Le torture subite nelle prigioni russe, raccontate dall’anarchico Ruslan Sidiki

Conferma il suo coinvolgimento in azioni per danneggiare le infrastrutture militari, alla base aerea militare di Djagilevo e ai binari ferroviari nella regione di Rjazan’, ma altre confessioni gli sono state estorte in carcere.

(immagine di engin akyurt su Unsplash)


(di Pavel Vasil’ev, traduzione a cura di Memorial Italia)



15 ottobre 2024 
ore 08:17


L’anarchico Ruslan Sidiki è accusato di aver attaccato la base aerea militare di Djagilevo e di aver fatto deragliare un treno merci nella regione di Rjazan’. Sidiki non nega il suo coinvolgimento negli attentati e afferma che il suo obiettivo era danneggiare l’infrastruttura militare; altre confessioni, però, gli sarebbero state estorte con la tortura. L’anarchico ha riferito di essere stato picchiato e torturato con scosse elettriche dopo l’arresto, e di avere ricevuto minacce come “ti scuoiamo i genitali” e “ti violentiamo con vari oggetti”. Alla fine della scorsa settimana ha presentato una denuncia al Comitato investigativo per le torture subite. “Mediazona” pubblica integralmente la testimonianza di Ruslan Sidiki su quel che gli è successo dopo l’arresto.


Il 20 luglio 2023 la base aerea militare di Djagilevo a Rjazan’ è stata attaccata da droni. Le autorità hanno riferito che l’esplosione aveva formato una voragine, ma gli aerei non avevano subito danni. Alcuni mesi dopo, nella regione di Rjazan un’altra esplosione sulla linea ferroviaria hacausato il deragliamento di 19 vagoni di un treno merci. Secondo gli inquirenti, entrambe le azioni di sabotaggio sono opera dell’anarchico Ruslan Sidiki. Le forze di sicurezza hanno riferito del suo arresto il 1° dicembre.


Sidiki ha 36 anni e ha la doppia cittadinanza: russa e italiana. Ha trascorso l’infanzia in Europa con la madre e il patrigno; successivamente si è trasferito a Rjazan’, dove dal 2010 ha lavorato come elettricista. D’estate, da “survivalista” qual è, Sidiki lasciava spesso il lavoro per viaggiare in bicicletta o in autostop. I conoscenti lo ricordano per le frequenti incursioni nell’area di Chernobyl e lo definiscono un “grande anarchico consapevole” della comune agricola “Via nuova” nella regione di Leningrado.


L’accusa ritiene che nel febbraio 2023 Sidiki sia stato reclutato a Istanbul da agenti dell’intelligence militare ucraina, che abbia “ricevuto un addestramento per sabotaggi in Lettonia” e a marzo sia tornato a Rjazan’, dove ha pianificato l’attacco coi droni contro la base aerea e l’attentato sui binari ferroviari. Ha cinque capi d’accusa ai sensi del Codice penale, principalmente legati al terrorismo.


Ruslan Sidiki si assume la responsabilità delle esplosioni, ma rifiuta categoricamente di definirle “attacchi terroristici”. Sottolinea che il suo obiettivo era danneggiare obiettivi militari, ma non causare danni alle persone: “Era importante per me evitare vittime tra la popolazione civile, poiché il mio obiettivo sin dall’inizio era quello di danneggiare un’infrastruttura militare, ovvero un treno che trasportava materiale bellico”.


Sidiki insiste: sebbene abbia avuto contatti con rappresentanti dell’intelligence ucraina in un paio di occasioni, ha pianificato le sue azioni da solo. Inoltre, non ha ricevuto alcun addestramento, poiché da tempo era in grado di assemblare droni e fabbricare esplosivi da solo.


Pur non negando il suo coinvolgimento nell’attacco a Djagilevo e al treno merci, Sidiki sottolinea di non aver pianificato nuovi attentati. Le confessioni gli sono state estorte sotto tortura.


Dopo l’arresto, l’anarchico è stato picchiato e torturato con taser e scariche elettriche di un telefono da campo. L’hanno minacciato di “scuoiargli i genitali” con le pinze e di violentarlo con “vari oggetti”. Alla fine della scorsa settimana l’attivista ha presentato una denuncia per torture al capo del Comitato investigativo Aleksander Bastrykin. “Mediazona” pubblica integralmente il racconto di Ruslan Sidiki sulle torture subite durante la detenzione.




“Dopo alcune scosse elettriche, la mia mente si è offuscata, il dolore è insopportabile”.


Era la fine di novembre del 2023 e stavo tornando a casa quando, vicino al mio ingresso, un agente di polizia mi ha fermato e mi ha mostrato una mia foto, proveniente, così disse, da una telecamera di sorveglianza situata a pochi chilometri dal luogo dell’esplosione del treno (km 190, picchetto 8 della terza linea principale del tratto tra le stazioni di Rybnoe e il punto di controllo al km 204).


L’agente mi ha ordinato di accompagnarlo alla stazione di polizia n. 4 del quartiere Priokskij di Rjazan’ per fornire spiegazioni riguardo a cosa stessi facendo nella zona dell’esplosione sulla linea ferroviaria.


All’arrivo, mi hanno sequestrato il telefono e i documenti. Poi è arrivato un gruppo di persone in borghese. Mi hanno condotto in una stanza di cui non ricordo il numero (dall’ingresso si gira due volte a destra). In quella stanza, un uomo, apparentemente sulla cinquantina, in borghese, ha cominciato a dire che, se non confessavo spontaneamente di aver compiuto l’attentato, mi avrebbero portato fuori città e avrebbero inscenato un tentativo di fuga, così da avere una giustificazione legale per spararmi. Prima, però, mi avrebbero torturato.


Ho accettato di collaborare e di testimoniare, e subito mi è stato chiesto se avessi malattie croniche. Al mio no, uno di loro mi ha colpito alla testa e sono caduto a terra. 


Nella stanza c’erano almeno sei persone. Mentre ero a terra, mi hanno bloccato mani e piedi per impedirmi di muoverli, anche se non opponevo alcuna resistenza. Mi hanno denudato le caviglie e ho sentito che ci legavano qualcosa. All’inizio ho pensato che fossero manette, ma poi uno di loro ha detto a un altro: “Telefona!”.


Subito una scarica elettrica percorse il mio corpo, facendomi contrarre i muscoli fino a un dolore insopportabile. E mentre io urlavo e sbattevo la testa contro il pavimento, uno di loro davanti a me mi filmava col telefono. 


Poiché urlavo, mi hanno messo uno straccio in bocca. A sensazione, la scarica di quel loro apparecchio di tortura era paragonabile a quella di una presa da 220 volt: faccio l’elettricista, mi è capitato di prendere delle scosse e posso confrontarne l’effetto. 


Non posso dire con precisione quanto tempo siano durate le torture, perché dopo alcune scariche, la mia mente si è offuscata, ma posso senz’altro dire che il dolore era insopportabile.


Tra una scarica e l’altra, persone che non si sono identificate mi facevano delle domande, e quando la mia risposta non li soddisfaceva, le scariche riprendevano. Ad esempio, mi hanno chiesto cosa facessi in Turchia nell’agosto 2023. Ho risposto che ci ero in transito per andare a trovare mia madre in Gran Bretagna. Loro, invece, sostenevano che mi ero incontrato con agenti dell’intelligence ucraina o britannica, e perciò hanno continuato a torturarmi.


Mi hanno anche chiesto se stessi pianificando un’altra esplosione, e quando ho risposto di no, hanno continuato a torturarmi. Ero ormai al limite, e ho capito che per fermarli dovevo dire almeno qualcosa, dunque ho risposto che forse tra un paio di mesi l’avrei rifatto, ma la mia risposta non è stata di loro gradimento e hanno continuato a torturarmi e a urlare per farmi dire la data e il luogo. Ho indicato una data a caso, se non sbaglio, gennaio o febbraio 2024, e anche un posto nei dintorni di Rjazan’ dove non ero mai stato prima. 


Dopo di che le torture con quel dispositivo sono cessate. Ho potuto identificarlo grazie a elementi circostanziali, e credo che fosse un telefono da campo TA-57 o TP-57. L’ho capito anche grazie ai dialoghi tra quelle persone. All’inizio delle torture, uno di loro ha detto all’altro: “Telefona!” e ha poi ripetuto periodicamente questo comando. Inoltre, dava ordini del tipo: “Gira più lentamente” o “Gira più velocemente”.


Poiché colleziono oggetti di difesa civile d’epoca sovietica, avevo già trovato quel dispositivo in passato e una volta, mentre ne controllavo il funzionamento, mi sono accidentalmente dato la scossa, e siccome bisogna girare una piccola manopola, sono sicuro che per le torture utilizzassero un telefono da campo. 


Dopo le torture con il telefono da campo, quelle persone mi hanno messo un sacchetto in testa con un piccolo foro, mi hanno ammanettato le mani dietro la schiena e mi hanno sollevato per le manette. A quel punto le gambe non mi obbedivano più, penzolavano e basta, mentre le manette mi si sono conficcate nella pelle: mi tenevano con quelle, appeso, di fatto.


Oltre a ciò, chi mi torturava esercitava una pressione morale, minacciando di scuoiarmi i genitali con le pinze, e altre fantasie come lo stupro con vari oggetti.


A quel modo, tenendomi per i polsi, mi hanno trascinato in una macchina bianca, una UAZ “Patriot”, riverso sul pianale tra i sedili anteriori e posteriori. Mentre ero schiacciato a quel modo, alcuni individui mascherati seduti sul sedile posteriore hanno iniziato a picchiarmi. Mi pestavano i polpacci coi piedi e mi picchiavano sulla schiena nella zona della colonna vertebrale, dei reni e delle costole. A un certo punto, a causa dei colpi facevo fatica a respirare, anche perché avevo la busta sulla testa, ma tutte le mie richieste di toglierla venivano ignorate.


Siamo arrivati nel luogo del mio nascondiglio. Gliel’ho mostrato, hanno ricominciato a picchiarmi e mi hanno colpito più volte all’addome. Quando sono caduto, hanno iniziato a trascinarmi per le manette, che mi tagliavano le mani, incidendo la pelle e rendendo i polsi insensibili. In quel momento mi è caduto l’orologio, e uno dei picchiatori se l’è intascato.


Dopo il pestaggio in strada, sono stato messo di nuovo nella stessa posizione in macchina, hanno continuato a guidare e mi hanno picchiato fino al mattino, quando mi hanno caricato nel bagagliaio e portato in un comando vicino alla stazione ferroviaria di Rjazan’-2, dove sono rimasto fino a tarda sera, rilasciando testimonianze. Sono stato più di un giorno senza dormire, senza cibo né acqua, con dolori in tutto il corpo e facendo fatica a respirare.


Durante l’interrogatorio nell’ufficio dell’investigatore ero seduto accanto alle persone che mi avevano picchiato; quindi, per ovvie ragioni, non potevo dire di aver subito pressioni anche se era evidente dal mio aspetto.


Lì, prima dell’interrogatorio, sono stato anche sottoposto a pressioni psicologiche con minacce di spararmi alle dita e così via. Sempre lì, le persone che mi avevano torturato e picchiato hanno girato un video della mia “detenzione” nell’area dei garage e uno della mia “confessione” nello stesso comando.


Voglio anche aggiungere che, durante tutte le torture con scosse elettriche e le percosse le persone che mi torturavano e picchiavano insistevano nel chiedermi di rivelare i nomi dei miei “complici”, che in realtà non esistono. Ma siccome la risposta non li soddisfaceva e non credevano che fossi in grado di agire da solo, ogni volta che rispondevo che non esistevano complici, ricevevo o una scossa elettrica, o un colpo alla testa.


Dopo aver testimoniato, era già notte mi portarono in un centro di detenzione temporaneo. Lì riuscii a dormire un po’, dopo quasi un’intera giornata di torture e percosse ininterrotte dal momento dell’arresto. La mattina seguente vennero a prendermi: l’investigatore Osipov, l’avvocato d’ufficio e persone con il volto coperto.


Mi misero in una macchina in cui c’erano solo persone mascherate, credo che non fosse un caso, mentre l’investigatore e l’avvocato andarono in un’altra macchina. Mi volevano portare nei luoghi dei nascondigli e degli atti di sabotaggio. Appena usciti dal centro di detenzione, le persone mascherate iniziarono subito a picchiarmi sulla testa, sul petto e sull’addome.


Quelle persone avevano anche un taser a forma di manganello, e mi colpirono tutto il tempo con scariche elettriche, finché la carica non si esaurì. Il taser lascia segni di ustioni sul corpo e brucia anche i vestiti. Mi hanno colpito nella zona del braccio destro, dei glutei e della schiena. Quando la carica del taser si è esaurita, la persona mascherata che mi stava colpendo ha chiamato qualcuno per farsene portare un altro carico, ma sono stato salvato dal fatto che quella persona o se ne è dimenticata, o non è riuscita a trovarne uno.


Sono sicuro che le torture non fossero un’iniziativa delle persone mascherate perché, dopo i pestaggi avevo un occhio nero e altri segni evidenti sul viso, ma chi viaggiava nell’altra macchina, inclusi l’investigatore e l’avvocato, era a conoscenza dell’accaduto e ignorò consapevolmente i segni delle percosse e delle torture subite durante lo svolgimento degli atti investigativi da loro coordinati.


Quella sera mi riportarono di nuovo al centro di detenzione temporanea, dove il personale fece alcune annotazioni durante la visita corporale al momento del mio ingresso. Prima di portarmi in cella, una persona col volto coperto mi chiese da dove provenissero le ferite sul mio viso; quando gli risposi che era stato lui a causarle, mi colpì alla testa dicendo di non dirlo mai più. Poi mi chiese nuovamente da dove provenissero le ferite, e questa volta risposi che avevo sbattuto da qualche parte. 


Tutto questo mi ha fatto capire che i rappresentanti delle “forze dell’ordine” possono torturare le persone impunemente e che qualsiasi dichiarazione o denuncia avrebbe portato solo a torture ancora più crudeli. Per questo motivo, nelle varie sedi, non risposi più alle domande su come mi fossi procurato i lividi e gli altri segni evidenti sul corpo, sebbene l’aspetto di quelle lesioni escludesse la possibilità che fossero accidentali.


La mattina seguente, persone mascherate e in borghese mi portarono nuovamente fuori dal centro di detenzione temporanea, mi ammanettarono al pianale di un furgone e mi portarono a Mosca, al tribunale distrettuale di Dorogomilovo, dove mi fu comminata una pena detentiva e furono documentate le lesioni fisiche.


Dopo il processo, mi portarono nel carcere preventivo 7, dove le lesioni furono nuovamente documentate. In seguito, nel carcere vennero a interrogarmi le stesse persone che avevano assistito alle mie torture il giorno del mio arresto. Con loro c’era un avvocato d’ufficio di cognome Shchur; quando l’avvocato lasciò la stanza degli interrogatori, le altre persone mi minacciarono, dicendo che, se avessi creato problemi o se le mie dichiarazioni fossero state, a loro parere, insufficientemente “veritiere”, mi avrebbero trovato ovunque mi trovassi, e gli eventi dei primi giorni del mio arresto si sarebbero ripetuti. 


Queste loro parole influenzarono la mia decisione di allora di non denunciare le torture e, a dire il vero, temo ancora per la mia vita e la mia salute a causa di chi mi ha torturato e picchiato dopo l’arresto.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi