, da Gudermes, Argunov, era il loro vagone. Me li ricordo.
A.K.. Cosa vi hanno dato da mangiare sul convoglio, nei 18 giorni di viaggio?

A.D. 18 giorni e 18 notti. Carne di cammello, dicevano, zuppa, queste cose. Un centinaio di
grammi, ma di carne non ce n’era. Anche zuppa di riso, d’avena, di miglio. Di pane ne davano circa
200 grammi.
A mia madre non hanno fatto prendere nulla. Noi.. eravamo sei fratelli. Il fratellino minore
per mano, poi io, più grande, e il fratello maggiore, di 14 anni. Io ne avevo 8. E anche Kajpa, la
sorella, era piccola. Quindi, non era riuscita a prendere nulla. C’era dolore ovunque. Con i bambini
non sapeva che fare. Abbandonarli non si poteva.

Neanche il cibo aveva portato, non glielo avevano lasciato prendere. Sotto il tiro delle
mitragliatrici, i cani pastore, ecco, sono stati cacciati via tutti: “Chiudete a chiave e consegnate le
chiavi”. Anche le chiavi hanno requisito.

A.K. Viaggiavate tutti sullo stesso vagone, donne, bambini e uomini?
A.D. Sì, sì, sì.
A.K. E di giorno il convoglio si fermava?
A.D. Si fermava di giorno e di notte. Per le nostre necessità, ecco, avevamo vergogna. La
vescica scoppiava, una ragazzina di 15 anni e anche una donna anziana sono morte. C’era un
bugliolo lì, ma si vergognavano e così morivano. Un neonato succhiava il seno anche dopo che la
donna era morta. Mi ricordo tutto del vagone. Ecco, i cadaveri… non si riusciva ad ogni stazione,
appena qualcuno moriva, a.. scaricarli. Alla stazione ammassavano i cadaveri e se uno di loro aveva
figli o una moglie, una figlia, allora piangeva, voleva scendere a seppellire il padre, o la madre.
Loro questo… non lo permettevano, non aprivano le porte ed era vietato scendere. E così, buttavano
il cadavere nell’acqua e lo coprivano con la neve, dio solo sa come. Era così. Una pena atroce.
LA VITA IN KAZAKISTAN

In seguito ci hanno smistato negli alloggi; lì ci vivevano i kazaki e raramente i russi.
“Questa famiglia la prendo io”, dicevano i kazaki. “Questa famiglia la prendo io”, così dicevano. Ci
hanno preso con sé.

Per esempio, un padrone di casa ha accolto noi, in un’altra casa ne prendevano altri e così in
un kolchoz vivevano centoventi, centocinquanta ceceni. C’erano buoi, aravano con i buoi,
coltivavano frumento, mais, patate.

…ci hanno aiutato, con una tazza, un boccale, fiammiferi, legna; in genere loro… erano
musulmani e anche noi siamo musulmani. I kazaki ci hanno aiutati.

Dicevano che avevamo lo stesso sangue, la stessa fede, che il Corano è uno. Solo la lingua
era diversa, ma avevano compassione, ci aiutavano.

C’era guerra, fame e freddo dappertutto. Non era il clima del Caucaso. Faceva freddo là, in
Kazakistan. Molti ceceno-ingusci sono morti di fame, di freddo. Non abbiamo trovato nulla di
buono in Kazakistan. Perché anche loro, i kazaki, avevano fame. C’era la guerra.

Là, uno più grande di me di due anni, si chiamava Tahir, è morto di fame. La gente, là,
anche i kazaki, si nutrivano di erba, bietolone, di tutto… i nomi non li conosco, però mangiavano
l’erba, la pancia si gonfiava e morivano, soprattutto i bambini e le persone anziane.
C’era la fame. Non abbiamo trovato nulla di buono in Kazakistan.

Non si poteva lasciare la regione. Ogni mese bisognava registrarsi, firmare. Il comandante
del distretto arrivava e i padri e le madri venivano registrati. Non si poteva uscire dalla regione.
C’erano le guardie.

Là ho imparato il kazako, la scuola russa non c’era. Ho fatto 9 anni di lingua kazaka. Ho
lavorato come autista e prima come trattorista. Là mi sono sposato e ho compiuto 20 anni. Quando
ho compiuto 20 anni mi sono sposato. Adesso ho cinque figli e tre figlie.

A.K. Quali norme di vita avete osservato in Kazakistan?
B.B. Cecene
A.K. Cecene
A.D. Rispettare gli anziani, innanzitutto. Ecco, se uno sta portando qualcosa, un paio di
secchi… o magari un’anziana, allora il giovane deve dare una mano, portare i secchi a casa sua o
dove bisogna portarli. E bisogna lasciar passare gli anziani, ecco. Ne abbiamo molte, per tradizione.
Rispetto per gli anziani, per un’anziana, aiutarsi a vicenda. Se si sta costruendo una casa, o
ridipingendo, tutti danno una mano.
IL RITORNO

Più tardi ci hanno permesso di tornare in patria. Nikita Sergeevic
Chrušcëv ha ordinato di far
tornare tutti i ceceno-ingusci in patria e di ricostituire la repubblica autonoma Ceceno-Inguscia. Nel
’56 -’57 tutti i ceceni e gli ingusci sono partiti dal Kazakistan diretti verso il proprio paese.

A.K. Cosa ne avete fatto di quello che avete lasciato nel Kolchoz di Taldy-Kurgan, la vostra
casa o magari qualche altra cosa?
A.D. Là… è tutto più economico. Così l’abbiamo dato via per poco. Vivevamo lì
temporaneamente, non per sempre. Erano alloggi, strutture provvisorie. Là… vivevamo come
potevamo. Non le compra nessuno, quindi le abbiamo lasciate. Ci viva chi vuole.
A.K. Nella sua famiglia, da suo padre, c’è qualcosa, un oggetto qualunque, che le sia rimasto
della vostra vita prima della deportazione?
A.D. Il Corano.
A.K. … da suo padre?
A.D. Sì, il Corano.
A.K. Quindi, quando siete stati deportati suo padre ha portato con sé il Corano?
A.D. Già
A.K. E conserva quel libro in casa sua?
A.D. Sì
B.B. Nient’altro?
A.D. Nient’altro.
A.K. Mi dica, il 23 febbraio, che è sempre stata la festa delle Forze Armate Sovietiche…
A.D. Sì?
A.K. Com’era percepita in casa sua quella giornata?
A.D. Da noi, come dire? [Si emoziona] Era come un giorno da funerale, una giornata nera.
In ogni casa c’erano lacrime, ricordi. [Pausa.] È meglio che non mi chieda, non ci riesco. Non
voglio nemmeno ricordare. È terribile. È stato terribile.
A.K. Lei ha sempre voluto tornare, non ha mai pensato di rimanere in Kazakistan?
A.D. Sì, noi, adesso saremmo felici se fossimo rimasti in Kakzakistan fino ad oggi.
A.K. Perché?

A.D. Perché in Kazakistan si può fare fortuna e [Tossisce] dopo due guerre, nel ’96, nel
novanta… nel ’95, ’96, fino al 2000 molti ceceni sono morti e molte case sono state distrutte. È
duro vivere nel Caucaso.
In generale, non ho visto nulla di buono. Nervosismo, preoccupazione, ecco. A cosa serve la
guerra, a chi serve la guerra? Per esempio, io ho cinque figli e tre figlie. Non mi dispiace per loro?
Certo che sì. Puškin ha scritto: “Al sole si sta caldi, con la mamma si sta bene, non c’è miglior
amica della mamma”. Anche i miei figli guardano con amarezza al padre, alla madre. A loro
dispiace… [Tossisce]. Si preoccupano anche per il padre, per la madre.

Adesso, dopo due guerre, il desiderio è di… costruire una casa… vivere… con la famiglia,
né più né meno, ecco, in pace, senza guerra, vivere insieme alla famiglia.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)
Traduzione italiana di Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi