Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“I russi che sono andati via ora tacciono? Provo a spiegare perché”

l sociologo russo spiega in questo testo pubblicato il 31 ottobre scorso su Cholod (che ringraziamo per l'autorizzazione a pubblicare la traduzione di Luisa Doplicher) perché i russi all’estero sembrano restii a organizzare manifestazioni di massa contro la guerra.

(di Dmitrij Dubrovskij, sociologo)


06 gennaio 2023 
Aggiornato 08 gennaio 2023 alle 18:12


Nel 2022, secondo varie stime, quasi ottocentomila persone hanno lasciato la Russia. La critica che viene loro rivolta più spesso è la seguente: perché, una volta all’estero e al sicuro, non scendono in piazza a manifestare? Dmitrij Dubrovskij, sociologo ed ex docente della Scuola superiore di economia che ha lasciato il paese ed è attualmente visiting professor all’Università Carolina di Praga, su richiesta di Cholod fornisce una risposta.


Manifestazione contro la guerra dei russi a Praga
Cittadini russi protestano contro l’invasione russa dell’Ucraina a Praga (2022)
(foto di AlexVolter, CC BY-SA 4.0
)

Premessa: il fenomeno dell’attivismo e delle manifestazioni dei russi all’estero meriterebbe una ricerca seria. Tutti i ragionamenti di questo articolo si basano su osservazioni occasionali e su testi che ho raccolto in maniera poco sistematica; tutte le mie conclusioni sono provvisorie e ne rispondo soltanto io.


Spesso ci si chiede: come mai le centinaia di migliaia di persone fuggite dalla Russia non organizzano manifestazioni contro la guerra? Dietro questa domanda c’è la convinzione che le proteste di piazza siano un dovere morale “senza se e senza ma”. Insomma, visto che i russi emigrati sono tanti, altrettanti dovrebbero essere quelli in piazza. Inoltre, simili proteste potrebbero convincere il governo e la popolazione del paese ospite, soprattutto nell’Europa orientale, che i nuovi arrivati non sono a favore della politica aggressiva del loro paese di origine.


Per rispondere alla domanda su come mai le manifestazioni di massa non siano state organizzate, nonostante le aspettative e persino i desideri di molti, dobbiamo analizzare la situazione della politica di strada appunto in Russia.


L’ultimo esempio di una protesta di massa vera e propria da parte dei russi è rappresentato dalle manifestazioni del 2021 a sostegno di Aleksej Naval’nyj. Stando ai media, avevano partecipato grossomodo centomila persone in oltre cento città. Da allora non è più successo niente del genere.


Con l’inizio della guerra le repressioni si sono intensificate: i coraggiosi tentativi di protestare sono stati schiacciati grazie alle leggi sulle «manifestazioni non autorizzate» e alle restrizioni contro il covid (che stranamente si applicavano solo a chi criticava le autorità), ora inasprite dalle sanzioni per il «discredito delle forze armate» e la diffusione di «notizie false».


Stando così le cose ci torna utile la formula dell’economista Albert Hirschman, che proponeva di stimare quanto costi per la gente insoddisfatta intraprendere una qualsivoglia iniziativa confrontando «voci» (le proteste) e «uscite» (i licenziamenti e l’esilio dal paese). Ne consegue che per i russi il costo delle proteste (le «voci») è altissimo: i processi penali e le lunghe pene detentive inflitte agli attivisti dimostrano che il regime è deciso a stroncare la dissidenza. Se si applica la metafora dei «costi», l’emigrazione (o la fuga dalla realtà politica, l’allontanamento da qualunque protesta pubblica) è diventata l’opzione più a buon mercato e, quindi, la scelta più razionale.


A causa della guerra e della mobilitazione, i russi (che, sottolineo, non sono necessariamente tutti attivisti politici, anzi) se ne vanno e si dirigono di preferenza verso paesi dove tradizionalmente esiste già una comunità russofona. Ma molti rappresentanti di queste comunità non condividono l’indignazione per la guerra o, addirittura, sostengono appieno l’aggressione russa. Opinioni di questo tipo possono influenzare il «costo» delle proteste dei russi all’estero. I nuovi arrivati si trovano al centro di un conflitto lungo e complesso, in mezzo a cittadini di altri paesi che non sono politicamente compatti nel loro atteggiamento verso il regime russo. Questa è la situazione in Estonia, in Lettonia e in Germania. Manifestare le proprie opinioni in pubblico equivale a entrare subito in conflitto con il nuovo ambiente.


Le esperienze vissute in Russia hanno inoltre fatto perdere a molti russi ogni illusione sull’efficacia politica delle proteste: «Tanto le manifestazioni non servono, né qui né la». Solo le iniziative intraprese vicino alle ambasciate si possono considerare un messaggio allo Stato che ha scatenato la guerra, ma i diplomatici di quelle sedi non hanno dato nessuna risposta.


Credo però che per i russi all’estero il freno maggiore alle attività politiche pubbliche sia la logica della loro «colpa collettiva», che è diffusa tra i politici e gli attivisti locali e a volte è considerata alla stregua di un «sostegno all’Ucraina». Una moscovita che ha partecipato a proteste contro la guerra ed è scappata in Georgia sostiene di temere semplicemente che la lingua russa possa suscitare reazioni negative nei cittadini di un paese che, di fatto, ha perso [nel 2008, N.d.T.] il 20% del proprio territorio nel conflitto con la Russia.


Sono gli attivisti russi che hanno lasciato il paese già prima del 24 febbraio a sostenere, in genere, le proteste contro la guerra. Queste manifestazioni si svolgono regolarmente a Praga, a Berlino, a Varsavia e in altre città europee, soprattutto vicino alle ambasciate e ai consolati russi. Certo non sono iniziative di massa, benché a Praga, per esempio, la manifestazione contro la guerra di fine marzo abbia assunto proporzioni significative, con circa 3.000 partecipanti (a fronte di una diaspora russa che conta grossomodo 30.000 persone).


Certo, la consistenza della diaspora influenza l’entità delle proteste. Per esempio, in Slovenia, il movimento contro la guerra conta qualche decina di persone; per quanto ne so, la diaspora locale è di circa 9.000 individui. I russi del posto reagiscono in vari modi alle attività pubbliche organizzate da quel gruppetto di compatrioti. Si sentono anche frasi del tipo: «Protestate a casa vostra, sulla Piazza Rossa». Quando su Facebook è apparso l’annuncio della manifestazione contro la guerra, gli organizzatori, nei commenti, si sono visti rinfacciare di tutto: l’aggressione contro l’Ucraina e la Georgia, il sostegno incondizionato a Putin e il ricatto sulla fornitura di gas. Julija Jakšič, attivista slovena di origine russa, mi ha confessato che, nonostante le parole di conforto ricevute da più parti, anche da ucraini, la situazione è davvero «pesantissima»: sono proprio le proteste pubbliche contro la guerra organizzate dai russi all’estero che sono prese di mira da chi sostiene la colpevolezza collettiva di tutti coloro che hanno un passaporto russo. Questo è, a mio parere, il maggior contributo al «costo» delle proteste pubbliche all’estero per i cittadini russi.


Ho partecipato a una manifestazione contro la guerra organizzata a Praga dal comitato dei russi contro la guerra, e mi è saltata agli occhi una piccola contromanifestazione di circa dieci ucraini e cechi che scandivano slogan come «Non esistono russi buoni» e «Voi protestate contro la mobilitazione, non contro la guerra». A proposito di un’altra iniziativa a cui partecipavano alcune associazioni di russi, certi ucraini hanno proclamato che non si volevano «trovare a fianco dei russi», neanche sotto la bandiera bianca-azzurra-bianca.


Marta Lempart, che dirige il movimento femminista polacco «Sciopero delle donne», in una manifestazione contro la guerra, a Varsavia, ha chiesto al pubblico dove fossero i russi; alla risposta: «Siamo qui!», ha reagito invitandoli ad «andarsene affanculo». E tutti i partecipanti alla manifestazione erano d’accordo con lei.


Arriviamo perciò a una conclusione paradossale: uno dei primi fattori che frena le proteste pubbliche dei russi è l’influenza della società locale, la stessa società che richiede ai russi di partecipare in massa alle iniziative contro la guerra. E nello stesso tempo le proteste pubbliche potrebbero suscitare l’ostilità dei cittadini russofoni di altri paesi, che magari le considerano un «tradimento della patria».


È naturale che la reazione a queste minacce sia la strategia dell’«invisibilità»; cioè, non partecipare a proteste pubbliche. I russi optano per un eccesso di cautela per evitare ogni possibile accusa e critica, da qualunque direzione provengano.


Ritengo che le manifestazioni contro la guerra all’estero continueranno, ma che non coinvolgeranno molta gente, proprio per i motivi che ho elencato. Sono un cittadino russo anch’io e forse questo influenza la mia valutazione dei fatti. Penso comunque che l’attivismo contro la guerra possa assumere varie forme, e non necessariamente quella delle manifestazioni di piazza. Si può fornire un sostegno economico all’Ucraina, contribuire ad aiutare i rifugiati, diffondere informazioni corrette tra i russi sia all’estero che in patria, e occuparsi di tante altre cose.


Ogni cittadino russo porta su di sé una parte di responsabilità per i crimini del regime russo; questa ammissione è fondamentalmente diversa dall’idea di colpa collettiva. In Russia c’è una degradazione sistematica delle pratiche e degli istituti politici. Ma proprio il loro sviluppo e il sostegno a qualunque iniziativa contro la guerra potrebbero convincere di nuovo i cittadini russi che ha senso fare dichiarazioni politiche in pubblico e partecipare in massa alle manifestazioni.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi