Voci stridenti. Il baritono putiniano e il basso ucraino sul palco del Teatro San Carlo

Abdrazakov è un artista vicino al regime di Mosca, che si è visto cancellare molte dati negli Usa e in Europa. Nonostante le proteste per la sua presenza al Don Carlo, le autorità culturali italiane restano in silenzio. E il collega ucraino Tsymbalyuk, pur "sotto shock", ci sarà perché ha "un contratto da rispettare".

(di Tetyana Bezruchenko)


12 novembre 2024 
ore 13:59


Le parole del presidente Sergio Mattarella racchiudono l’essenza della libertà artistica: 


“L’arte è libertà. Libertà di creare, libertà di pensare, libertà dai condizionamenti. Risiede in questa attitudine il suo potenziale rivoluzionario: e non è un caso che i regimi autoritari guardino con sospetto gli artisti e vigilino su di loro con spasmodica attenzione, spiandoli, censurandoli, persino incarcerandoli. Le dittature cercano in tutti i modi di promuovere un’arte e una cultura di Stato, che non sono altro che un’arte e una cultura fittizia, di regime, che premia il servilismo dei cantori ufficiali e punisce e reprime gli artisti autentici”.


Queste parole provengono da un uomo di grande statura morale in un periodo storico in cui l’Europa è di nuovo travolta da una guerra aperta, un’invasione che da quasi tre anni sconvolge gli equilibri mondiali. La difesa della libertà artistica ha radici profonde per Mattarella, il cui padre, Bernardo Mattarella, fu membro dell’Assemblea Costituente e contribuì alla stesura della Costituzione italiana. L’impegno di Bernardo Mattarella per la democrazia e la libertà è un’eredità che il presidente Sergio Mattarella porta avanti, sottolineando la necessità di preservare quei principi fondamentali che suo padre ha contribuito a creare: il rispetto per i diritti individuali e la libertà di espressione. Eppure sembra che l’Italia non riesca a staccarsi da un legame profondo e problematico con la cosiddetta “grande cultura russa.” Questa “grande cultura russa” infatti, troppo spesso si rivela essere nient’altro che uno strumento di propaganda, mentre i più grandi artisti e scrittori, anche russi, si sono sempre opposti ai regimi che reprimono ogni espressione artistica e letteraria libera e autentica.


Il 18 novembre 2024, Parigi accoglierà un concerto in memoria di Pavel Kušnir, un pianista russo morto il 27 luglio 2024 in prigione per la sua chiara opposizione alla guerra. Pavel Kušnir, noto per il suo talento e per il suo amore per Chopin, era anche un fervente pacifista. Dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina nel 2022, Kušnir aveva deciso di esprimere il proprio dissenso con mezzi artistici, dedicando l’ultimo periodo della sua carriera alla musica di Chopin, simbolo della resistenza polacca al dominio zarista nel XIX secolo. Accusato di “terrorismo” per aver eseguito Chopin come atto di protesta pacifica, è stato arrestato e detenuto in carcere per due mesi. Durante la sua prigionia ha subito violenze e alla fine ha perso la vita in conseguenza di uno sciopero della fame messo in atto proprio contro i trattamenti inumani cui era sottoposto. La sua morte in carcere – la cui amministrazione non ha mai condotto indagini ufficiali sul decesso – è diventata un simbolo della persecuzione che molti artisti nella Federazione Russa subiscono per le loro posizioni contro la guerra.


In Italia, invece, il Teatro San Carlo di Napoli si prepara a ospitare Ildar Abdrazakov, celebre basso-baritono russo e fervente sostenitore di Vladimir Putin. Abdrazakov ha più volte espresso il proprio sostegno al regime di Mosca, apparendo in eventi pubblici e spettacoli organizzati per promuovere la narrativa del Cremlino. In un caso documentato, il 29 dicembre 2022, dopo essersi esibito a Milano al Teatro alla Scala, ha lasciato l’Italia (cancellando l’ultima esibizione prevista alla Scala) per esibirsi a una festa privata di un oligarca russo, ignorando gli appelli internazionali a boicottare i sostenitori di Putin. La sua priorità era esibirsi all’apertura della stagione davanti all’élite politica europea, per poi ritirarsi dalle esibizioni successive, una scelta che molti interpretano come una mossa volta a consolidare la propria immagine presso le élite del Cremlino. Negli Stati Uniti, Abdrazakov ha visto i suoi concerti cancellati dai palchi della Boston Symphony Orchestra e della Chicago Symphony Orchestra, dopo le indagini condotte dall’associazione Arts Against Aggression, presieduta da Dmytro Smelansky, che si batte contro l’uso della cultura come strumento di propaganda. In Europa, invece, le cancellazioni delle sue esibizioni sono iniziate alla fine del 2023, quando è diventato noto che Abdrazakov era sempre più vicino al potere russo: quest’anno ha anche ricevuto un’onorificenza di Stato dalle mani di Putin ed è stato nominato membro del Consiglio presidenziale per la cultura. Il 23 ottobre 2024, durante il ricevimento ufficiale organizzato dalla presidenza della Federazione Russa per il XVI vertice dei Brics a Kazan’, Abdrazakov si è esibito in un gala in onore dell’evento, consolidando ulteriormente la sua vicinanza al regime di Mosca. 



Ildar Abdrazakov
Ildar Abdrazakov (foto di Gilzetbase, CC BY-SA 4.0)


L’esibizione di Abdrazakov al Teatro San Carlo, prevista dal 19 al 31 gennaio 2025 nella produzione del Don Carlo di Giuseppe Verdi, vedrà la partecipazione del basso ucraino Oleksandr Tsymbalyuk, la cui famiglia ha vissuto in prima persona gli orrori della guerra. Originario di Odesa, Tsymbalyuk ha visto i propri cari costretti a lasciare la loro casa a causa dei bombardamenti russi sulla città. Tsymbalyuk, che ha espresso più volte il proprio dolore e il proprio sostegno al popolo ucraino, è partecipe del dramma di migliaia di famiglie ucraine divise e distrutte dal conflitto. Il contrasto tra la sua storia e quella di Abdrazakov non potrebbe essere più stridente: da una parte, un artista che porta con sé il peso della guerra e il dolore della sua patria; dall’altra, uno che sostiene attivamente il regime responsabile di quella stessa guerra.


La scelta del Teatro San Carlo di far esibire insieme un artista russo pro-Cremlino e un artista ucraino potrebbe essere motivata dal desiderio di trasmettere un messaggio di unità attraverso l’arte, dimostrando che la cultura può andare oltre le divisioni politiche. Tuttavia, la decisione di unire sullo stesso palco chi appoggia un regime che causa sofferenze indicibili e chi rappresenta le vittime di quella violenza appare come un atto grottesco e moralmente discutibile. Nonostante le proteste e le lettere dall’associazione Arts Against Aggression indirizzate al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e al direttore artistico del teatro, Stéphane Lissner, le autorità culturali italiane restano in silenzio. A differenza di molti altri paesi che hanno chiuso le porte agli artisti legati al regime di Mosca, l’Italia resta una dei pochi stati occidentali a non aver preso posizione contro la presenza di Abdrazakov sui suoi palcoscenici. 


Rimane quindi una domanda aperta: perché l’Italia, culla della cultura europea, non riesce a dire “no” a queste collaborazioni con il regime di un dittatore? Il Cremlino utilizza musicisti, scrittori e artisti per portare avanti una propaganda che, oltre a distruggere vite, sporca di sangue innocente la stessa cultura che finge di promuovere, e attraverso essa rischia di sporcare anche noi, accogliendola qui in Italia. È il momento di chiedersi quale messaggio culturale l’Italia vuole trasmettere: supportare la libertà o diventare un palcoscenico per la propaganda?


In merito alla decisione del Teatro San Carlo di Napoli di far esibire in Don Carlo Ildar Abdrazakov accanto al cantante ucraino, abbiamo invitato lo stesso Oleksandr Tsymbalyuk a leggere il nostro articolo e gli abbiamo chiesto di commentare la vicenda. Ecco la sua risposta:


“Sono ancora in uno stato di shock per la decisione del teatro di invitare Ildar Abdrazakov per la produzione di Don Carlo, soprattutto considerando i suoi recenti legami con Putin. Purtroppo, sono venuto a sapere della sua partecipazione in questa produzione solo dopo aver firmato il contratto. Mi sono a lungo consultato con i miei insegnanti sulla mia partecipazione a Don Carlo, e loro mi hanno risposto che il divieto di esibizioni per cantanti russi nei teatri europei dovrebbe provenire dagli stessi teatri, e non dall’autoesclusione degli artisti ucraini dalle produzioni con colleghi russi. Ora, più che mai, è importante sostenere e dare lustro alla nostra nazione: questo è il nostro compito e dovere sia come artisti che come cittadini! Come ucraino, provo orgoglio per l’opportunità di rappresentare la mia cultura sulla scena internazionale e di ricordare così al mondo la resilienza e la forza del mio popolo”.

Oleksandr Tsymbalyuk


Un’ultima precisazione: quando abbiamo chiesto il commento del cantante, ci siamo rivolti al suo manager scrivendo in inglese, e poi direttamente a Oleksandr, scrivendogli in ucraino. Essendo cresciuto nell’Unione Sovietica, l’artista è russofono: ha ricevuto tutta la sua istruzione in russo a Odesa, in Ucraina, e dopo oltre 20 anni di lavoro all’estero il russo è rimasto la lingua che usa nella sua vita privata. Tuttavia, per risponderci, Oleksandr ha scelto di scrivere il suo messaggio in ucraino, in linea con ciò che sente e rappresenta per l’Ucraina.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi