6 agosto 2024. Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial esprime solidarietà ai cittadini ucraini detenuti in Russia, ai prigionieri politici bielorussi e ai loro cari.
Quindici persone incarcerate per motivi di carattere politico dalle autorità della Federazione Russa e una dalle autorità della Repubblica di Belarus’ sono state rilasciate nello scambio di prigionieri avvenuto il 1 agosto 2024. Siamo felici che queste persone innocenti siano libere.
Tuttavia non dobbiamo dimenticare chi è ancora in carcere. Non parliamo soltanto delle centinaia di altri prigionieri politici, ma anche delle migliaia di cittadini ucraini detenuti in Russia. Considerate l’indeterminatezza del loro status e l’assenza di informazioni su di loro e sui luoghi di detenzione esatti, queste persone si trovano in una situazione ancora più preoccupante, che lascia spazio a ogni sorta di abuso e arbitrio.
Ricordiamo anche le centinaia di prigionieri politici bielorussi detenuti nelle carceri in nome, tra le altre cose, della collaborazione tra due dittature. Quando abbiamo appreso la notizia della partecipazione della Belarus’ allo scambio, abbiamo sperato con il fiato sospeso nella liberazione, in particolare, di Ales’ Bjaljacki, fondatore dell’associazione Vjasna, e di Maryja Kalesnikava, leader del movimento democratico bielorusso, ma non è stato così.
Di fronte alle dittature unite e a una guerra di aggressione, esprimiamo riconoscenza a tutti coloro che hanno contribuito a liberare e salvare la vita dei prigionieri politici e a tutti coloro che sostengono chi soffre a causa dell’arbitrio. Invitiamo a proseguire nella lotta e a ricordare chi ha maggiormente bisogno di sostegno: i cittadini ucraini detenuti in Russia e i prigionieri politici bielorussi.
Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.
Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia durato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi trovarono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.