Hanna Muštukova, rappresentante del gruppo di iniziativa “I nostri parenti più cari”: “‘Vivo e vegeto, tutto ok.’ Per me queste sono le cinque parole più preziose”.

Tra sconforto e speranza: 89 famiglie della regione di Kyiv aspettano i loro cari fatti prigionieri



Tra sconforto e speranza, 89 famiglie della regione di Kyiv aspettano i loro cari fatti prigionieri. L’associazione “I nostri parenti più cari” cerca di tenere alta l’attenzione sul problema dei civili catturati e tenuti prigionieri dai russi, che hanno uno status diverso da quello dei soldati. I parenti di questi civili si fanno coraggio e organizzano attività per far sì che non siano dimenticati.


Andrij Didenko ha intervistato due rappresentanti dell’associazione “I nostri parenti più cari”, Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina. L’intervista è stata realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). È possibile guardare il video in lingua originale coi sottotitoli in italiano nel canale YouTube di Memorial Italia.


Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.


24.08.2024

Andrij Didenko, Emilija Prytkina


Guarda il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano sul canale YouTube di Memorial Italia



Perché il diritto umanitario internazionale risulta impotente quanto alla liberazione di civili tenuti in ostaggio? Le loro famiglie vengono aiutate in qualche modo dalle organizzazioni nazionali e internazionali? Come non perdere la speranza? Sono alcuni dei temi affrontati nell’intervista alle rappresentanti del Gruppo di iniziativa “I nostri parenti più cari”.

Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina sono le coordinatrici del Gruppo di iniziativa “I nostri parenti più cari”, che riunisce 89 famiglie della regione di Kyiv. Già da due anni e mezzo mogli, figli e genitori aspettano il ritorno dei loro cari fatti prigionieri. Nel caso di Hanna si tratta del marito; per Ol’ha, del marito e del figlio, che durante la prigionia ha compiuto 22 anni.


I russi hanno catturato molti civili all’inizio dell’invasione su larga scala, quando avanzavano rapidamente nella regione di Kyiv. Nella sola comunità territoriale di Dymer sono state rapite 42 persone. Ancora più civili sono stati portati via durante la ritirata. A luglio del 2022 il sito di notizie Slidstvo ha scritto che a fine marzo, durante la ritirata verso Russia e Belarus’, l’esercito russo aveva rapito civili ucraini usandoli come scudi umani a beneficio di uomini e materiali.


Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina, rappresentanti dell’associazione “I nostri parenti più cari”.
Hanna Muštukova e Ol’ha Manuchina, rappresentanti dell’associazione “I
nostri parenti più cari”.


“Sono tutti civili! Mica lavorano per le forze armate. Sono muratori, cuochi, autisti, manager… Mio marito non ha nemmeno fatto il servizio militare” – dice Hanna Muštukova. “Mio marito e mio figlio neanche hanno il foglio matricolare” – aggiunge Ol’ha Manuchina.


Ma quella di rapire i civili, come hanno fatto i russi nei territori temporaneamente occupati, non è una pratica nuova.


“La brutalità plateale verso alcuni civili per intimorire il resto della popolazione è una politica tipica degli occupanti, in uso già da un decennio” ha ricordato Oleksandr Pavličenko, direttore esecutivo dell’Unione ucraina per i diritti umani di Helsinki, durante una tavola rotonda tenutasi presso l’Ukraine Crisis Media Center [Centro media per la crisi in Ucraina].


Da oltre due anni, per le due signore ogni mattina che inizia è drammaticamente simile a quelle già trascorse. Si scambiano un breve saluto, comunicano con altre associazioni, progettano eventi e, instancabili, chiedono aiuto a enti governativi e internazionali.


“In realtà non è neanche la mattina: andiamo avanti ventiquattr’ore su ventiquattro. Senza dormire. Senza respiro o quasi. Tra lo stress, gli scatti di nervi, le crisi di pianto, l’attesa… Appena sentiamo parlare di uno scambio di prigionieri… A stare in ansia non siamo solo noi, ma tutti quelli che hanno parenti catturati”.

Hanna Muštukova trattiene a stento le lacrime.


“Scriviamo allo Stato maggiore, al Ministero per la reintegrazione, ai nostri deputati… Ci siamo rivolti a Kyrylo Budanov [capo dell’intelligence del Ministero della difesa ucraino – N.d.T.]. Le proviamo davvero tutte… Abbiamo anche organizzato un evento nel parco Ševčenko. Abbiamo anche avuto modo di parlare a tu per tu con Lubinec’ [responsabile per i diritti umani presso la Rada – N.d.T.]. Ogni donna vuole che il suo compagno torni presto, ogni madre non vede l’ora che il figlio ricompaia. I nostri figli vogliono rivedere i padri. Una donna della nostra associazione si è addirittura inginocchiata, davanti a certe autorità. È tutta gente che ha contatti a livello internazionale. Vogliamo che si rendano conto di quanto soffriamo e della perdita che abbiamo subito” – spiega Ol’ha Manuchina.


Foto © Andrij Didenko / ChPG


Purtroppo finora non hanno ottenuto i risultati che speravano. Dall’inizio dell’invasione su larga scala sono riuscite a far liberare soltanto due abitanti della loro comunità territoriale. E uno di loro è morto dopo il ritorno a casa.


Le donne sanno dove sono rinchiusi tutti i prigionieri, ma non hanno voluto rivelare le fonti di queste informazioni. E saperlo non facilita comunque la comunicazione: non c’è alcuna possibilità di scriversi né di mandare pacchi. Un’unica volta – alla fine di agosto del 2022 – sono arrivati brevi messaggi.


“‘Vivo e vegeto, tutto ok.’ Per me queste sono le cinque parole più preziose”

spiega Hanna Muštukova, moglie di un civile ucraino fatto prigioniero.


Il diritto internazionale proibisce di catturare civili. Come ha osservato Artur Dobroserdov, responsabile del Ministero dell’interno per le persone scomparse in circostanze eccezionali: “Gli ostaggi civili o chi viene privato della libertà non possono essere oggetto di scambi. Questo perché, secondo il diritto umanitario internazionale, non possono esserci ostaggi civili. E se ce ne sono, vanno liberati”.


Di liberarli, chiaramente, non si parla affatto. Alcuni prigionieri non vengono registrati con il proprio nome, vengono trasferiti appositamente da un posto all’altro per complicare le ricerche, oppure vengono incasellati nello status illecito di “persone che si sono opposte all’operazione militare speciale”; ancora, vengono trattenuti senza la minima accusa formale o sottoposti a processi farsa per crimini di guerra.


Foto © Andrij Didenko / ChPG



Hanna Muštukova dice di aver visto sui canali Telegram russi le foto di quasi tutti i prigionieri che abitavano nella loro comunità territoriale. Sotto alcune foto la didascalia li qualificava come prigionieri di guerra. Quando Muštukova ha chiesto ufficialmente spiegazioni, le è stato detto che la Russia non ha intentato alcun processo penale a carico di civili della regione di Kyiv.


“I nostri parenti sono del tutto indifesi. I militari certi diritti li hanno, e lo stato in qualche modo li protegge. Ma anche i nostri cari sono esseri umani e cittadini ucraini. E di fatto i civili subiscono le stesse torture inflitte ai militari” – dice Ol’ha Manuchina.


Foto © Andrij Didenko / ChPG


Ricordiamo che il Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv ha creato una linea verde dedicata a persone scomparse o fatte prigioniere, civili o militari che siano. Negli anni in cui la linea verde è stata attiva, il 30% delle persone segnalate è stato rintracciato.

Intervista: Andrij Didenko.
Montaggio: Artem Nečajev.
Articolo: Emilija Prytkina.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi