Hanna Muštukova, rappresentante del gruppo di iniziativa “I nostri parenti più cari”: “‘Vivo e vegeto, tutto ok.’ Per me queste sono le cinque parole più preziose”.

Tra sconforto e speranza: 89 famiglie della regione di Kyiv aspettano i loro cari fatti prigionieri



Tra sconforto e speranza, 89 famiglie della regione di Kyiv aspettano i loro cari fatti prigionieri. L’associazione “I nostri parenti più cari” cerca di tenere alta l’attenzione sul problema dei civili catturati e tenuti prigionieri dai russi, che hanno uno status diverso da quello dei soldati. I parenti di questi civili si fanno coraggio e organizzano attività per far sì che non siano dimenticati.


Andrij Didenko ha intervistato due rappresentanti dell’associazione “I nostri parenti più cari”, Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina. L’intervista è stata realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). È possibile guardare il video in lingua originale coi sottotitoli in italiano nel canale YouTube di Memorial Italia.


Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.


24.08.2024

Andrij Didenko, Emilija Prytkina


Guarda il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano sul canale YouTube di Memorial Italia



Perché il diritto umanitario internazionale risulta impotente quanto alla liberazione di civili tenuti in ostaggio? Le loro famiglie vengono aiutate in qualche modo dalle organizzazioni nazionali e internazionali? Come non perdere la speranza? Sono alcuni dei temi affrontati nell’intervista alle rappresentanti del Gruppo di iniziativa “I nostri parenti più cari”.

Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina sono le coordinatrici del Gruppo di iniziativa “I nostri parenti più cari”, che riunisce 89 famiglie della regione di Kyiv. Già da due anni e mezzo mogli, figli e genitori aspettano il ritorno dei loro cari fatti prigionieri. Nel caso di Hanna si tratta del marito; per Ol’ha, del marito e del figlio, che durante la prigionia ha compiuto 22 anni.


I russi hanno catturato molti civili all’inizio dell’invasione su larga scala, quando avanzavano rapidamente nella regione di Kyiv. Nella sola comunità territoriale di Dymer sono state rapite 42 persone. Ancora più civili sono stati portati via durante la ritirata. A luglio del 2022 il sito di notizie Slidstvo ha scritto che a fine marzo, durante la ritirata verso Russia e Belarus’, l’esercito russo aveva rapito civili ucraini usandoli come scudi umani a beneficio di uomini e materiali.


Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina, rappresentanti dell’associazione “I nostri parenti più cari”.
Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina, rappresentanti dell’associazione “I
nostri parenti più cari”.


“Sono tutti civili! Mica lavorano per le forze armate. Sono muratori, cuochi, autisti, manager… Mio marito non ha nemmeno fatto il servizio militare” – dice Hanna Muštukova. “Mio marito e mio figlio neanche hanno il foglio matricolare” – aggiunge Ol’ha Manuchina.


Ma quella di rapire i civili, come hanno fatto i russi nei territori temporaneamente occupati, non è una pratica nuova.


“La brutalità plateale verso alcuni civili per intimorire il resto della popolazione è una politica tipica degli occupanti, in uso già da un decennio” ha ricordato Oleksandr Pavličenko, direttore esecutivo dell’Unione ucraina per i diritti umani di Helsinki, durante una tavola rotonda tenutasi presso l’Ukraine Crisis Media Center [Centro media per la crisi in Ucraina].


Da oltre due anni, per le due signore ogni mattina che inizia è drammaticamente simile a quelle già trascorse. Si scambiano un breve saluto, comunicano con altre associazioni, progettano eventi e, instancabili, chiedono aiuto a enti governativi e internazionali.


“In realtà non è neanche la mattina: andiamo avanti ventiquattr’ore su ventiquattro. Senza dormire. Senza respiro o quasi. Tra lo stress, gli scatti di nervi, le crisi di pianto, l’attesa… Appena sentiamo parlare di uno scambio di prigionieri… A stare in ansia non siamo solo noi, ma tutti quelli che hanno parenti catturati”.

Hanna Muštukova trattiene a stento le lacrime.


“Scriviamo allo Stato maggiore, al Ministero per la reintegrazione, ai nostri deputati… Ci siamo rivolti a Kyrylo Budanov [capo dell’intelligence del Ministero della difesa ucraino – N.d.T.]. Le proviamo davvero tutte… Abbiamo anche organizzato un evento nel parco Ševčenko. Abbiamo anche avuto modo di parlare a tu per tu con Lubinec’ [responsabile per i diritti umani presso la Rada – N.d.T.]. Ogni donna vuole che il suo compagno torni presto, ogni madre non vede l’ora che il figlio ricompaia. I nostri figli vogliono rivedere i padri. Una donna della nostra associazione si è addirittura inginocchiata, davanti a certe autorità. È tutta gente che ha contatti a livello internazionale. Vogliamo che si rendano conto di quanto soffriamo e della perdita che abbiamo subito” – spiega Ol’ha Manuchina.


Foto © Andrij Didenko / ChPG


Purtroppo finora non hanno ottenuto i risultati che speravano. Dall’inizio dell’invasione su larga scala sono riuscite a far liberare soltanto due abitanti della loro comunità territoriale. E uno di loro è morto dopo il ritorno a casa.


Le donne sanno dove sono rinchiusi tutti i prigionieri, ma non hanno voluto rivelare le fonti di queste informazioni. E saperlo non facilita comunque la comunicazione: non c’è alcuna possibilità di scriversi né di mandare pacchi. Un’unica volta – alla fine di agosto del 2022 – sono arrivati brevi messaggi.


“‘Vivo e vegeto, tutto ok.’ Per me queste sono le cinque parole più preziose”

spiega Hanna Muštukova, moglie di un civile ucraino fatto prigioniero.


Il diritto internazionale proibisce di catturare civili. Come ha osservato Artur Dobroserdov, responsabile del Ministero dell’interno per le persone scomparse in circostanze eccezionali: “Gli ostaggi civili o chi viene privato della libertà non possono essere oggetto di scambi. Questo perché, secondo il diritto umanitario internazionale, non possono esserci ostaggi civili. E se ce ne sono, vanno liberati”.


Di liberarli, chiaramente, non si parla affatto. Alcuni prigionieri non vengono registrati con il proprio nome, vengono trasferiti appositamente da un posto all’altro per complicare le ricerche, oppure vengono incasellati nello status illecito di “persone che si sono opposte all’operazione militare speciale”; ancora, vengono trattenuti senza la minima accusa formale o sottoposti a processi farsa per crimini di guerra.


Foto © Andrij Didenko / ChPG



Hanna Muštukova dice di aver visto sui canali Telegram russi le foto di quasi tutti i prigionieri che abitavano nella loro comunità territoriale. Sotto alcune foto la didascalia li qualificava come prigionieri di guerra. Quando Muštukova ha chiesto ufficialmente spiegazioni, le è stato detto che la Russia non ha intentato alcun processo penale a carico di civili della regione di Kyiv.


“I nostri parenti sono del tutto indifesi. I militari certi diritti li hanno, e lo stato in qualche modo li protegge. Ma anche i nostri cari sono esseri umani e cittadini ucraini. E di fatto i civili subiscono le stesse torture inflitte ai militari” – dice Ol’ha Manuchina.


Foto © Andrij Didenko / ChPG


Ricordiamo che il Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv ha creato una linea verde dedicata a persone scomparse o fatte prigioniere, civili o militari che siano. Negli anni in cui la linea verde è stata attiva, il 30% delle persone segnalate è stato rintracciato.

Intervista: Andrij Didenko.
Montaggio: Artem Nečajev.
Articolo: Emilija Prytkina.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi