Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’eredità di Naval’nyj è l’ottimismo politico

Non il tipo di ottimismo da meme della “bella Russia del futuro” che vediamo ovunque, né quello forzato che rasenta la propaganda e si riduce a illudere sé stessi e gli altri che il tiranno ha i giorni contati. Il suo è di una categoria superiore, è dato dalla consapevolezza che i tuoi ideali politici sono così importanti e la tua fede in essi così forte, che nemmeno non sapere quando potranno essere messi in atto può incrinarli. Non hai scelta: devi fare quello che fai e basta.

()

(di Kirill Rogov – Direttore del progetto Re: Russia, ricercatore ospite presso l’Istituto di Scienze Sociali (IWM) di Vienna; nella foto: Aleksej Naval’nyj – YouTube/Навальный LIVE, CC BY 3.0, via Wikimedia, Commons, con modifiche)


19 febbraio 2025 
alle 10:15


Questo testo è la traduzione, a cura di Memorial Italia, di un articolo apparso su Re:Russia. L’articolo originale può essere letto qui.


Aleksej Naval'nyj al tribunale di Mosca il 20 febbraio 2021
Aleksej Naval’nyj al tribunale di Mosca il 20 febbraio 2021
(Evgeny Feldman, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)


Nel programma politico di Naval’nyj si intersecavano due temi: corruzione ed elezioni eque. In società con una breve e controversa esperienza di democrazia elettorale, il valore delle elezioni non risulta evidente al grande pubblico, laddove la corruzione è una forma comprensibile e immediata delle ingiustizie che affrontano quotidianamente. Naval’nyj ha dimostrato che la corruzione e i brogli elettorali sono un’arma a doppio taglio. Lavorando per smascherare la corruzione, Naval’nyj si è presto reso conto che quanto scopriva veniva ignorato dalle alte sfere finché non poggiava sulla minaccia di un’azione collettiva. Una dottrina politica, quella che collegava corruzione e brogli, moltiplicata per mille dall’eccezionale coraggio personale di Naval’nyj: nel contesto di una dittatura crescente, ripetere uno slogan come “Non abbiate paura” voleva dire rendersi conto che l’esempio del singolo era l’unica garanzia della sua efficacia. Un principio cui non rinunciò nemmeno a rischio della vita. Il dibattito è ancora acceso: Naval’nyj ha fatto bene a tornare in Russia o sarebbe stato più sensato guidare l’opposizione dall’estero? C’è, però, una verità di portata maggiore. La storia dell’umanità e l’umanità stessa sarebbero diverse senza esempi simili di coraggio e coerenza. L’eredità di Naval’nyj è l’ottimismo politico. Non il tipo di ottimismo da meme della “bella Russia del futuro” che vediamo ovunque, però. Il suo è un ottimismo di livello superiore. Un ottimismo dato dalla consapevolezza che i tuoi ideali politici sono così importanti e la tua fede in essi così forte, che nemmeno non sapere quando potranno essere messi in atto può incrinarli.


* * *


L’omicidio di Naval’nyj, avvenuto un anno fa in una colonia penale oltre il circolo polare, è stato uno shock per buona parte della società russa. I suoi funerali si sono trasformati in una manifestazione spontanea di più giorni, in cui una lunga processione si è snodata fino alla sua tomba, in un cimitero alla periferia di Mosca. Nonostante la cappa repressiva dettata dalla guerra in corso e il divieto totale posto sugli eventi di massa, poco è stato fatto per impedire di celebrare il lutto, pur fra due ali di polizia schierata. Probabilmente la credevano l’ultima manifestazione di una lunga serie: di fatto, l’unico uomo capace di portare in piazza decine se non centinaia di migliaia di persone non poteva più fare nulla.

Nel programma politico di Naval’nyj si intersecavano due temi: corruzione ed elezioni eque. In società con una breve e controversa esperienza di democrazia elettorale, il valore delle elezioni non risulta evidente al grande pubblico. Ciò consente agli autocrati di snaturare passo dopo passo le procedure elettorali, riducendole a mera parvenza. La corruzione, invece, è una forma comprensibile e immediata delle ingiustizie che la gente affronta ogni giorno, e suscita indignazione anche tra coloro che non sono interessati alla politica di partito.

Lavorando per smascherare la corruzione, Naval’nyj si è presto reso conto che quanto scopriva veniva ignorato dalle alte sfere finché non poggiava sulla minaccia di un’azione collettiva. Ragion per cui ha iniziato a portare gente ai raduni anti-corruzione, reclamando risposte alle sue indagini. Allo stesso tempo, a ogni elezione ha smascherato brogli e ha incoraggiato chiunque a registrare irregolarità e falsi, spiegando che le manipolazioni elettorali e la corruzione sono un’arma a doppio taglio. La combinazione di questi due temi – corruzione ed elezioni eque – ha dato a Naval’nyj una voce decisamente più forte ed estesa di tutti gli altri politici democratici in Russia. Nel 2020, nonostante la notevole guerra di informazione e propaganda lanciata contro di lui, il 20% dei russi ha dichiarato ai sondaggi di sostenerlo.

Ma non è tutto. A moltiplicare per mille l’efficacia di una dottrina politica che collega corruzione ed elezioni ci ha pensato l’esempio del coraggio senza eguali di Naval’nyj. Nel contesto di una dittatura crescente, ripetere uno slogan come “Non abbiate paura” voleva dire rendersi conto che l’esempio del singolo era l’unica garanzia di efficacia. Corruzione, brogli e paura sono i tre strumenti alla base di qualsiasi dittatura, sosteneva Naval’nyj, che non dimenticava mai di condire l’assunto con umorismo e autoironia.

Quando, dopo il primo tentativo di assassinarlo, Putin acconsentì a che un aereo noleggiato da Boris Zimin decollasse e portasse un Naval’nyj in coma in Germania, era certo che dal coma non sarebbe mai uscito o che, comunque, non sarebbe tornato quello di prima e non avrebbe più stregato la gente con la sua combinazione quasi irresistibile di umorismo e impavidità. Quando, però, i medici tedeschi hanno letteralmente resuscitato Naval’nyj, Putin si è trovato di fronte a un dilemma: con Naval’nyj al sicuro in Germania, lo slogan “Non abbiate paura” aveva perso vigore.

Quanto è successo dopo è, a mio avviso, una storia quasi biblica. Un “Davide contro Golia” sui generis, anche se con un esito molto più drammatico. Naval’nyj sapeva perfettamente che in Russia non avrebbe affrontato la prigione, ma un nuovo attentato alla sua vita, e sapeva anche che le possibilità di salvarsi sarebbero state decisamente minori, se non nulle. Tutte cose che sapeva anche Putin e chiunque altro. Tutti sapevano che quella di non tornare era una scelta razionale e logica, per Naval’nyj. Una scelta che, però, avrebbe dimostrato che lo slogan “Non abbiate paura” era fasullo, che era uno slancio di entusiasmo giovanile smentito palesemente da Putin. Avrebbe dimostrato che di Putin bisognava avere paura. Naval’nyj, perciò, ha rifiutato di ammettere che il suo era uno slogan vuoto, vanificando con ciò anni di resistenza e tradendo coloro che aveva contagiato con la fiducia nella sua validità e importanza.

Naval’nyj non ha permesso a Putin di godersi il trionfo della paura che instilla nelle persone e grazie alla quale governa. Naval’nyj ha messo Putin di fronte a una scelta: farsi uccidere, dimostrando che la paura con lui aveva fallito, o costringere Putin ad accettare il fatto che la paura non è onnipotente. Nell’ultimo anno, gli investigatori russi hanno raccolto prove sufficienti a dimostrare che la versione ufficiale della morte di Naval’nyj e degli eventi che l’hanno preceduta è completamente falsa e falsificata. A oggi non esiste altra versione credibile di quanto è successo, se non quella di un omicidio deliberato e brutale su preciso ordine di Putin.

Ma l’impavidità non è stata sconfitta. È questo che ci colpisce, della storia di Naval’nyj. Ed è questo che, soprattutto, non dobbiamo dimenticare.

All’interno dell’opposizione il dibattito è ancora acceso: Naval’nyj ha fatto bene a tornare in Russia o sarebbe stato più sensato guidare l’opposizione dall’estero? C’è, però, una verità di portata maggiore. La storia dell’umanità e l’umanità stessa sarebbero diverse senza esempi simili di coraggio e coerenza. Naval’nyj è ormai nell’areopago di chi ha combattuto per la libertà, di coloro di cui, non a caso, l’umanità custodisce la memoria.

Molto si può dire sull’eredità politica di Naval’nyj. L’eredità di Naval’nyj è l’ottimismo politico. Non il tipo di ottimismo da meme della “bella Russia del futuro” che vediamo ovunque, però, e nemmeno l’ottimismo forzato che rasenta la propaganda e si riduce a illudere sé stessi e gli altri che il tiranno ha i giorni contati. Il suo è un ottimismo di una categoria superiore. È l’ottimismo dato dalla consapevolezza che i tuoi ideali politici sono così importanti e la tua fede in essi così forte, che nemmeno non sapere quando potranno essere messi in atto può incrinarli. Pertanto, non hai scelta: devi fare quello che fai e basta.

E finché quest’ottimismo supremo sarà vivo e in mezzo a noi, vivo e in mezzo a noi sarà anche Naval’nyj.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi