Bollettino della Russia che resiste, 26 maggio – 5 giugno 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Dallo scoppio della guerra contro l’Ucraina in tutta la Federazione Russa si sono diffuse proteste di vario genere contro l’invasione e contro il governo di Vladimir Putin. Sono centinaia le persone che in questi anni hanno manifestato e hanno fatto sentire la propria voce anche a rischio della libertà. Questi bollettini intendono dunque documentare le proteste attraverso pubblicazioni periodiche che possano dare testimonianza diretta di quanto accade all’interno della società russa.

Voci dalla città


San Pietroburgo

Disegni lasciati da alcuni bambini in via Tipanova: “Abbiamo bisogno della pace!”, “Bambini felici”. “Pace al mondo”, “Noi siamo per la pace!”

Sticker contro la guerra: “Combatti!”, “I ponti levatoi si alzano come il simbolo della pace. Piter (nome colloquiale della città) è per la pace”.


Stavropol’

Su alcune banconote emesse da un bancomat si sono trovate le seguenti scritte contro la guerra: “No alla guerra!”, “Il fascismo non passerà!” (“fašism”, fascismo, è scritto con la lettera latina Z, simbolo della propaganda ufficiale in favore della guerra), “Putin non è la Russia”.


Novosibirsk, Mosca, Samara, Kirov, Ufa, Lipeck, Stavropol’, Vologda

Sticker contro la guerra pubblicati sul canale Telegram del movimento “Vesna” (“Primavera”): “Il bugiardo al Cremlino ha distrutto tutto”, “No alla guerra”, “La Russia sarà libera! Pace all’Ucraina, libertà a noi!”, “No Putin. Stop war.”, “La tv mente! No alla guerra”.

Proteste online

Aleksandr Akimuškin, quarantanovenne residente nella regione di Arcangelo, aveva pubblicato  sul social russo VKontakte un video intitolato “Perché Putin fa tornare dalla prigionia solo i criminali?”. Nella schermata iniziale del video era rappresentato Putin con un tatuaggio tipico di molti carcerati:una stella a otto punte.  A causa di questo video il 22 maggio l’uomo è stato fermato per 5 giorni per apologia di simboli estremisti. Il 16 maggio l’attivista era già stato fermato per ripetuta diffamazione dell’esercito a causa di altri post contro la guerra e gli era stato vietato di usare internet.

Tat’jana Verkeenko, residente a Petropavlovsk-Kamčatskij, ha lasciato un commento sotto un post riguardo ai timori del primo ministro israeliano che le armi israeliane consegnate all’Ucraina finiscano nelle mani dell’Iran. La donna, poi multata per mille rubli, ha scritto: “è una grande stronzata. Non una sola arma è ancora caduta nelle mani della Federazione Russa. GRAZIE A DIO. Gloria all’Ucraina. Gloria alle forze armate ucraine”.

A. Storoženko , residente nella regione di Tula, è stato multato per 30 mila rubli (circa 300 euro, pari a una volta e mezzo il salario minimo) a causa di alcuni commenti su Vkontakte che sono stati considerati “diffamatori dell’esercito russo”.

A causa di alcuni commenti su internet in cui approvava un eventuale assassinio di Putin, contro la moscovita Anastasia Berežinskaja è stato avviato un procedimento penale. Come misura restrittiva, la donna è stata obbligata a firmare una dichiarazione in cui si impegna a non lasciare il Paese.

Picchetti individuali

Il 31 maggio Michail Sajnsus ha tenuto un picchetto  presso la sede dell’amministrazione comunale di Nižnevartovsk (Siberia occidentale) con il cartello: “Voglio che mio figlio non conosca la guerra”. La polizia ha arrestato l’uomo consegnandogli un “ammonimento sull’inammissibilità di violare la legislazione anti-estremista”.

Procedimenti penali e provvedimenti amministrativi

Un uomo di 53 anni di Sachalin è stato condannato a cinque anni e mezzo di reclusione in una colonia penale per “istigazione al terrorismo”. Secondo gli inquirenti, l’uomo, “condividendo un’ideologia nazionalista filo-ucraina”, aveva scritto su Messenger dei messaggi che invitavano a “violare l’integrità territoriale della Russia”.

Gregori Vinter, attivista per la difesa dei diritti umani ,è stato condannato a tre anni di reclusione in una colonia penale per “diffusione di fake news” su Buča e sul bombardamento di Mariupol’. L’uomo è diabetico e nella colonia non avrà accesso ai farmaci di cui ha bisogno, cosa che metterà la sua vita in pericolo.

Andrej Vanjukov, leader della band indie-rock moscovita “Avtosport”, aperto sostenitore delle forze armate ucraine e di una suddivisione della Russia in repubbliche separate, ha postato alcune storie su Instagram con gli slogan “Gloria agli eroi” e “La Russia sarà libera”. A seguito delle denunce di Ekaterina Mizulina, fondatrice della “Lega dell’Internet sicuro”(organizzazione filogovernativa che censura i contenuti pubblicati online), la polizia ha fatto all’uomo dei verbali per incitamento all’odio e per appelli al separatismo. In precedenza, contro il musicista erano già stati avviati dei provvedimenti amministrativi per “diffamazione” dell’esercito. 

A causa dei cartelli “No alla guerra” e “9 maggio”(il 9 maggio è il giorno in cui in Russia si celebra la sentita Giornata della Vittoria contro il nazismo. La parola “maggio”, in cirillico мая, è qui scritta wая in modo da ricordare la parola “war”), il 28 maggio l’attivista di Kazan’ Zul’fiya Sitdikova è stata condannata dal tribunale a una pena sospesa di 2 anni con un periodo preventivo di 4 anni e sei mesi di lavori correttivi per ripetuta diffamazione dell’esercito russo e riabilitazione del nazismo. 

Nella Repubblica di Komi, Valerij Il’inov, fondatore e direttore della testata locale Komi Daily, è stato multato per 30 mila rubli (circa 300 euro, pari a una volta e mezzo il salario minimo) per “diffamazione” dell’esercito russo a causa di una “dichiarazione del comitato editoriale del Komi Daily in occasione del 9° anniversario della guerra della Russia contro l’Ucraina”. A causa di questa ripetuta “infrazione” l’uomo rischia che contro di lui venga avviato un procedimento penale , a seguito del quale dovrà scontare 5 anni di reclusione.

Andrej Anik’ev è stato condannato a una multa di 100 mila rubli (circa 1000 euro, pari a cinque volte il salario minimo) per ripetuta diffamazione dell’esercito russo a causa di alcuni commenti su “VKontakte” in cui  ha definito la guerra con l’Ucraina “un’invasione” e il bombardamento delle infrastrutture civili ucraine “una vergogna per l’esercito russo”.

Dar’ja Žirkova e Igor’ Nazarov, residenti di Jakutsk che si erano messi d’accordo con altre persone per incollare dei volantini contro la guerra nella città, sono finiti sotto processo perché accusati di “diffusione di fake news”.

È stata confermata la condanna a sei anni di carcere per l’ex colonnello della Guardia Nazionale della Federazione Russa Valerij Kotovič per diffusione di “fake news” sull’esercito russo. Il canale OVD-Info LIVE riporta che l’uomo, secondo le informazioni dei suoi colleghi, aveva definito l’esercito russo occupante e aggressore.

Memoriali

Il 29 maggio il canale Activatica.org ha reso noto che già da qualche giorno alcuni moscoviti depongono dei fiori presso il monumento alla poetessa ucraina Lesja Ukraïnka in memoria dei civili ucraini vittime dell’attacco a Charkiv del 25 maggio.


Altro

Il sacerdote settantottenne Viktor Pivovarov di Slavjansk sul Kuban’ (regione di Krasnodar) è già stato multato due volte per “diffamazione” dell’esercito a causa di alcune dichiarazioni pubbliche contro la guerra in Ucraina. La sua cella monastica è stata perquisita lo scorso autunno. Ora i funzionari della città chiedono che la chiesa dell’Intercessione di San Tichon, dove il sacerdote presta servizio e che è stata costruita sul suo terreno privato grazie a delle donazioni, venga demolita.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi