Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

John Hall, professore statunitense: “Il genocidio culturale è difficile da dimostrare”.

Il professor John Hall sottolinea come sia difficile dimostrare che sia in atto un genocidio culturale secondo i criteri che sono attualmente in vigore per definirlo, poiché è necessario fornire evidenza di un fattore soggettivo, ovvero l’intenzione di cancellare una cultura. Ecco cosa racconta della sua esperienza in Ucraina.



Il professore di diritto John Hall ha trascorso in Ucraina circa due mesi svolgendo attività sia di volontariato, sia di ricerca. Si occupa infatti di diritto internazionale e legislazione riguardante il campo dell’arte. Ha così voluto verificare di persona i danni arrecati dalle truppe russe al patrimonio culturale ucraino. Il professor Hall sottolinea come sia difficile dimostrare che sia in atto un genocidio culturale secondo i criteri che sono attualmente in vigore per definirlo, poiché è necessario fornire evidenza di un fattore soggettivo, ovvero l’intenzione di cancellare una cultura. Nel caso dell’Ucraina, tuttavia, ci sono alcuni specifici crimini in cui quest’intento è difficile da negare, come la distruzione del Museo di Skovoroda.


La testimonianza di John Hall è stata raccolta da Denys Volocha per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”) e ha raccontato della situazione del suo popolo.


Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.,


Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.





Denys Volocha

13.08.2024


John Hall ha trascorso nove settimane in Ucraina ed è giunto a una conclusione inaspettata.


Guarda il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano sul canale YouTube di Memorial Italia





“Mi chiamo John Hall. Sono professore di diritto alla Fowler School of Law della città di Orange, California.


Sono venuto in Ucraina per prestare volontariato nel Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv, per aiutare in ogni modo possibile e anche per raccogliere materiali per il mio studio scientifico sulla distruzione del patrimonio culturale.


Insegno diritto internazionale e diritto dell’arte. Già da qualche anno, dai tempi del mio periodo di lavoro in Cambogia, ho un forte interesse per il tema della distruzione del patrimonio culturale, dei valori culturali. Ho letto con grande attenzione dell’annientamento sistematico della cultura ucraina da parte degli occupanti russi. Mi interessava molto studiare questo argomento e scriverne.”


In cosa consiste il problema del “genocidio”?


“La questione del genocidio culturale è al tempo stesso molto stimolante e molto opinabile” – constata il prof. Hall. “Quando si iniziò a discutere di genocidio e di convenzione sul genocidio, il relativo progetto prevedeva tre elementi fondamentali basati sui concetti, elaborati da Lemkin, di genocidio fisico, genocidio biologico e genocidio culturale. Alla fine quest’ultimo venne tolto dalla convenzione sul genocidio. Non fu incluso neppure nella definizione di genocidio formulata dalla Corte penale internazionale.”


John Hall
© Denys Volocha / KhPG


“Ci ritroviamo dunque nella situazione in cui il genocidio, ‘il crimine di tutti i crimini’, vale soltanto per l’omicidio in massa di tutto o di una parte di un gruppo di persone, i crimini violenti ai danni dei componenti di tale gruppo e la morte biologica di tale gruppo, mentre l’annientamento totale o parziale della cultura di un certo gruppo di persone non rientra nella convenzione sul genocidio. È un concetto tuttora controverso.


Per esempio, consideriamo allo stesso modo la distruzione di un museo causata da un atto di guerra indipendentemente dal fatto che sia l’esito di un atto premeditato nell’ambito di un’azione militare oppure il tentativo di cancellare una cultura dalla faccia della terra. Ma è evidente che si tratta di situazioni diversissime.


L’esistenza del reato di genocidio culturale comporterebbe una responsabilità giuridica più pesante, un’enfasi sul suo elemento soggettivo. In altre parole, dovremo poter dimostrare che un determinato evento concreto, un reato, la distruzione di una chiesa, la distruzione di un museo, la distruzione di un archivio è un atto di genocidio, è un tentativo di cancellare una cultura, e non soltanto la casuale eliminazione di un valore culturale.”


© Denys Volocha / KhPG



“La mia esperienza di lavoro in Cambogia ha dimostrato che la popolazione si indignava se gli imputati nel tribunale di Phnom Penh non erano accusati fin da subito di genocidio. La gente si infuriava perché l’assassinio di milioni di cambogiani non comportava l’accusa di genocidio.


Ciò si spiega con il fatto che la definizione giuridica di genocidio è limitata, come sappiamo. Io sono molto favorevole ad ampliare l’interpretazione di questo reato, in modo da poterlo applicare anche alla distruzione del patrimonio culturale compiuta per eliminare una cultura in toto o in parte.”


Come si dimostra la distruzione di una cultura?


“Penso che la cosa più importante che possono fare le organizzazioni sia raccogliere le prove. – dice Hall. “Ora siamo nella fase di documentazione degli avvenimenti. Ed è un momento cruciale per vari motivi.


Si pongono le basi per i futuri procedimenti giuridici che si terranno presso la Corte penale internazionale o le procure ucraine. Se documentiamo tutto ora, avremo la garanzia che, a tempo debito, i russi o Putin non potranno dire che si tratta di esagerazioni. O che non è mai successo. O che è stato una casualità. O un errore degli esecutori.


È fondamentale raccogliere le prove della quantità e della sistematicità dei crimini commessi. È indispensabile. Il passo successivo sarà l’azione penale.”


Provare che l’eliminazione dei valori culturali in Ucraina è stata intenzionale sarà un’operazione molto complessa.

John Hall, professore di diritto alla Fowler School of Law della città di Orange, California.


“Indubbiamente, la difesa sosterrà che si è trattato di eventi casuali. Che di fatto gli obiettivi erano strutture militari. Che la distruzione del patrimonio culturale è stata casuale. Oppure che gli ucraini avevano unità militari nei pressi di un qualche bene culturale.” – prevede Hall.


Nella guerra in Ucraina, però, ci sono dei segnali chiari del fatto che i militari russi hanno scientemente colpito il patrimonio culturale. Il Museo Skovoroda è forse l’esempio più lampante fra tutti i siti che abbiamo visitato.


Museo Skovoroda
Il museo Skovoroda distrutto. Fotografia: Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv


“Era la casa-museo appartenuta al poeta e filosofo ucraino del XVIII secolo. L’edificio su cui sono caduti i missili russi nel 2022 è circondato da un bosco. È lontano da altre costruzioni. Nei dintorni non ci sono né strutture né obiettivi militari, e i villaggi più vicini sono a centinaia di metri di distanza.


Su quel territorio non c’era nient’altro che quell’edificio, completamente distrutto dai missili russi nel maggio 2022. Era lontanissimo dalle prime linee.”


Skovorodynivka
Il villaggio di Skovorodynivka. © Denys Volocha / KhPG


“Di conseguenza, può essersi trattato o di una casualità – cosa alquanto insensata – o di un attacco intenzionale a un bene primario del patrimonio culturale ucraino.” – conclude Hall.


“Sono rimasto scioccato dalla quantità di crimini” – dichiara John Hall



“Prima, quando esercitavo da avvocato, ci insegnavano a essere imparziali, a tentare di osservare il quadro giuridico da una certa distanza, senza scegliere necessariamente una parte. Ma, da difensori dei diritti umani, c’è la tendenza a schierarsi.”


Sono rimasto scioccato dalla quantità di crimini commessi dai russi durante l’occupazione. E non parlo soltanto di cattiva condotta da parte dei militari durante o dopo i combattimenti, ma del sistematico oltraggio del popolo ucraino.

“Stupri di massa, stupri di minori, omicidi di massa, distruzione premeditata di edifici e infrastrutture civili. Non erano casi isolati. Succedeva dappertutto. Ovunque ci fossero occupanti russi, specialmente dopo l’invasione del 2022, la gente veniva oltraggiata.”


John Hall a Izjum
Il professor Hall nella Izjum liberata dall’occupazione. © Denys Volocha / KhPG


“Ho parlato con le vittime, per esempio con una donna anziana in un villaggio vicino a Buča. Mi ha raccontato che i russi, quando vedevano persone in strada, sparavano a casaccio. Perciò lei, il marito e gran parte dei vicini sono rimasti per mesi nelle cantine.


Il marito portava da mangiare a una vicina anziana e i russi l’hanno ucciso. Il suo corpo è rimasto disteso per strada più di due settimane prima che lei potesse recuperarlo. Quando infine si sono ritirati, i russi hanno bruciato la casa della donna e molte altre.


Sembra che i russi considerino gli ucraini come subumani. Ed è imperdonabile. Per me è stato lì che è cambiato tutto: aver compreso la portata dei crimini dei russi ha fatto crescere il mio odio per ciò che hanno commesso.”


Ritengo esista il rischio che nei media occidentali tutto si trasformi in una guerra di missili e bombe, che questo conflitto appaia piuttosto lontano. La violenza dei militari russi nei confronti della popolazione civile non è sufficientemente evidenziata.

Impressioni dall’Ucraina

“Sono venuto in Ucraina tra il 2013 e il 2014 per alcune conferenze, perciò avevo già una qualche idea di Kyiv. Certo, era una situazione ben diversa da quella attuale.” – spiega il prof. Hall.


“Prima di venire qui, immaginavo di trovare un paese completamente devastato dalla guerra. Così lo presentano i media in Europa e negli USA: campi di battaglia, missili, sofferenze. Immaginavo che persino a Kyiv e Charkiv avrei visto quell’aspetto della guerra. E invece non è stato così.


Era tutto più che normale. E ho pensato che era proprio questo a colpirmi: la normalità della vita della gente. Le persone vivono la loro esistenza, né più né meno. Vanno al lavoro, a fare la spesa, parlano con le loro famiglie.


Un’altra cosa ad avermi colpito durante la mia permanenza qui è stata la forza delle persone. Può sembrare un tantino banale, ma in due mesi non ho mai sentito nessuno dire che l’Ucraina potrebbe perdere questa guerra.”


Skovorodynivka
Skovorodynivka. © Denys Volocha / KhPG


“Tutti sono molto determinati. Aspirano alla vittoria, all’indipendenza e a un futuro democratico. Non c’è cinismo. Non ho sentito frasi tipo: ‘Oh, qui si mette male’. No, c’è una fortissima volontà di combattere gli invasori.


Sa, mi hanno spiegato che gli ucraini nascono con una barra d’acciaio nella spina dorsale. E penso che sia vero! Affrontano tutto e lavorano insieme per la vittoria. È straordinario.”


John Hall
John Hall


Gli ucraini, benché abbiano sofferto per la brutalità dei russi, non devono essere vittimizzati. Sono persone forti che lottano contro un invasore per la loro indipendenza.


Putin ne risponderà?


“Come fare in modo che i colpevoli di tutto ciò ne rispondano? In effetti, è l’eterno problema del diritto penale internazionale. In particolare, come si può richiamare un capo di Stato alle proprie responsabilità?


C’è chi dice che è impossibile. Che non potremo mai sperare che capi di Stato come Putin un giorno compariranno davanti a un tribunale penale o alla Corte penale internazionale. Non ne sarei così sicuro.”


© Denys Volocha / KhPG


“La storia insegna che persino chi appariva intoccabile ha finito per essere inchiodato alle proprie responsabilità. Perciò credo che sia del tutto possibile.” – auspica il prof. Hall.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi