Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’eredità di Naval’nyj è l’ottimismo politico

Non il tipo di ottimismo da meme della “bella Russia del futuro” che vediamo ovunque, né quello forzato che rasenta la propaganda e si riduce a illudere sé stessi e gli altri che il tiranno ha i giorni contati. Il suo è di una categoria superiore, è dato dalla consapevolezza che i tuoi ideali politici sono così importanti e la tua fede in essi così forte, che nemmeno non sapere quando potranno essere messi in atto può incrinarli. Non hai scelta: devi fare quello che fai e basta.

()

(di Kirill Rogov – Direttore del progetto Re: Russia, ricercatore ospite presso l’Istituto di Scienze Sociali (IWM) di Vienna; nella foto: Aleksej Naval’nyj – YouTube/Навальный LIVE, CC BY 3.0, via Wikimedia, Commons, con modifiche)


19 febbraio 2025 
alle 10:15


Questo testo è la traduzione, a cura di Memorial Italia, di un articolo apparso su Re:Russia. L’articolo originale può essere letto qui.


Aleksej Naval'nyj al tribunale di Mosca il 20 febbraio 2021
Aleksej Naval’nyj al tribunale di Mosca il 20 febbraio 2021
(Evgeny Feldman, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)


Nel programma politico di Naval’nyj si intersecavano due temi: corruzione ed elezioni eque. In società con una breve e controversa esperienza di democrazia elettorale, il valore delle elezioni non risulta evidente al grande pubblico, laddove la corruzione è una forma comprensibile e immediata delle ingiustizie che affrontano quotidianamente. Naval’nyj ha dimostrato che la corruzione e i brogli elettorali sono un’arma a doppio taglio. Lavorando per smascherare la corruzione, Naval’nyj si è presto reso conto che quanto scopriva veniva ignorato dalle alte sfere finché non poggiava sulla minaccia di un’azione collettiva. Una dottrina politica, quella che collegava corruzione e brogli, moltiplicata per mille dall’eccezionale coraggio personale di Naval’nyj: nel contesto di una dittatura crescente, ripetere uno slogan come “Non abbiate paura” voleva dire rendersi conto che l’esempio del singolo era l’unica garanzia della sua efficacia. Un principio cui non rinunciò nemmeno a rischio della vita. Il dibattito è ancora acceso: Naval’nyj ha fatto bene a tornare in Russia o sarebbe stato più sensato guidare l’opposizione dall’estero? C’è, però, una verità di portata maggiore. La storia dell’umanità e l’umanità stessa sarebbero diverse senza esempi simili di coraggio e coerenza. L’eredità di Naval’nyj è l’ottimismo politico. Non il tipo di ottimismo da meme della “bella Russia del futuro” che vediamo ovunque, però. Il suo è un ottimismo di livello superiore. Un ottimismo dato dalla consapevolezza che i tuoi ideali politici sono così importanti e la tua fede in essi così forte, che nemmeno non sapere quando potranno essere messi in atto può incrinarli.


* * *


L’omicidio di Naval’nyj, avvenuto un anno fa in una colonia penale oltre il circolo polare, è stato uno shock per buona parte della società russa. I suoi funerali si sono trasformati in una manifestazione spontanea di più giorni, in cui una lunga processione si è snodata fino alla sua tomba, in un cimitero alla periferia di Mosca. Nonostante la cappa repressiva dettata dalla guerra in corso e il divieto totale posto sugli eventi di massa, poco è stato fatto per impedire di celebrare il lutto, pur fra due ali di polizia schierata. Probabilmente la credevano l’ultima manifestazione di una lunga serie: di fatto, l’unico uomo capace di portare in piazza decine se non centinaia di migliaia di persone non poteva più fare nulla.

Nel programma politico di Naval’nyj si intersecavano due temi: corruzione ed elezioni eque. In società con una breve e controversa esperienza di democrazia elettorale, il valore delle elezioni non risulta evidente al grande pubblico. Ciò consente agli autocrati di snaturare passo dopo passo le procedure elettorali, riducendole a mera parvenza. La corruzione, invece, è una forma comprensibile e immediata delle ingiustizie che la gente affronta ogni giorno, e suscita indignazione anche tra coloro che non sono interessati alla politica di partito.

Lavorando per smascherare la corruzione, Naval’nyj si è presto reso conto che quanto scopriva veniva ignorato dalle alte sfere finché non poggiava sulla minaccia di un’azione collettiva. Ragion per cui ha iniziato a portare gente ai raduni anti-corruzione, reclamando risposte alle sue indagini. Allo stesso tempo, a ogni elezione ha smascherato brogli e ha incoraggiato chiunque a registrare irregolarità e falsi, spiegando che le manipolazioni elettorali e la corruzione sono un’arma a doppio taglio. La combinazione di questi due temi – corruzione ed elezioni eque – ha dato a Naval’nyj una voce decisamente più forte ed estesa di tutti gli altri politici democratici in Russia. Nel 2020, nonostante la notevole guerra di informazione e propaganda lanciata contro di lui, il 20% dei russi ha dichiarato ai sondaggi di sostenerlo.

Ma non è tutto. A moltiplicare per mille l’efficacia di una dottrina politica che collega corruzione ed elezioni ci ha pensato l’esempio del coraggio senza eguali di Naval’nyj. Nel contesto di una dittatura crescente, ripetere uno slogan come “Non abbiate paura” voleva dire rendersi conto che l’esempio del singolo era l’unica garanzia di efficacia. Corruzione, brogli e paura sono i tre strumenti alla base di qualsiasi dittatura, sosteneva Naval’nyj, che non dimenticava mai di condire l’assunto con umorismo e autoironia.

Quando, dopo il primo tentativo di assassinarlo, Putin acconsentì a che un aereo noleggiato da Boris Zimin decollasse e portasse un Naval’nyj in coma in Germania, era certo che dal coma non sarebbe mai uscito o che, comunque, non sarebbe tornato quello di prima e non avrebbe più stregato la gente con la sua combinazione quasi irresistibile di umorismo e impavidità. Quando, però, i medici tedeschi hanno letteralmente resuscitato Naval’nyj, Putin si è trovato di fronte a un dilemma: con Naval’nyj al sicuro in Germania, lo slogan “Non abbiate paura” aveva perso vigore.

Quanto è successo dopo è, a mio avviso, una storia quasi biblica. Un “Davide contro Golia” sui generis, anche se con un esito molto più drammatico. Naval’nyj sapeva perfettamente che in Russia non avrebbe affrontato la prigione, ma un nuovo attentato alla sua vita, e sapeva anche che le possibilità di salvarsi sarebbero state decisamente minori, se non nulle. Tutte cose che sapeva anche Putin e chiunque altro. Tutti sapevano che quella di non tornare era una scelta razionale e logica, per Naval’nyj. Una scelta che, però, avrebbe dimostrato che lo slogan “Non abbiate paura” era fasullo, che era uno slancio di entusiasmo giovanile smentito palesemente da Putin. Avrebbe dimostrato che di Putin bisognava avere paura. Naval’nyj, perciò, ha rifiutato di ammettere che il suo era uno slogan vuoto, vanificando con ciò anni di resistenza e tradendo coloro che aveva contagiato con la fiducia nella sua validità e importanza.

Naval’nyj non ha permesso a Putin di godersi il trionfo della paura che instilla nelle persone e grazie alla quale governa. Naval’nyj ha messo Putin di fronte a una scelta: farsi uccidere, dimostrando che la paura con lui aveva fallito, o costringere Putin ad accettare il fatto che la paura non è onnipotente. Nell’ultimo anno, gli investigatori russi hanno raccolto prove sufficienti a dimostrare che la versione ufficiale della morte di Naval’nyj e degli eventi che l’hanno preceduta è completamente falsa e falsificata. A oggi non esiste altra versione credibile di quanto è successo, se non quella di un omicidio deliberato e brutale su preciso ordine di Putin.

Ma l’impavidità non è stata sconfitta. È questo che ci colpisce, della storia di Naval’nyj. Ed è questo che, soprattutto, non dobbiamo dimenticare.

All’interno dell’opposizione il dibattito è ancora acceso: Naval’nyj ha fatto bene a tornare in Russia o sarebbe stato più sensato guidare l’opposizione dall’estero? C’è, però, una verità di portata maggiore. La storia dell’umanità e l’umanità stessa sarebbero diverse senza esempi simili di coraggio e coerenza. Naval’nyj è ormai nell’areopago di chi ha combattuto per la libertà, di coloro di cui, non a caso, l’umanità custodisce la memoria.

Molto si può dire sull’eredità politica di Naval’nyj. L’eredità di Naval’nyj è l’ottimismo politico. Non il tipo di ottimismo da meme della “bella Russia del futuro” che vediamo ovunque, però, e nemmeno l’ottimismo forzato che rasenta la propaganda e si riduce a illudere sé stessi e gli altri che il tiranno ha i giorni contati. Il suo è un ottimismo di una categoria superiore. È l’ottimismo dato dalla consapevolezza che i tuoi ideali politici sono così importanti e la tua fede in essi così forte, che nemmeno non sapere quando potranno essere messi in atto può incrinarli. Pertanto, non hai scelta: devi fare quello che fai e basta.

E finché quest’ottimismo supremo sarà vivo e in mezzo a noi, vivo e in mezzo a noi sarà anche Naval’nyj.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi