Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cecenia. Cronologia

Russia e Cecenia. Breve cronologia tratta dalla raccolta: "Byt' chechencem. Mir i vojna glazami skol'nikov" (Moskva, 2004), a cura di Memorial, Mosca.

Russia e Cecenia. Breve cronologia tratta dalla raccolta: “Byt’ chechencem. Mir i vojna glazami skol’nikov” (Moskva, 2004), a cura di Memorial, Mosca.

Russia e Cecenia

Breve cronologia

I russi – cosacchi di Ivan il Terribile – e i ceceni – abitanti del luogo – si sono incontrati per la prima volta nella seconda metà del XVI secolo nella valle del Sunža, accanto alla località di Čečen-aul – di qui ebbe origine il nome russo di questo popolo montanaro: i ceceni.

Nel periodo dei Torbidi lo Stato russo lasciò il Caucaso, dove aumentò la resistenza dei cosacchi, persone libere fuggite dalla Russia dall’oppressione feudale e insediatesi a nord del Terek, e dei ceceni insediati nelle pianure vicino alle montagne.

I cosacchi diventarono «persone dello Stato», impossessandosi dei nuovi territori.

1739

Costruzione della linea fortificata di Kizljar, inizio della lotta dei russi contro i montanari per il controllo delle pianure precaucasiche.

1785-92

Insurrezione dei montanari sotto il comando di un ceceno, lo sceicco Mansur (Ušurma), che unì le tribù montanare nella lotta contro la Russia.

1817

Inizio del massiccio arrivo dell’esercito russo nelle montagne della Cecenia.

Inizio della Guerra caucasica (1817-64).

1818

Fondazione della fortezza Groznaja.

1834-59

Lotta della Russia contro l’imam Shamil, che unì molte tribù montanare contro l’intervento della Russia.

26 agosto 1859

Conquista da parte dell’esercito russo dell’ultima residenza di Shamil, l’aul Gunib, e resa di Shamil che viene fatto prigioniero. Fine della grande lotta di indipendenza dei montanari.

21 maggio 1864

Repressione dell’ultimo grande focolaio di resistenza dei montanari del Caucaso occidentale; data ufficiale della fine della Guerra caucasica.

Tuttavia anche in seguito scoppiano insurrezioni dei montanari (per es. negli anni 1877-78).

1869

Cambio del nome della fortezza Groznaja in città di Groznyj.

1877-79

Insurrezione nazionale in Dagestan e in Cecenia contro il governo russo e in aiuto ai fratelli di fede durante la guerra russo-turca.

1914-18

Partecipazione alla prima guerra mondiale dei reggimenti ceceno e inguscio, all’interno della cosiddetta «Divisione Selvaggia» dell’armata russa.

27 febbraio 1917

Rivoluzione di Febbraio in Russia, rovesciamento dell’autocrazia.

Marzo 1917

Primo congresso di montanari a Vladikavkaz, fondazione dell’«Alleanza dei montanari uniti del Caucaso».

25 ottobre 1917

Rivoluzione d’Ottobre in Russia, presa del potere da parte dei bolscevichi.

Rifiuto dei ceceni e degli ingusci della «Divisione Selvaggia» di prendere parte alla lotta interna alla Russia, che di fatto favorì il rafforzamento dei bolscevichi a Pietrogrado.

11 maggio 1918

Proclamazione dell’indipendenza della Repubblica montanara.

1919-20

Operazioni militari attive in Cecenia e in Inguscezia contro le truppe del generale Denikin. Una parte dei vainachi lotta contro gli eterni nemici – i cosacchi dell’Armata bianca – dalla parte dei bolscevichi. Una parte si batte in nome della fede religiosa sotto il comando dell’emiro Uzun-Chadži contro tutti i non-musulmani.

1920

Creazione dell’alfabeto inguscio basato sulla scrittura latina.

Marzo 1920

Entrata a Groznyj dei reparti dell’Armata rossa, proclamazione del potere sovietico in Cecenia e in Inguscezia.

17 novembre 1920

Fondazione all’interno della Russia sovietica della Assr montanara, di cui fanno parte la Cecenia e l’Inguscezia.

1922

Proclamazione della Regione autonoma Cecena.

1922-24, 1925, 1929-30, 1932, 1933-34, 1937-39, 1940-42

Rivolte «antisovietiche» in Cecenia e Inguscezia e spedizioni punitive dell’Armata rossa contro i ribelli.

1924

Proclamazione della Regione autonoma Inguscia.

1929

Inizio della collettivizzazione di massa e della «dekulakizzazione» in Cecenia e in Inguscezia. Campagna contro le autorità religiose.

1934

Proclamazione della Regione autonoma dei Ceceni e degli Ingusci.

1934

Conferma dell’alfabeto unico ceceno-inguscio basato sulla scrittura latina.

1936

La Regione autonoma dei Ceceni e degli Ingusci trasformata in Repubblica autonoma socialista sovietica (Assr) dei Ceceni e degli Inguscia.

1937-38

“Grande terrore” in Cecenia-Inguscezia. Oltre 12.000 persone vengono arrestate per motivi politici.

1938

Imposizione della trascrizione cirillica per la lingua ceceno-inguscia.

22 giugno 1941

Inizio della Grande guerra patriottica.

23-27 febbraio 1944

Deportazione nell’Asia centrale dei ceceni e degli ingusci. Nello stesso anno inizia la lotta partigiana dei vainachi sfuggiti alla deportazione contro i rappresentanti del potere sovietico.

7 marzo 1944

Decreto del Soviet supremo dell’Urss sulla liquidazione dell’Assr ceceno-inguscia. Le case delle persone deportate vengono date a pereselency (deportati) di altre etnie. L’esilio dei ceceni e degli ingusci dura 13 anni.

9 gennaio 1957

Decreto del Presidium del Soviet supremo dell’Urss sulla ricostituzione dell’Assr ceceno-inguscia. Inizio del ritorno di massa dei ceceni e degli ingusci in patria.

26-28 agosto 1958

Pogrom anticeceni a Groznyj. La folla prende d’assalto gli edifici amministrativi nel centro della città, i disordini di massa vengono soffocati dalle truppe introdotte da altre regioni. I ceceni e gli ingusci che sono tornati in patria devono affrontare la disoccupazione. Per decenni la disoccupazione ufficialmente nascosta e la mancanza di terra (nonostante fossero state annesse nel 1957 le regioni più a nord del fiume Terek) costituiscono i maggiori problemi.

Novembre 1990

Primo Congresso nazionale ceceno, elezione del comitato esecutivo del Congresso nazionale del popolo ceceno (Okčn) con a capo il generale sovietico Džochar Dudaev.

Agosto 1991

Supporto da parte della dirigenza del partito della Assr ceceno-inguscia al golpe del Gkčp (Gosudarstvennyj Komitet po crezvycainomu polozenju – Comitato governativo per lo stato d’emergenza); conseguente screditamento degli organi governativi legali e, in settembre, presa del potere da parte dei radicali nazionalisti dell’Okčn.

15 settembre 1991

Divisione di fatto della Cecenia e dell’Inguscezia.

27 ottobre 1991

Elezione di Džochar Dudaev alla presidenza.

7 luglio 1992

Ritiro dell’esercito russo dalla Cecenia.

31 ottobre-4 novembre 1992

Sanguinosi scontri nella regione Prigorodnaja dell’Inguscezia, «conflitto ossetino-inguscio», espulsione degli ingusci dall’Ossezia del Nord.

26 novembre 1994

Assalto fallito (ispirato da Mosca) a Groznyj da parte dell’opposizione cecena, di fatto da militari russi reclutati dai servizi speciali; vengono fatti prigionieri.

29 novembre 1994

Ultimatum di Boris Eltsin, presidente della Federazione Russa, al comando ceceno con la richiesta della capitolazione.

11 dicembre 1994

Ingresso dell’esercito russo nella Repubblica Cecena, inizio della «prima guerra cecena».

31 dicembre 1994

Inizio dell’assalto alla capitale cecena Groznyj da parte delle truppe federali, protrattosi fino al marzo del 1995. Prima di aprile viene stabilito il controllo sulla parte pianeggiante della Cecenia.

7-8 aprile 1995

«Pulizia» da parte delle forze federali del villaggio di Aški, uccisione di oltre 100 civili durante un’operazione punitiva.

Maggio 1995

Inizio dell’attacco su larga scala delle forze federali alle regioni montane della Cecenia.

14-20 giugno 1995

Atto terroristico a Budennovsk, dove il reparto di Shamil Basaev prende circa 1500 ostaggi nell’ospedale cittadino. Liberazione degli ostaggi in seguito alle trattative, inizio a Groznyj dei negoziati di pace tra le parti russa e cecena sotto l’egida dell’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), riconoscimento de facto della guida dei separatisti, periodo di pace della durata di sei mesi.

14 dicembre 1995

Tentativo della parte federale di indire l’elezione per il «capo della Repubblica Cecena», ripresa dei combattimenti da parte dei separatisti.

9-18 gennaio 1996

Atto terroristico a Kizljar, sequestro di oltre 1500 ostaggi nell’ospedale compiuto da Salman Raduev, combattimenti nel villaggio di Pervomajskij.

22 aprile 1996

Uccisione del presidente della Cecenia Džochar Dudaev.

23 aprile 1996

Il vicepresidente, Zelimchan Jandarbiev, diventa presidente.

6-21 agosto 1996

Reparti ceceni prendono il controllo di Groznyj, combattimenti nella città, trattative tra Aleksandr Lebed’ e Aslan Maschadov.

31 agosto 1996

A. Lebed’ e A. Maschadov firmano a Chasavjurt una dichiarazione congiunta sui principi delle relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Cecena. Fine della «prima guerra cecena».

31 dicembre 1996

L’esercito russo lascia la Cecenia.

27 gennaio 1997

Elezione di Aslan Maschadov a presidente della Repubblica Cecena, riconosciuto ufficialmente dalle autorità della Federazione Russa.

12 maggio 1997

A. Maschadov e B. Eltsin firmano al Cremlino un accordo di pace e sui principi delle reciproche relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Cecena Ičkerija. Il potere di Maschadov nella Cecenia devastata dalla guerra è fragile.

Negli anni 1997-99 praticamente tutta la popolazione non vainaca abbandona la Repubblica. Il suo esodo ha inizio alla fine degli anni Ottanta e diventa maggiore dopo la presa di potere da parte dei separatisti, in quanto gli abitanti «di lingua russa» diventano oggetto di atti criminali.

Luglio 1998

Scontri a Gudermes tra gli estremisti religiosi e le forze fedeli a Maschadov, che si dimostra indeciso e perde il controllo della situazione nella Repubblica.

Agosto-settembre 1999

Ingerenza di reparti di estremisti provenienti dalla Cecenia in Dagestan, inizio dei combattimenti. I reparti di Basaev e Chattab tornano in Cecenia.

Ottobre 1999

Ingresso delle forze federali nel territorio della Repubblica Cecena, inizio della «seconda guerra Cecena».

Dicembre 1999 -gennaio 2000

L’esercito federale sferra l’attacco a Groznyj, la città è isolata, continuano i bombardamenti della città.

Inizio di febbraio 2000

Ritirata dalla città dei reparti ceceni di Groznyj che si spostano in montagna, bombardamenti e combattimenti nei villaggi della Cecenia occidentale.

Marzo 2000

Fine delle azioni militari su larga scala in Cecenia.

Giugno 2000

Nomina a «capo dell’amministrazione della Repubblica» (senza reale potere esecutivo), dell’ex mufti della Cecenia, Achmat Kadyrov, che nell’autunno del 1999 era passato dalla parte dei federali.

Estate 2000

Inizio della nuova fase della guerra: da parte cecena prosegue la tattica diversiva-terroristica, mentre i federali effettuano nei villaggi «operazioni di pulizia», continuano gli arresti e le sparizioni di persone.

2003

Le autorità federali adottano la tattica della «cecenizzazione» del conflitto, utilizzando strutture di forza formate da ceceni e passando il potere all’amministrazione cecena a loro fedele.

5 ottobre 2003

Achmad Kadyrov viene eletto presidente della Repubblica Cecena appartenente alla Federazione Russa. Le organizzazioni per la difesa dei diritti umani segnalano gravi irregolarità nella campagna elettorale. Molti osservatori internazionali rifiutano di essere presenti alle elezioni.

9 maggio 2004

Morte di Achmad Kadyrov in seguito a un atto terroristico. Il giorno successivo suo figlio Ramzan Kadyrov viene nominato vice Primo ministro della Repubblica Cecena

29 agosto 2004

Alu Alchanov eletto presidente della Cecenia.

1º settembre 2004

Attacco terroristico a Beslan. Un commando di terroristi ceceni armato di mitragliatrici e cinture esplosive occupa una scuola e prende come ostaggi genitori e insegnanti.

8 marzo 2005

Il presidente della Repubblica Cecena Ičkerija, Aslan Maschadov, viene ucciso dalle forze di sicurezza russe durante un’operazione militare nel villaggio di Tolstoj-Jurt.

Ottobre 2005

Atttacco terroristico nella Repubblica Cabardino-Balcaria, estremisti attaccano la capitale Nal’cik.

4 marzo 2006

Il presidente della Cecenia Alu Alchanov nomina Ramzan Kadyrov primo ministro della Repubblica.

10 luglio 2006

Shamil Basaev muore in Inguscezia in seguito allo scoppio di esplosivo che stava trasportando. I separatisti ceceni considerano l’esplosione una tragica fatalità; l’Fsb dichiara che la morte di Basaev è avvenuta durante un’operazione speciale delle forze russe.

7 ottobre 2006

La giornalista Anna Politkovskaja viene uccisa nel centro di Mosca, vicino alla sua abitazione.

15 febbraio 2007

Vladimir Putin accetta le dimissioni di Alu Alchanov e affida a Ramzan Kadyrov l’incarico temporaneo di presidente della Repubblica Cecena.

Download, cronologia

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi