Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicati dell'Associazione Internazionale Memorial sulla morte di Aleksej Naval'nyj

Pubblichiamo la traduzione italiana dei comunicati dell'Associazione Internazionale Memorial sulla morte di Aleksej Naval'nyj.

Il 16 febbraio 2024 il politico Aleksej Naval’nyj, strenuo oppositore di Putin, è morto nella Colonia penale di Jamalo Nenec, dove il prigioniero politico era stato recentemente trasferito. Inizialmente si è atteso che la notizia fosse confermata dalla famiglia, si è sperato che non fosse vero, ma la morte di Naval’nyj è stata confermata dalla famiglia e dalla sua portavoce.

Andrea Gullotta, presidente di Memorial Italia e co-presidente di Memorial Internazionale, ha commentato la notizia per “MicroMega”:  “Navalny è un martire politico. In Russia si approfondisce il liberticidio”.

Pubblichiamo le dichiarazioni dell’Associazione Internazionale Memorial (prima la più recente).

17 febbraio 2024

Oggi parliamo della tragica morte di Aleksej Naval’nyj avvenuta in una prigione della Federazione Russa.
Parliamo di un omicidio politico. E del suo legame diretto con il passato sovietico.
La serie di omicidi politici e di prigionieri politici morti nei campi e nelle prigioni evidenzia questo legame criminale.

Aleksej Naval’nyj, 47 anni, politico, attivista, giurista, è morto il 16 febbraio 2024, nella colonia penale della regione autonoma di Jamalo-Nenec.

Vasil’ Stus, poeta ucraino, 47 anni, è morto nel carcere del campo di lavoro di Perm’ il 4 settembre 1985.
Anatolij Marčenko, scrittore e difensore dei diritti umani, 49 anni, è morto nella prigione di Čistopol’ l’8 dicembre 1986.
L’attuale regime cerca di riportare un paese enorme, insieme ai suoi milioni di abitanti, nel “glorioso Passato sovietico”. Lo fa con la violenza, l’aggressione, la privazione della libertà nei confronti di milioni di persone, l’omicidio dei prigionieri politici.
La morte di Aleksej Naval’nyj è una tragedia non solo per la sua famiglia, i suoi amici e collaboratori, ma per tutti coloro che desiderano che la Russia diventi uno Stato democratico e non una minaccia per i paesi circostanti, che desiderano la conclusione della guerra e il ritiro delle truppe della Federazione Russa dall’Ucraina. La sua morte è l’ennesimo crimine del regime putiniano per il quale i responsabili devono essere puniti.
La cosa migliore che possiamo fare adesso è ricordare la risposta di Aleksej Naval’nyj quando gli chiesero un messaggio da lasciare ai suoi sostenitori, nell’eventualità che fosse ucciso: “Non arrendetevi!”.

16 febbraio 2024

Gli avvocati, i collaboratori e la famiglia di Naval’nyj non sono ancora in grado di confermare né smentire la notizia della morte di Aleksej nel carcere siberiano della regione autonoma di Jamalo-Nenec, ma i media internazionali hanno subito creduto alle informazioni provenienti dalle autorità della Federazione Russa, i politici esprimono le proprie condoglianze alla famiglia e alla società civile russa, preparano sanzioni contro gli assassini, i cittadini russi portano fiori ai monumenti alle vittime del terrore sovietico. Nessuno dubita che l’attuale governo della Federazione Russa, che ogni giorno uccide in Ucraina e che ha avvelenato Naval’nyj nel 2020, sia capace di questo omicidio.

In questo momento sono detenuti nelle prigioni russe Il’ja Jašin, Aleksej Gorinov, Vladimir Kara-Murza, Andrej Pivovarov, politici di opposizione, e centinaia di altri prigionieri politici.

Oggi appare chiaro a tutti che queste persone non sono solo prive della libertà, ma rischiano ogni giorno la vita. Possono morire proprio come sono morti nei gulag e nelle carceri della tarda epoca sovietica Vasjl’ Stus, Jurij Galanskov, Anatolij Marčenko e molti altri prigionieri politici.

È nostro dovere fare tutto il possibile affinché questo regime smetta di uccidere e si assuma la responsabilità di tutti i crimini commessi.
Aspettiamo notizie dagli avvocati di Naval’nyj e continuiamo a sperare.

[Il 17 febbraio 2024 la notizia è stata confermata dalla famiglia e dai collaboratori di Naval’nyj].

Aleksej Naval'nyj durante la Restituzione dei nomi nel 2015.

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi