Dichiarazione di Memorial Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh

Riportiamo in traduzione italiana la dichiarazione ufficiale di Memoriali Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh.

Riportiamo in traduzione italiana la dichiarazione ufficiale di Memoriali Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh.

Dichiarazione di Memorial Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh

Memorial Internazionale condanna con fermezza il nuovo intervento militare azero in Nagorno Karabakh ed esorta a prendere tutte le misure possibili per proteggere la popolazione civile.

L’escalation militare è il risultato della violazione sistematica, da parte degli Stati firmatari, dell’“Accordo di cessate il fuoco nella seconda guerra del Nagorno Karabakh” – raggiunto nel 2004 dopo quarantaquattro giorni di combattimenti – e dell’inadempimento della Russia agli obblighi previsti da tale Accordo.

Il 12 dicembre il corridoio di Lačin (l’unica via che collegava gli armeni del Nagorno Karabakh con l’Armenia) è stato bloccato da presunti “attivisti per l’ambiente”. Queste persone poi sono state sostituite da militari azeri, in chiara violazione dell’Accordo. Esso prevedeva infatti che il corridoio di Lačin fosse presidiato dalle “forze di pace” russe. I peacekeepers non sono però intervenuti per fermare le truppe azere, che hanno preso il controllo del corridoio e istituito un posto di blocco. Per più di nove mesi la popolazione armena del Nagorno Karabakh è stata quindi scollegata dalla rete stradale ed elettrica armena. Nell’inverno 2022-23, l’Azerbaigian ha interrotto più volte la fornitura di gas ed elettricità alla regione. I convogli umanitari della Croce Rossa sono bloccati dal 25 luglio 2023, così come tutti i mezzi che consegnano aiuti umanitari, compresi quelli scortati dai peacekeepers russi. Organizzazioni internazionali ed esperti indipendenti – quali l’ex procuratore della Corte penale internazionale Luis Moreno Ocampo, l’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani, la Corte Internazionale di Giustizia, Amnesty International, Human Rights Watch e l’Istituto Lemkin per la prevenzione dei genocidi – hanno ripetutamente denunciato la minaccia all’incolumità e alla vita della popolazione armena in Nagorno Karabakh.

Il 19 settembre 2023, il governo dell’Azerbaigian ha annunciato l’inizio di “un’operazione antiterrorismo” in Nagorno Karabakh e bombardato la regione con droni, artiglieria e aerei da guerra.

Secondo l’Ombudsman della Repubblica del Nagorno Karabakh, non riconosciuta dalla comunità internazionale, in due giorni di combattimenti sono morte più di duecento persone, più di quattrocento sono state ferite e migliaia hanno abbandonato le proprie case. Altre si sono rifugiate negli scantinati, senza cibo né elettricità. La connessione continuava a interrompersi e in molti non hanno più notizie dei loro cari: i bombardamenti sono cominciati di giorno, quando i bambini erano a scuola.

Le forze di pace russe dispiegate in Nagorno Karabakh per proteggere la popolazione armena sono venute meno alla loro missione, permettendo innanzitutto che si creassero i presupposti per una catastrofe umanitaria (l’assedio della popolazione armena, la separazione delle famiglie, la mancanza di medicinali, di assistenza medica e di cibo) e poi che venisse lanciato l’assalto.

Nonostante sia consapevole della complessità dell’annoso conflitto che segna la regione e delle questioni giuridiche e territoriali da cui scaturisce, Memorial Internazionale

–        condanna inequivocabilmente le operazioni militari azere contro la popolazione armena in Nagorno Karabakh;

–        constata la passività dei peacekeepers russi;

–        esorta la comunità internazionale a utilizzare tutti i mezzi giuridici di cui dispone per prevenire una possibile catastrofe umanitaria, impedire la pulizia etnica nei confronti della popolazione armena in Nagorno Karabakh e garantirne i diritti e la sicurezza nel rispetto degli standard internazionali per i diritti umani.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 14 maggio 2025. Vorkuta: una donna nel Gulag sovietico.

I blatnjaki avevano la loro casta e tra di loro c’era il blatnoj anziano, che gli altri ascoltavano, dal momento che la sua parola contava, in quel démi-monde malavitoso. Aveva la sua “moglie” nel campo, l’ucraina Zoja, credo orientale. Rivestita con un montone, sicuramen­te sottratto a qualcuno, se ne stava sempre seduta con lui accanto al focolare. Lui aveva del cibo e se lo mangiavano davanti al fuoco. Una volta, quando ero oramai davvero sfinita, mi recai da loro e gli dissi: “Ascoltami, devi far qualcosa per quel Semën. Perché mi rende la vita impossibile. Io non voglio niente da nessuno, non ho rapporti con nessuno, non c’è niente che mi leghi a nessun uomo. E lui mi perseguita, semplicemente. Non posso fare un passo. Ho paura. Mi picchia. Ma che vuole, da me? Ho o non ho il diritto di decidere con chi voglio vivere?” “A ty obeščala emu čto-to?” (“Ma tu gli hai pro­messo qualcosa?”) mi chiede. “Non gli ho promesso niente!” “Hai accettato qualcosa, da lui?” “No.” “Ma che dura, stupida, che sei! Con lui avresti potuto vivere come un topo nel formaggio. Te ne staresti seduta al kostër (fuoco) come Zoja. Non faresti un bel nulla e avresti tutto fino al gorlo, al collo. Staresti al calduccio e sarebbe tutto così piacevole…”, mi dice. E non aggiunse altro. Signore! Per poco non venni meno. Mercoledì 14 maggio alle 17:30 a Trento (sala conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1) la Biblioteca Archivio del CSSEO, in collaborazione con Memorial Italia, Edizioni Guerini e il Consolato generale della Repubblica di Polonia in Milano, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono le nostre Francesca Gori e Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice. Introduce Fernando Orlandi. È possibile seguire l’incontro anche on line tramite piattaforma Zoom, utilizzando il link us02web.zoom.us/j/83008261955.

Leggi

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi