Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Salviamo Gorinov: la Croce Rossa deve intervenire

Sappiamo tutti a cosa ha portato, in passato, l'inerzia delle organizzazioni internazionali. Che il punto siano le difficoltà peculiari di operare in Russia? Un mese fa è stato chiesto alla Croce Rossa di ispezionare le carceri in Bielorussia: da allora niente, silenzio.

(di Tat’jana Brickaja apparso il 27 agosto 2024 su Novaja gazeta, traduzione a cura di Memorial Italia)


10 settembre 2024 
ore 09:40


Aleksej Gorinov, 63 anni, era un deputato del consiglio del quartiere Krasnosel’skij di Mosca. L’8 luglio 2022, Aleksej Gorinov è stato condannato a 7 anni di carcere per l’accusa di aver diffuso false informazioni sull’esercito russo. La pena è stata poi ridotta a 6 anni e 11 mesi in appello. Durante la detenzione è stato accusato di aver giustificato il terrorismo. Gorinov è in carcere dal 26 aprile 2022.


Il caso è iniziato dopo una seduta del 15 marzo 2022 nel Consiglio dei deputati del quartiere Krasnosel’skij di Mosca, in cui Gorinov ha sostenuto che le celebrazioni e i festeggiamenti pubblici erano inappropriati durante la guerra. Gli inquirenti hanno sostenuto che le informazioni citate durante la riunione erano false e miravano a screditare la Russia. Un video di questo incontro è stato pubblicato online e visualizzato da oltre 43.000 persone. L’accusa ha sostenuto che le dichiarazioni di Gorinov abbiano causato preoccupazione e paura nell’opinione pubblica. Dopo la denuncia presentate alla Procura generale, il 25 aprile 2022 è stato aperto un procedimento penale e il giorno successivo sono state effettuate delle perquisizioni da parte della polizia. Gorinov è stato arrestato e messo in detenzione preventiva. L’8 luglio 2022 Gorinov è stato condannato a 7 anni, poi ridotti a 6 anni e 11 mesi. Nel novembre 2022 è stato trasferito in una colonia correzionale. Nel gennaio 2023 è stato aperto contro di lui un nuovo caso di giustificazione del terrorismo, basato su conversazioni avute in carcere. Il 13 settembre 2023 è stato aperto un terzo caso contro Gorinov, sempre con l’accusa di giustificare il terrorismo. Gorinov nega tutte le accuse, affermando di non sostenere il nazionalismo, l’aggressione e il terrorismo. Memorial chiede il rilascio di Aleksej Gorinov e di tutti gli altri prigionieri politici in Russia. Il cartello tenuto da Gorinov nella foto dice: “Avete ancora bisogno di questa guerra?”. 


Niente materasso né coperta, niente acqua calda né servizi igienici funzionanti, niente libri, lettere o telefonate. Completamente isolato com’è, ha già iniziato a dimenticare le parole. Ha 63 anni, gli manca un pezzo di polmone e lo stanno torturando per una parola di cinque lettere che in Russia è vietata [vojna – guerra, N.d.T.] e che lui ha pronunciato durante una riunione del consiglio dei deputati [del quartiere Krasnosel’skij di Mosca, di cui Gorinov faceva parte, N.d.T.]. Per quella stessa parola la giudice Mendeleeva lo ha condannato a sette anni di carcere. Un anno abbondante per ogni lettera.


Aleksej Gorinov in tribunale
Aleksej Gorinov in tribunale regge un cartello con la scritta
“Avete ancora bisogno di questa guerra?”
(foto di SOTA, CC BY 3.0)

Aleksej Gorinov sta morendo in prigione. E non possiamo tirare in ballo il sadismo personale di uno specifico carceriere, o gli “eccessi di un singolo responsabile” (formula usata nel diritto penale russo quando un membro di un gruppo criminale commette atti efferati non in accordo con gli altri, ma per intenzione personale): Gorinov ha girato diverse strutture detentive ed è stato torturato ovunque. Cambiano i modi: da una parte si rifiutano di curarlo, altrove lo mettono prima in isolamento e poi insieme a criminali comuni particolarmente loquaci che diventano testimoni in un nuovo caso penale a suo carico. Aleksej avrebbe “parlato” con alcuni compagni di cella dopo un lungo isolamento, in una collaborazione a tre fra Servizio penitenziario federale, inquirenti e criminali comuni.


Gorinov non ha commesso alcuna violenza. È stato arrestato per avere parlato dell’inammissibilità di certi passatempi (nello specifico, di un concorso di disegno per bambini) con un conflitto armato in corso. Non è forse quello che ora gridano in coro giornalisti fidati, propagandisti e blogger fedeli al governo, indignati per la bella vita delle retrovie mentre al fronte la tragedia non si ferma? Anche loro usano quella stessa parola. Persino Vladimir Putin ha chiamato così il conflitto russo-ucraino in una conferenza stampa di fine 2022. Quando Gorinov era già in carcere da otto mesi. 


Le indagini a suo carico sono durate cinque giorni in tutto, il processo cinque settimane. 


Gorinov è stato il primo imputato per “fake news sull’esercito”, e il primo a prendersi una condanna reale. Il processo si è svolto a porte chiuse onde evitare che i giornalisti “facessero pressione sui testimoni dell’accusa”.


A gennaio di quest’anno, il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria ha chiesto l’immediato rilascio di Aleksej Gorinov.


La prassi della Corte costituzionale russa prevede che le richieste del suddetto Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite siano motivo di revisione di un caso in base a nuove circostanze. Per Gorinov questo non è successo.


Anzi, Gorinov viene torturato.


Lo aspetta, inoltre, una seconda condanna per le conversazioni con i compagni di cella in cui avrebbe giustificato il terrorismo. E siccome la parola di un criminale pesa di più, si sa, di quella di un prigioniero politico, Gorinov sarà condannato di nuovo. E non sopravvivrà.


Nelle carceri russe per le torture si muore: Naval’nyj lo ha insegnato al mondo intero. Avremmo potuto salvarlo?


Un anno prima della sua morte, i premi Nobel Dmitrij Muratov (il Ministero della Giustizia russo lo considera “agente straniero”, noi no) e Maria Ressa si sono rivolti al Comitato internazionale della Croce Rossa. E hanno espressamente chiesto che intervenisse per impedire un’esecuzione extragiudiziale. Far vivere una persona in condizioni che portano alla morte è ciò che il diritto internazionale classifica come “morte evitabile”, che è appunto una forma di esecuzione extragiudiziale.



Perché la Croce Rossa? Perché questa organizzazione internazionale – che ancora opera legalmente in Russia – annovera tra i suoi obiettivi prioritari la prevenzione e l’alleviamento delle sofferenze umane con assoluta imparzialità, senza alcuna discriminazione quanto a opinioni politiche o status sociale, e promuove il rispetto dell’individuo e della dignità umana.


Muratov e Ressa si sono rivolti alla Croce Rossa in quanto premi Nobel. E hanno ricordato che cento anni fa furono il Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Società di Mosca per la Difesa dei Prigionieri Politici (la cosiddetta “Croce Rossa Politica”) a salvare i prigionieri politici dalle prigioni bolsceviche.


Nella sua X Conferenza, la Croce Rossa ha riconosciuto come degne della propria assistenza le vittime di qualsiasi conflitto, non solo di quelli armati, ma anche di quelli interni. E dopo la Seconda guerra mondiale è alla Croce Rossa che è stato definitivamente assegnato il compito di soccorrere i prigionieri politici. Muratov e Ressa hanno dunque chiesto che lo svolgesse, quel compito. La Croce Rossa non ha risposto.


In una comunicazione non scritta, i rappresentanti della Croce Rossa hanno detto di dubitare che la loro autorità potesse essere estesa a casi simili. Contemporaneamente, a Mosca, la presidente dell’organizzazione – Mirjana Spoljaric Egger – incontrava il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.


Sappiamo tutti a cosa ha portato, in passato, l’inerzia delle organizzazioni internazionali.


Che il punto siano le difficoltà peculiari di operare in Russia? Un mese fa è stato chiesto alla Croce Rossa di ispezionare le carceri in Belarus’, dove con alcuni prigionieri politici non si hanno contatti da 500 giorni. Accertatevi che siano vivi, è stato chiesto.


Niente. Silenzio.


Perché insistiamo a scrivere alla Croce Rossa, se pare diventata sorda alle sofferenze? 
Perché crediamo che sia tenuta a svolgere la missione che le è stata affidata dalla comunità internazionale. 


Gorinov deve essere salvato.


Nella lettera di Dmitrij Muratov a Mirjana Spoljaric Egger si legge:


“Le conseguenze dell’inerzia sono lampanti. La esorto, signora Spoljaric, a intercedere affinché Aleksej Gorinov riceva le cure mediche necessarie e non sia sottoposto a ulteriori torture. Torno a chiederle, inoltre, che la Croce Rossa svolga un sopralluogo urgente nei luoghi in cui, in Russia e Belarus’, sono detenuti coloro che la comunità internazionale riconosce come prigionieri politici”.


Non è facile trovare un indirizzo a cui scrivere, sul sito della Croce Rossa. È facilissimo trovare il pulsante per le donazioni.


Nel luglio del 1859, Henri Dunant pensò e agì diversamente. Capitato in Italia per affari, quando vicino a Solferino vide un campo disseminato di feriti e cadaveri dopo la celebre battaglia, accantonò le questioni finanziarie e pensò a curare i feriti. Dopodiché inviò un memorandum alle maggiori personalità politiche e militari europee. Dunant avrebbe poi fondato il Comitato Internazionale della Croce Rossa.  Forse sarebbe il caso che l’organizzazione tornasse ai principi che l’hanno ispirata.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 14 maggio 2025. Vorkuta: una donna nel Gulag sovietico.

I blatnjaki avevano la loro casta e tra di loro c’era il blatnoj anziano, che gli altri ascoltavano, dal momento che la sua parola contava, in quel démi-monde malavitoso. Aveva la sua “moglie” nel campo, l’ucraina Zoja, credo orientale. Rivestita con un montone, sicuramen­te sottratto a qualcuno, se ne stava sempre seduta con lui accanto al focolare. Lui aveva del cibo e se lo mangiavano davanti al fuoco. Una volta, quando ero oramai davvero sfinita, mi recai da loro e gli dissi: “Ascoltami, devi far qualcosa per quel Semën. Perché mi rende la vita impossibile. Io non voglio niente da nessuno, non ho rapporti con nessuno, non c’è niente che mi leghi a nessun uomo. E lui mi perseguita, semplicemente. Non posso fare un passo. Ho paura. Mi picchia. Ma che vuole, da me? Ho o non ho il diritto di decidere con chi voglio vivere?” “A ty obeščala emu čto-to?” (“Ma tu gli hai pro­messo qualcosa?”) mi chiede. “Non gli ho promesso niente!” “Hai accettato qualcosa, da lui?” “No.” “Ma che dura, stupida, che sei! Con lui avresti potuto vivere come un topo nel formaggio. Te ne staresti seduta al kostër (fuoco) come Zoja. Non faresti un bel nulla e avresti tutto fino al gorlo, al collo. Staresti al calduccio e sarebbe tutto così piacevole…”, mi dice. E non aggiunse altro. Signore! Per poco non venni meno. Mercoledì 14 maggio alle 17:30 a Trento (sala conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1) la Biblioteca Archivio del CSSEO, in collaborazione con Memorial Italia, Edizioni Guerini e il Consolato generale della Repubblica di Polonia in Milano, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono le nostre Francesca Gori e Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice. Introduce Fernando Orlandi. È possibile seguire l’incontro anche on line tramite piattaforma Zoom, utilizzando il link us02web.zoom.us/j/83008261955.

Leggi

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi