La Russia e i suoi Army games. “Carri armati che sparano, ma non uccidono”

Il “militarpatriottismo” di Mosca degli ultimi 10 anni. Viaggio tra le kermesse tanto care al Cremlino (seconda parte) (Immagine tratta da kremlin.ru)

(di Francesca Lazzarin, dottore di ricerca in slavistica, traduttrice e interprete)


8 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:05


La propaganda del “militarpatriottismo” non si limita alla conservazione della memoria del 1941-45: meno note a livello internazionale, ma molto popolari già da una decina d’anni in Russia, sono due kermesse di ampie dimensioni che si svolgono a cadenza annuale, i Giochi internazionali delle forze armate “Army Games” (dal 2013) e il Forum dell’industria militare “Armija” (dal 2015).


Si tengono tradizionalmente in quello che da circa dieci anni a questa parte è diventato un vero e proprio tempio del “militarpatriottismo”, ovvero il Parco Patriot, situato a Kubinka, in provincia di Mosca. Nato ufficialmente nel 2016 sulla base del già esistente museo dei carri armati e del poligono militare di Alabino, il parco ha una denominazione completa esplicita: “Parco militarpatriottico delle Forze armate della Federazione Russa”. Oggi occupa un’area estesissima, comprensiva di poligoni di tiro, strutture sportive, zone espositive, centri fieristici, con l’inusuale aggiunta di un’enorme chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, la “Cattedrale della Resurrezione di Cristo”. All’interno di questo edificio religioso, eclettico connubio tra la sinuosa architettura di marca bizantina tipica delle chiese russe e il profilo severo dei massicci grattacieli d’epoca staliniana, si svolgono solenni liturgie in onore delle Forze armate; proprio qui, nel febbraio 2022, il patriarca Kirill ha, di fatto, dato la propria benedizione all’“operazione speciale” in Ucraina.


Ancora prima che il parco Patriot acquisisse questa nuova forma, però, a Kubinka si svolgevano dal 2013 gli “Army games”: inizialmente erano limitati alla competizione tra carri armati (“Tank biathlon”) di alcuni paesi della CSI. Una eventuale partecipazione dei paesi NATO è stata ovviamente bloccata sul nascere dall’annessione della Crimea e dalle conseguenti sanzioni; in compenso, negli anni si sono unite squadre da svariati paesi di Africa, Medio Oriente ed America Latina, e anche la Cina, che a una delle ultime edizioni ha persino ospitato alcuni dei giochi sul suo territorio.


Dal “Tank biathlon” alla “Coppa del mare”, da “Cielo pulito” (contraerea) a “Percorso sicuro” (genieri) per arrivare ad “Amico fedele” (destinato alle unità cinofile) e “Cucina da campo”: negli anni la lista delle gare in programma, a metà strada tra esercitazioni militari e sfide sportive, non ha fatto che ampliarsi con competizioni piuttosto bizzare, perlomeno per un osservatore non addetto ai lavori. Lo scopo dell’iniziativa non è solo rafforzare i rapporti bilaterali in campo tecnico e militare con una serie di paesi “amici”, ma anche mostrare in modo spettacolare, dal momento che le gare sono aperte al pubblico e vengono trasmesse in televisione, la potenza e l’efficacia delle armi (russe in primis). Ad alcune gare degli “Army games”, in particolare al “Tank biathlon” che ne ha costituito il primo curioso embrione nel 2013, sono presenti anche famiglie con bambini e scolaresche: le armi vengono mostrate in azione, e con proiettili veri, anche se si tratta di un gioco, come ricordano agli spettatori i colori sgargianti dei veicoli e le manifestazioni collaterali (ad esempio, l’esibizione di alcune ballerine classiche tra i carri armati). Insomma, tutto contribuisce all’affermazione dell’ideologia militarpatriottica.


Rilevanza ancora maggiore ha il forum “Armija”, che dal 2015 si tiene presso il gigantesco centro fiere del Parco Patriot ed ospita gli stand espositivi delle maggiori industrie russe della difesa (le “galline dalle uova d’oro”, di cui ha parlato l’ex vicepremier e attuale direttore dell’agenzia spaziale russa Dmitrij Rogozin). Infatti, se i primi giorni di svolgimento del forum sono riservati a VIP ed ospiti (anche stranieri e di alto rango), gli ultimi sono aperti alla cittadinanza, che può vedere nuovi prototipi di lanciafiamme o robot artificieri, ma anche fare selfie con un mitra in mano sullo sfondo di un blindato. Non manca nemmeno la possibilità di gustare il rancio tipo dei soldati russi nel self service appositamente allestito per i visitatori, o acquistare abbigliamento o gadget in stile military a prezzi scontati nei punti vendita della catena “Voentorg” (che è peraltro presente in diversi quartieri di Mosca). Per comprenderne l’importanza, basta dare un rapido sguardo ai video promozionali della scorsa edizione di “Armija”: all’inaugurazione ha partecipato lo stesso Vladimir Putin, tenendo un discorso sugli strumenti all’avanguardia in dotazione delle forze armate della Federazione. Sia agli “Army games” che al forum “Armija” non mancano mai stand con informazioni sul servizio militare di leva. Non c’è infatti occasione migliore per promuovere progetti allettanti per il diciottenne russo medio che proviene da una situazione disagiata.


Al successo della kermesse contribuiscono non solo l’aspetto visivo, la scenografia monumentale, ma anche quello uditivo: dagli altoparlanti sparsi per il parco, infatti, risuonano canzoni a tema bellico, dai classici sempreverdi incentrati sulla Grande guerra patriottica, con il loro gusto retrò, a pezzi più recenti già divenuti canonici e spesso scelti nei karaoke russi durante le bevute in compagnia, o addirittura ai matrimoni: ad esempio l’inno dei paracadutisti russi “Golubye berety” (“Berretti blu”, degli anni ’70) o “Oficery” (“Ufficiali”, 1993) del cantautore Oleg Gazmanov.


Al di là della componente giocosa e quasi kitsch, alle iniziative in questione non sono mai mancati, ovviamente, i riferimenti all’applicazione pratica delle Forze armate russe in alcuni veri teatri di guerra recenti, con la conseguente esaltazione dei loro successi. Inutile ricordare vezzeggiativi come “vežlivye ljudi” (“persone gentili”) e “zelenye čelovečki” (“omini verdi”), coniati appositamente per i militari russi attivi durante l’annessione della Crimea: da un lato eroi avvolti da un’aura di mito ed esempio da seguire per le generazioni future, dall’altro oggetto di un culto naif e quasi infantile, come dimostrano i tanti gadget a loro dedicati. Anche la campagna russa in Siria, iniziata nell’autunno 2015 su esplicita richiesta di Bashar al-Assad e presentata – nella migliore delle tradizioni – come l’aiuto fraterno a un paese alleato e il tentativo di difesa della Russia dalla minaccia del terrorismo, ha costituito per la propaganda e per i fautori dell’educazione militarpatriottica una formidabile patente di legittimità dell’impiego delle forze armate e dei mezzi a loro disposizione. D’altronde, la tanto decantata sconfitta dello Stato islamico per mano russa, seguita dallo spettacolare concerto tra le rovine di Palmira sotto la direzione di una delle stelle della politica culturale del Cremlino – l’immancabile Valerij Gergiev – ha permesso comodamente di sorvolare sui massacri della popolazione civile ad Aleppo e dintorni.


In che misura le iniziative legate all’“educazione militarpatriottica” hanno trovato un riscontro presso i loro destinatari e le famiglie di questi ultimi? È chiaro che l’abitante medio delle grandi città russe, laureato, cosmopolita e benestante, guarda con molto disappunto a tutto ciò. D’altro canto, è indubbio che numerosi adolescenti siano del tutto indifferenti alle iniziative patriottiche promosse a scuola, preferendo di gran lunga i social, le stories, le challenges e tutto ciò con cui passano il tempo i loro coetanei nel resto del mondo. Ciononostante, la grande affluenza di pubblico non addetto ai lavori, mostra senz’altro come il militarismo sia accolto con entusiasmo da una buona fetta della popolazione russa. A maggior ragione se la violenza insita in questo militarismo viene costantemente mascherata dall’idea che la Russia non è un aggressore, ma un difensore del proprio immenso territorio. Per usare una metafora molto cara a Vladimir Putin, l’orso russo protegge le profondità della propria tajga, e mostra i denti solo se lo si provoca e si cerca di metterlo in catene.


Come se non bastasse, diverse celebrità dentro e fuori dalla Russia si prestano spesso e volentieri a dare il proprio contributo alle kermesse “militarpatriottiche”, dando loro ulteriore smalto: ricordiamo, a titolo d’esempio, la stella dell’hip-hop russo Timati, che nel 2019 si è cimentato come stilista disegnando per il suo brand Black Star un’intera collezione di abiti in stile military. O, se vogliamo parlare di artisti stranieri, il regista Emir Kusturica, che negli ultimi anni ha assunto posizioni dichiaratamente filocremliniane, si è recato assiduamente in Russia e ora dovrebbe collaborare come regista ad alcune messinscene del Teatro delle Forze Armate Russe a Mosca. Proprio Kusturica, durante l’esibizione in occasione della cerimonia conclusiva degli “Army games 2018”, ha aperto il suo concerto riservando al “caro amico” Sergej Šojgu delle entusiaste parole di lode per aver “creato un’olimpiade dove i carri armati sparano, ma non uccidono”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi