Moldova: Storia, memoria e politica

Intervista allo storico e scrittore: "Si percepiscono come legati alla Romania ma al tempo stesso sono stati socializzati attraverso elementi linguistici e politici di altra provenienza. Perciò, io credo che dovremmo avviarci verso una concezione prettamente europea del discorso nazionale incentrata su due elementi principali: una lingua di stato comune, il rumeno, unito al rispetto delle minoranze culturali e linguistiche".

(Intervista di Francesco Brusa a Igor Cașu, direttore del Centro Nazionale degli Archivi della Moldova; immagine: We moved to 8.12, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)


18 dicembre 2024 
ore 12:23



Tra ricordi privati e memoria pubblica: il passato diviene molto spesso un terreno di scontro e di strumentalizzazione, oppure un elemento su cui fondare identità nazionali e appartenenze collettive. Con l’invasione russa in Ucraina, in particolare, si è prodotto un acceso dibattito su diverse questioni storiche che rimontano fino alla Seconda guerra mondiale (o addirittura prima) e che non coinvolge solo i paesi interessati dalla guerra ma, a vario grado, società e comunità che hanno fatto parte dell’Unione Sovietica e che ancora vivono alcuni degli effetti di quell’esperienza.


Nella repubblica moldava, in maniera forse meno eclatante di quanto è successo nella vicina Ucraina con l’Holodomor (o comunque al di fuori di un così serrato scrutinio internazionale), si è per esempio avviato da un paio d’anni un processo di riconoscimento istituzionale della carestia del 1946-47: un periodo di acuta penuria di generi alimentari, che ha colpito diverse zone dell’Urss ma che in Bessarabia ha ucciso secondo le stime più caute un numero pari al 5% della popolazione dell’epoca (123.000 decessi, cifra su cui concorda la comunità internazionale degli storici).


Ne abbiamo parlato con Igor Cașu, direttore del Centro Nazionale degli Archivi della Moldova, storico e autore, tra le altre sue opere, del libro Duşmanul de clasă. Represiuni politice, violenţă şi rezistenţă în R(A)SS Moldovenească (Chișinău: Cartier, 2013, “Nemici di classe. Repressioni politiche, violenza e resistenza nella Repubblica Socialista Autonoma della Moldova”).


La carestia in Bessarabia: una tragedia dovuta a circostanze esterne o un crimine pianificato?


Il problema che pone la carestia nei territori della ex-repubblica socialista moldava è dato dall’altissimo numero di morti in relazione alla popolazione totale. Se prendiamo le carestie del 1946-47, vediamo che il numero dei decessi in Ucraina è pari a circa l’1% degli abitanti di allora, mentre in Russia arriviamo a circa lo 0,6%… In Moldova, stando proprio alle stime più prudenti su cui c’è un consenso pressoché totale fra gli storici, parliamo invece del 5%: praticamente dieci volte tanto che in Russia. Si tratta di una sproporzione che merita di essere spiegata e le cui responsabilità vanno investigate.


In questo senso, credo che la categoria di “genocidio” (che viene usata da alcuni) sia fuorviante, perché si basa su un’intenzionalità che è impossibile da dimostrare. Manca, inoltre, una chiara progettualità: perché poi, dopo il 1947, si è fermata? Ci sono dunque categorie più specifiche e a mio modo di vedere più utili per spiegare quanto è successo, senza per questo dover essere meno critici verso il regime sovietico: negligenza criminale da parte dello stato, o simili. Insomma, le autorità che controllavano a quel tempo il territorio erano responsabili dell’incolumità delle persone che lo abitavano. Che cosa è successo, dunque? La ricerca storica, incrociando i documenti e i dati, deve rispondere a un tale quesito.


Si tratta di un evento che non è sempre stato facile da investigare…


Da un punto di vista personale, il mio primo contatto con la “storia proibita” del periodo sovietico è avvenuto verso la fine degli anni Ottanta, quando in casa mia arrivavano giornali come “Union” e “Republican” in cui si poteva leggere qualcosa del Grande Terrore e delle repressioni staliniane. Sono cresciuto in un’area rurale in quello che allora era il distretto di Comrat (sud della Moldova) e avevo diciotto anni al momento del crollo dell’Urss.


Poco dopo l’indipendenza, nel 1992, è stata approvata una legge molto progressista in termini di rielaborazione del passato, che garantiva l’accesso agli archivi di stato, alle informazioni riguardanti sia le vittime che i perpetratori dei crimini di epoca sovietica e al tempo stesso poneva le fondamenta istituzionali per la riabilitazione delle vittime della repressione. Ma poi, appena due anni dopo, le forze comuniste sono tornate al governo e in particolare dal 1998 in avanti con l’era di Volodimir Voronin era estremamente difficile fare ricerca in quell’ambito e portare avanti iniziative pubbliche che riguardassero il passato sovietico.


Dunque, esisteva un impianto legislativo molto progressista, ma per molto tempo è mancata la volontà politica. Infine, in seguito alla cosiddetta “Twitter Revolution” del 2009 e il cambio di governo l’anno successivo, c’è stata una svolta: sotto la presidenza ad interim di Mihai Ghimpu (il cui fratello Gheorghe era stato un dissidente legato al Partito di Rinascita Nazionale) è stata creata una commissione per l’indagine dei crimini sovietici, di cui ho rivestito il ruolo di vicepresidente in un paio di occasioni. Si è avuto finalmente accesso ai documenti del Kgb, dell’Nkvd così come ad alcuni atti ufficiali del partito comunista sovietico locale.


Cosa ha comportato un tale processo in termini di memoria pubblica e di ricezione da parte della società di eventi come le deportazioni o la carestia del 1946-47?


Grazie al lavoro della commissione, sotto il governo di Vlad Filat hanno avuto luogo le prime commemorazioni pubbliche di quegli eventi che si sono tra l’altro svolte alla presenza delle autorità di altri paesi. Devo dire che la carestia ha sempre mantenuto un posto defilato nella percezione comune e nella memoria nazionale sul passato sovietico. Da una parte, è fisiologico: le deportazioni sono un fenomeno più direttamente comprensibile ed esperibile da parte delle persone comuni, anche solo per il fatto che alcuni deportati hanno fatto ritorno in Moldova dopo il crollo dell’Urss. Inoltre, già durante la perestrojka, se ne discuteva. Dall’altra parte, credo che però la carestia dovrebbe rivestire un ruolo più centrale perché comunque ha rappresentato un evento più tragico in termini di perdita di vite umane.


Tuttavia, costruire una memoria nazionale condivisa e cambiare la percezione generale non è un processo immediato. Quando nel 2010 si è potuto accedere agli archivi e si è potuto di conseguenza presentare documenti e prove della veridicità di certe tragedie del nostro passato presso l’opinione pubblica, non c’è stata chissà quale reazione. Parlo del mio punto di vista, ma credo che sottovalutiamo spesso come una buona parte della società moldava viva ancora immersa in uno “spazio di senso” ereditato dall’Unione Sovietica, che implica la presenza di un certo tipo di informazione, di attitudine verso la storia e la persistenza di un certo immaginario che non scompaiono da un giorno all’altro.


A ogni modo, due anni fa è stato istituito un giorno ufficiale per commemorare la carestia. Si è trattata soprattutto di un’iniziativa portata avanti da Vasile Șoimaru, ex-professore di economia dell’attuale presidente Maia Sandu e uno dei rappresentanti della memoria nazionale del 1989 nelle fila del partito di governo. Penso sia anche una decisione presa sulla scorta dell’emozione prodotta dall’invasione russa in Ucraina e la considero un buon passo in avanti. Insisto però, come dicevo in apertura, sul fatto che secondo me occorre sempre stare attenti alle parole e a utilizzare un linguaggio il più possibile specifico e neutro: se con la carestia possiamo parlare di un crimine contro l’umanità perpetrato dal regime sovietico, magari anche con conseguenze genocidarie, non possiamo parlare di genocidio in senso stretto dal momento che non è dimostrabile l’elemento intenzionale.


Esiste, dal suo punto di vista, un paradigma storico più corretto di altri per costruire un’identità nazionale in Moldova?


È una questione complessa. Negli ultimi duecento anni sul territorio dell’attuale repubblica moldava si sono intersecati due progetti politici in costante competizione fra loro: quello nazionale rumeno e quello imperiale russo-sovietico. Credo che in questo senso sia molto d’aiuto richiamarsi a Miroslav Hroch per comprendere alcune delle complicazioni che si agitano nell’identità moldava. Secondo lo storico e teorico politico ceco la costruzione di una comunità nazionale avviene in tre stadi: la scoperta o l’invenzione delle proprie origini (l’etnogenesi del popolo), la nazionalizzazione delle élite con la conseguente canonizzazione della storia e la creazione di un pantheon condiviso di eroi, infine la nazionalizzazione delle masse (secondo lo storico Eugen Weber questo avveniva con “la scuola e le strade”, con l’eduzione generalizzata e con i collegamenti infrastrutturali fra città e campagna).


Ora, è chiaro che nel caso moldavo, soprattutto per quanto riguarda il secondo e il terzo stadio, si è trattato di processi incompleti e in cui si sono verificate continue “interferenze”: le élite e gli intellettuali patriottici moldavi attivi nel periodo interbellico, che poi vennero decimati durante l’epoca sovietica, avevano sostanzialmente accettato una comprensione della storia del popolo moldavo di derivazione rumena ma al tempo stesso erano persone socializzate attraverso la lingua russa e attraverso la mentalità imperiale-zarista. È un po’ una situazione simile a oggi: i moldavi si percepiscono come legati alla Romania ma al tempo stesso sono stati socializzati attraverso elementi linguistici e politici di altra provenienza.


Perciò, io credo che dovremmo avviarci verso una concezione prettamente europea del discorso nazionale incentrata su due elementi principali: una lingua di stato comune, il rumeno, a prescindere dal fatto che le persone si autoidentifichino etnicamente come rumeni, russi, moldavi, ecc., unito al rispetto delle minoranze culturali e linguistiche.


In Moldova già esiste una infrastruttura sociale e istituzionale che garantisce il pluralismo: c’è un alto numero di scuole e asili nido in lingua russa, è facilissimo ottenere documenti ufficiali in russo, ecc. Insomma, penso che la nostra comunità sia al riparo dal nazionalismo esclusivista e anzi credo, e spero, che questa naturale “doppia identità” di fondo (che forse un po’ ci accomuna a regioni come la Transilvania) ci renda in un certo senso più pronti alla società globale.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi