Sergej Petrovic Mel'gunov, Il terrore rosso in Russia

(1918-1923) Milano, Editoriale Jaca Book, 2011

 

Editoriale Jaca Book, 2011

Quasi novanta anni. Tanto c’è voluto perché fosse pubblicato in Italia (da Jaca Book) il fondamentale libro di Sergej Petrovic Mel’gunov Il terrore rosso in Russia 1918-1923. Mel’gunov – scrive Sergio Rapetti in un bel ritratto a lui de­dicato che compare nelle prime pagine del libro – discendente di un alto dignitario e governato­re ai tempi del regno di Caterina II, collaboratore di Tolstoj (e successivamente curatore della sua opera), socialista, responsabile degli Archivi do­po la rivoluzione di febbraio del 1917, perseguita­to dalla Ceka tra il 1918 e il 1922, emigrò a Praga, Berlino (dove nel ’23 diede alle stampe la prima edizione di questo volume) e poi a Parigi, dove si stabilì definitivamente. Fu un convinto e attivo anticomunista; ma durante la Seconda guerra mondiale, a differenza di moltissimi francesi, ri­fiutò di collaborare con i tedeschi. Morì nel mag­gio del 1956, avendo avuto la fortuna di conosce­re, pochi mesi prima del decesso, il rapporto sui crimini di Stalin che Nikita Krusciov aveva pre­sentato al XX Congresso del Pcus. Il terrore rosso è stato pubblicato, come si è detto, in Germania, ma anche in Francia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti e un po’ ovunque. Ma non in Italia, nono­stante sia da tempo considerato un classico da cui non può prescindere chiunque si occupi dell’argomento.

Il libro è stato scritto alla vigilia della morte di Lenin e spiega, a ridosso degli eventi, come tutte le degenerazioni del sistema sovietico siano ri­conducibili, appunto, a Lenin. «Gli esponenti bol­scevichi», osservava già allora, all’inizio degli an­ni Venti, Mel’gunov, «sono soliti presentare il ter­rore come conseguenza della collera delle masse popolari: i bolscevichi sarebbero stati costretti a ricorrere al terrore per le pressioni della classe operaia… il terrore istituzionalizzato si sarebbe li­mitato a ricondurre a determinate forme giuridi­che l’inevitabile ricorso alla giustizia sommaria invocata dal popolo». Niente di più falso: «E diffi­cile immaginarsi un punto di vista più farisaico di questo», proseguiva Mel’gunov, «e si può agevolmente dimostrare, fatti alla mano, quanto tali affermazioni siano lontane dalla realtà». Nell’interessante saggio introduttivo al libro di Mel’gunov, Paolo Sensini accusa senza mezzi termini «la vulgata storiografica compiacente, fraudolenta omertosa e quasi sempre mistifican­te» che per anni e anni ha impedito di far luce su questi aspetti. Se la prende, Sensini, con la «favo­la tenacemente radicata in Occidente» secondo la quale – per dar luce alla stagione successiva «splendente» sotto la stella di Lenin – l’epoca zarista viene dipinta come «avvolta dalle tene­bre». Menzogna, sostiene Sensini: nella Russia prerivoluzionaria la «società civile esisteva e sta­va strutturandosi anche grazie a una libertà di stampa che si estendeva ogni giorno di più». A partire dal 1912, Lenin poté far uscire per anni, legalmente e senza che nessuno ne minacciasse la chiusura, il suo giornale «Pravda», sul quale tra il maggio del ’12 e il luglio del ’14 apparvero ben trecento suoi articoli. 11 numero delle fami­glie contadine titolari di proprietà passò da due milioni e ottocentomila (pari al 33 per cento dei dodici milioni di famiglie) nel 1905 a sette milio­ni e trecentomila nel 1915 (pari al 56 per cento delle famiglie che nel frattempo erano cresciute a tredici milioni) con un aumento percentuale del 260 per cento in appena dieci anni. Fu lo stes­so Lenin che, dopo la rivoluzione d’Ottobre, tra­sformò quel mondo in un incubo; Stalin fece il resto.

Nel saggio introduttivo al libro da lui stesso cu­rato, L’età del comunismo sovietico (anch’esso pubblicato da Jaca Book), Pier Paolo Poggio si sof­ferma sulla circostanza che «le interpretazioni sulla rivoluzione e I’Urss debbono fare i conti con una formidabile costruzione mitologica, senza pari nel corso del Novecento, affermatasi in Occidente e nel mondo, in singolare contrasto con la realtà». L’azione di Lenin e quella di Stalin vengo­no viste, e giustificate, quali «vettori della moder­nizzazione e industrializzazione, sia pure a costi spaventosamente alti». Un giudizio che secondo Poggio è da tempo «improponibile» e definitiva­mente «smentito dall’abbondante storiografia or­mai a disposizione». Ma che resiste, osserva anco­ra Poggio, in virtù della «forza mitopoietica della rivoluzione russa a fronte delle continue smenti­te che essa ricevette da subito e poi nel corso di tutta la storia dell’Urss». E venuto invece il mo­mento di chiamare le cose con il loro nome: dispotismo, tirannia, sterminio, genocidio, crimi­ni contro l’umanità. Fin dai primi passi della rivo­luzione.

Ha scritto Vasilij Grossman che già negli anni di Lenin la violenza aveva cessato «di essere uno strumento per diventare loggetto di unadorazio­ne quasi mistica e religiosa». Con il che, secondo Pier Paolo Poggio, l’eterogenesi dei fini è giunta a compimento. Nel Terrore rosso Mel’gunov scri­veva che si era in presenza di «un sistema di me­todica attuazione della violenza e dell’arbitrio del­lapoteosi senza remore dell’omicidio inteso co­me strumento di dominio, alla quale apoteosi non era ancora mai arrivato nessun potere al mondo. Non si tratta di eccessi per i quali si può cercare questa o quella spiegazione nella partico­lare psicosi indotta dalla guerra civile… L’atrocità morale del terrore, la sua azione disgregante sul­la psiche umana, consistono più che nei singoli omicidi in sé, o nel loro numero più o meno con­sistente, proprio nel suo essere elevato a siste­ma». E leggendo queste pagine si può dire che tutto era sufficientemente chiaro (ed elaborato) già nel 1923.

(Paolo Mieli, da “Il Corriere della Sera”, 27-07-2010)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi