Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mychajlo Puryšev, volontario di Mariupol’: “Ho detto al posto di blocco russo che andavo all’Azovstal’”.

Il volontario ucraino Mychajlo Puryšev di Mariupol' dopo aver messo in salvo la sua famiglia è tornato nella città occupata per portare aiuti umanitari.

Un pazzo: questo era ciò che Mychajlo Puryšev sembrò sia ai suoi conoscenti ucraini sia ai soldati russi incontrati ai punti di blocco per la sua decisione di tornare nella Mariupol’ occupata a consegnare aiuti e a liberare i bambini che si rifugiavano nell’acciaieria Azovstal’. Dopo avere messo al sicuro la sua famiglia e quella del fratello, residenti a Mariupol’, Puryšev aveva deciso di fare ritorno nella città assediata per portare aiuti umanitari. In uno di questi viaggi si era presentato dai soldati russi dichiarando apertamente di voler evacuare i bambini rifugiati all’Azostal’, col risultato che era stato immediatamente consegnato nelle mani dell’FSB. Serhij Okunjev ha raccolto la sua testimonianza per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile sul canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo. Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.


Serhij Okunjev 07.04.2024


Il volontario superstar di Mariupol’ racconta di essere entrato più volte nella città circondata, proprio mentre le forze armate russe la bombardavano senza sosta.

Guarda il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano sul canale YouTube di Memorial Italia

Mychajlo Puryšev, volontario diventato famoso su Instagram, è riuscito a portare la famiglia nell’Ucraina occidentale già all’inizio dell’invasione. Dopo qualche giorno, però, Puryšev ha scelto di tornare a Mariupol’ ormai circondata, mentre l’aviazione e l’artiglieria russe stavano cancellando la città dalla faccia della terra.

Nel corso di qualche mese Puryšev è andato sette volte a Mariupol’, portando dentro aiuti umanitari, portando fuori civili e bambini, e finendo poi prigioniero dell’FSB.

Primo ritorno a Mariupol’: “Mi hanno detto: ma tu sei matto!”


Prima del 2022 Puryšev non aveva molta esperienza di volontariato: aveva organizzato eventi per i ragazzi di Mariupol’ e insegnato i primi rudimenti di informatica agli orfani della città. Il 23 febbraio 2022 Puryšev si compra una Mercedes CLS-Class nuova e torna nella sua città. Di notte gli telefonano per dire che è iniziata la guerra.

“Ma quale guerra?” ho risposto. “Spareranno un po’ e la smetteranno! All’epoca non avrei mai potuto immaginare quello che sarebbe successo. Due giorni dopo, però, avevo già capito che aria tirava e sono andato a prendere e a portare mia cognata incinta e i miei nipoti” ricorda Puryšev.

La famiglia del fratello si trovava a Volnovacha, una delle prime città attaccate dai russi. È andando lì, ricorda Puryšev, che si è reso conto di che cosa sia davvero la guerra. Si è trovato a portare via la cognata e i nipoti proprio durante un assalto, sotto le pallottole, quando gli occupanti cercavano di conquistare rapidamente la città. Avendo con sé la cognata incinta e i bambini, ha deciso di andare verso la Ciscarpazia, dove aveva portato anche la sua famiglia.

“Poco dopo ho comprato un furgoncino e ho detto che tornavo a Mariupol’. Mi hanno risposto che ero matto: la città era circondata, non c’era nessun modo di arrivarci. Di tasca mia ho comprato materiale umanitario e insulina. Altra gente ha contribuito dandomi cibo e medicine. E sono partito.”

Mychajlo Puryšev. Fonte: Mrpl.City

Per quello che è un autentico miracolo, l’8 marzo 2022 Puryšev entra in città e, soprattutto, consegna l’insulina all’ospedale locale. Un gesto sconsiderato, più che eroico, come dice anche lui, scherzandoci su.

“Lo confesso: all’epoca non mi rendevo conto di molte cose. Di cos’erano davvero le mine, per esempio, o di cosa volesse dire un attacco aereo. Cioè, erano cose che avevo solo visto al cinema, senza viverle in prima persona. Se ne avessi avuto esperienza diretta, come ce l’ho ora, penso che mi ci sarebbe voluto un bel po’ di più, per decidermi”.

Puryšev ricorda anche il primo incontro con i soldati russi, dopo l’ultimo posto di blocco ucraino a Orichiv. Secondo lui gli ucraini erano sicuri che gli occupanti gli avrebbero sparato senza chiedere perché e per come si fosse messo in viaggio.

“Ogni posto di blocco faceva storia a sé e la conversazione andava in un modo diverso. Va detto che all’epoca molti soldati nemici non capivano che cosa stesse succedendo e cosa volevano che facessero. Non essendo io un militare, gli interessavo poco e niente. Alcuni mi trattavano come se fossi pazzo e basta. A un posto di blocco in cui ho visto i cannoni che sparavano contro la città mi hanno detto: passa pure, che tanto laggiù qualcuno ti ammazza di sicuro, noi o i chochly [termine spregiativo per indicare gli ucraini]”.

Puryšev ammette che gli è stato utile conoscere bene il territorio: sapeva come aggirare zone particolarmente pericolose o dove erano in corso gli scontri.

Un coraggioso tentativo di portare via i bambini dalla città accerchiata


A ogni viaggio Puryšev si rende conto che la situazione della città e dei civili è ormai oltre l’insostenibile. Nell’aprile del 2022 gli ultimi difensori di Mariupol’ e i civili si rifugiano in uno degli impianti metallurgici più grandi d’Europa: l’Azovstal’. I vari livelli dei suoi rifugi sotterranei fanno sperare in un qualche riparo dai bombardamenti russi. A quel punto i russi stringono d’assedio la fabbrica e intensificato i bombardamenti, lanciando ordigni esplosivi per centinaia di tonnellate.

La società civile mondiale e le autorità ucraine si sforzano di salvare i civili rimasti nei sotterranei e nei bunker della fabbrica. Ci sono anche bambini. La parte russa accusa i difensori ucraini di trattenere i civili all’Azovstal’ per usarli come scudi umani. È a quel punto che Mychajlo Puryšev decide di tentare la sua impresa più disperata.

Mychajlo Puryšev. Fonte: profilo social di Mychajlo Puryšev

“Era il primo maggio. Di nuovo passo tutti i posti di blocco. Ormai mi conoscevano. I russi si preoccupavano più che altro dei trasporti di materiale bellico: armi, munizioni. Io non avevo niente di simile, era chiaro. Arrivo all’ultimo posto di blocco russo prima della città e faccio: sto andando a prendere i bambini dell’Azovstal’. Ero certo che mi avrebbero arrestato” racconta Puryšev.

E infatti, gli occupanti quella volta non chiudono un occhio. L’FSB arresta Puryšev e per qualche giorno lo tiene prigioniero. Secondo Puryšev, però, tutto rientrava nel suo piano. Una volta lì, propone ai russi di lasciargli raggiungere l’Azovstal’ insieme a un gruppo di giornalisti stranieri che avrebbero filmato il tentativo di salvare i bambini.

“Se è come dite voi, gli ho fatto, e sono quelli del reggimento Azov che non lasciano partire i bambini, loro o qualcun altro, documenteremo tutto e si capirà come stanno le cose. Certo, mi rendevo conto di come stavano in realtà, le cose. Ai primi interrogatori mi hanno semplicemente riso in faccia. Ma poi hanno iniziato a chiedermi: come pensi di organizzarti? Che piani hai?”.

Durante il fermo illegale di Puryšev i russi hanno acconsentito a far uscire i civili con la Croce Rossa a fare da tramite. Com’è ovvio, i militari ucraini non si sono opposti, smentendo per l’ennesima volta le menzogne degli occupanti. Puryšev è stato liberato, ma da quel momento non è stato più possibile raggiungere Mariupol’ per scopi umanitari o altro. I russi hanno preso il controllo della città e installato vari altri posti di blocco e i contatti con i territori ucraini non occupati si sono interrotti per sempre.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi