Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Arrivare a ogni singolo destino”. Memorial e la lotta per la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche

Memorial nasce per riparare non solo i crimini sovietici contro milioni di cittadini innocenti, ma anche il torto, gravissimo, di aver impedito alle vittime di parlare.

(di Andrea Gullotta, professore di Letteratura russa all’Università di Palermo e presidente di Memorial Italia)


25 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:22


Oggi  al Meeting di Rimini si tiene un incontro a margine della mostra Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial, a cura della Fondazione Russia Cristiana e dell’Associazione Memorial. All’incontro parteciperanno anche Elena Žemkova, direttore esecutivo di Memorial, e Irina Ščerbakova, una dei soci fondatori di Memorial. Per l’occasione pubblichiamo l’introduzione al catalogo della mostra.


“Naša zadača – dojti do každoj sud’by”. Il nostro compito è arrivare a ogni singolo destino. Queste poche parole di Arsenij Roginskij riassumono con efficacia lo spirito con cui, negli anni a cavallo tra la perestrojka, il collasso dell’Urss e l’inizio dell’esperienza postsovietica, nasce Memorial. Un processo, quello della formazione di Memorial, che simbolicamente chiude il sipario sull’era sovietica riportando alla luce gli orrori delle repressioni di stato; lo fa in un regime totalitario ormai annaspante, contrapponendo alla logica assolutista un approccio sconosciuto alle masse sovietiche: quello democratico. L’eccellente La memoria mutilata della compianta Maria Ferretti è dedicato proprio a questo processo di riappropriazione della memoria: Maria Ferretti, La memoria mutilata, Corbaccio, Milano, 1993.


Memorial nasce per riparare non solo i crimini sovietici contro milioni di cittadini innocenti, ma anche il torto, gravissimo, di aver impedito alle vittime di parlare. Quando, con le riforme di Gorbačëv, l’Unione Sovietica scopre finalmente la libertà di espressione, la gente invade le piazze portando con sé ciò che era stato lasciato da padri, madri, amici, parenti, conoscenti inghiottiti nel tritacarne, come veniva definita la macchina repressiva sovietica (Jacques Rossi). A raccogliere questa onda di dolore si pone un gruppo di persone provenienti da esperienze diverse ma unite dalla necessità di non disperdere questo patrimonio civile e memoriale, oltre che fornire, di fatto, l’antidoto al sistema che aveva causato quegli orrori. Dissidenti, storici, reduci dei campi, orfani di vittime e tantissimi giovani si uniscono con l’obiettivo di creare un complesso memoriale (donde il nome) che non si limitasse a perpetuare la memoria delle innumerevoli vittime con l’erezione di un monumento, ma anche di creare un archivio, una biblioteca, un centro studi e un centro educativo capaci di studiare a fondo la natura delle repressioni, gli eventi macro e microstorici legati ad esse, e soprattutto di radicare questo lavoro di ricerca e di recupero della memoria all’interno della società sovietica. In maniera quasi spontanea, si forma anche un centro per monitorare il rispetto dei diritti umani e civili nello spazio postsovietico.


Lungo una serie di momenti fondativi, Memorial si impone quindi come collettore del grande trauma sovietico. E la gente inonda Memorial di materiali: lettere, memorie, oggetti, artefatti, fotografie, sculture, dipinti. E storie, innumerevoli storie. Alle porte di Memorial bussano migliaia di persone, con vicende biografiche proprie o di chi non c’è più. Vengono predisposti dei moduli per fissare nel modo più unitario possibile questo oceano di dati e vite, vengono organizzate interviste, si avvia una straordinaria opera di salvataggio di una memoria che sembrava ormai destinata all’oblio. Ricalcando nei fatti il desiderio di Anna Achmatova di “chiamare ciascuna per nome” tutte le vittime, Memorial infrange il muro di silenzio imposto dal regime sulle repressioni e lo fa accogliendo le singole voci delle vittime con l’intento di formare un simbolico coro di dolore e dignità. Parallelamente, gli attivisti di Memorial cercano negli archivi statali, che nei primi anni Novanta vanno finalmente aprendosi, i documenti necessari per ricostruire le vicende storiche che hanno reso possibili le repressioni, per scovare i nomi dei carnefici, per garantire una base solida alle ricerche sull’epoca sovietica. Si formano così gli archivi di Memorial, oggi a rischio di sparizione, da cui sono tratti i materiali che compongono questa mostra. Archivi sempre aperti, a differenza di quelli statali, molti dei quali sono stati chiusi negli anni Novanta e non sono più stati messi a disposizione degli studiosi e della cittadinanza. Si tratta di archivi unici, non solo per il modo in cui si sono formati, ma anche per i materiali in essa contenuti (si pensi ai numerosi documenti degli archivi del KGB, ora non più accessibili se non, in copia, negli archivi di Memorial).


La mostra Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial restituisce un piccolo spaccato delle vite delle vittime, delle vicende di chi veniva colpito da arresti, di chi finiva nei campi di concentramento, di chi veniva fucilato e anche di chi rimaneva indietro, attendendo disperatamente – e spesso invano – notizie dei propri cari. È proprio leggendo i particolari delle vite delle vittime, guardando i loro volti, i loro oggetti, arrivando in altre parole “a ogni singolo destino”, che si riesce a percepire l’entità dei crimini commessi dallo stato sovietico e dai suoi funzionari ed evitare la fredda logica dei numeri – peraltro viziata dalla scarsa affidabilità delle statistiche della violenza di stato sovietica – e confrontarsi con l’orrore delle violenze sulle partorienti e sui propri figli, delle fucilazioni arbitrarie, delle atrocità inflitte ai detenuti.


Per capire perché questo patrimonio inesauribile sia a rischio di eliminazione basta ricordare le parole di Jurij Dmitriev, storico e attivista di Memorial, scopritore nel 1997 assieme a Venjamin Iofe e Irina Flige (e con l’aiuto fondamentale di Ivan Čuchin) di  Sandormoch, un luogo boschivo nella Carelia sovietica dove negli anni del Grande Terrore staliniano vennero fucilate tra le 6 e le 12mila vittime, tra cui alcuni dei detenuti presenti in questa mostra. Accusato ingiustamente di pedofilia e condannato a 15 anni di detenzione in una colonia penale al termine di una vicenda giudiziaria palesemente viziata da innumerevoli violazioni – una vicenda svoltasi mentre a Sandormoch lo stato mandava l’esercito a riesumare le vittime per cambiargli i connotati e renderle più accettabili per la retorica nazionale russa – Dmitriev ha riassunto la propria vicenda in una frase emblematica:


“Sono fermamente convinto che una persona che conosce la storia della propria famiglia […] può costruire la propria relazione con lo stato basandosi su principi radicalmente diversi da quelli odierni. Non l’individuo per lo stato, ma lo stato per l’individuo. Io lavoro in questa direzione. È per questo che sono scomodo”.


Il nocciolo della persecuzione da parte dello stato russo contro Memorial sta qui: è forse possibile immaginare, nella Russia odierna, che un’organizzazione indipendente possa continuare a fare ricerca, studiare ed educare le giovani generazioni sui crimini commessi da uno stato contro i propri cittadini, quando lo stato erede della Russia sovietica, comandato da un ex agente del KGB, scatena una guerra di invasione feroce contro l’Ucraina commettendo innumerevoli crimini di guerra e imponendo misure repressive contro chiunque protesti in patria? E potrebbe mai entrare nella narrazione nazionale russa sul gulag la figura di Chava Volovič, scrittrice e attrice ucraina, testimone della brutalità dello stato con i suoi racconti lucidi?


Questa mostra ricorda non solo il dramma del gulag, ma anche il carattere universale della sua memoria. Oggi Memorial, custode delle vicende di migliaia di vittime dell’arbitrio dello stato sovietico, combatte strenuamente la battaglia per i diritti umani e la memoria in Russia e contemporaneamente cerca di parlare al mondo affinché la memoria delle vittime della repressione sovietica e della Russia postsovietica non venga dispersa. Questa mostra, organizzata mentre dall’Ucraina arrivano notizie di gravi violazioni di diritti umani, ricorda quanto sia attuale e importante la battaglia di Memorial.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi