Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dichiarazione di Memorial Italia

Il 4 giugno 2024 Aleksej Naval'nyj avrebbe compiuto 48 anni.

Oggi, 4 giugno, Aleksej Naval’nyj avrebbe compiuto 48 anni. Lo scorso 16 febbraio le autorità russe hanno comunicato la notizia della sua morte senza tuttavia permettere che un’indagine indipendente potesse accertarne le reali circostanze. Pur potendo rimanere all’estero e sapendo che sarebbe andato incontro all’arresto, Naval’nyj aveva deciso di tornare in Russia per mostrare con l’esempio che non bisogna avere paura di lottare contro la repressione putiniana.

In questa data ci preme sottolineare che in Russia, Belarus’ e Ucraina moltissime donne e moltissimi uomini continuano a impegnarsi nella battaglia per la democratizzazione del proprio paese e resistono con coraggio al consolidamento dell’autocrazia.

In Belarus’ l’associazione Viasna. Human rights in Belarus continua a fornire assistenza alle famiglie dei prigionieri e delle prigioniere politiche del regime di Aljaksandr Lukašėnka. Nel dicembre 2021 il tribunale di Minsk ha condannato a diciotto anni di reclusione Sjarhej Cichanoŭskij (Sergej Tichanovskij), giornalista a capo di un movimento di opposizione che era riuscito a mettere in seria difficoltà la dittatura bielorussa. Il testimone è stato raccolto dalla moglie Sviatlana, fuggita dalla Belarus’.

Anche se non ci sono statistiche ufficiali, decine di migliaia di ucraine e ucraini sono stati arrestati nei territori occupati dalle truppe di Mosca dove si tenta di reprimere con la violenza la resistenza attiva e passiva dei territori che non vogliono essere annessi alla Russia putiniana.

In Russia la situazione non è meno difficile. Dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina più di ventimila persone sono state colpite da forme più o meno lievi di repressione, tra loro anche alcuni attivisti di Memorial. In migliaia si trovano in carceri e colonie penali.

Riportiamo di seguito alcuni stralci di lettere di prigioniere e prigionieri politici detenuti in Russia che raccontano cosa significa trascorrere il giorno del proprio compleanno, e qualunque festa, in prigione.

Ringraziamo gli amici e le amiche di Letters of Freedom che, insieme a tante altre persone e organizzazioni, permettono di avere uno scambio fondamentale con chi si trova ingiustamente dietro le sbarre.

Nel ricordare il sacrificio di Aleksej Naval’nyj vogliamo ribadire che l’impegno di ucraini, bielorussi e russi in difesa della democrazia ha bisogno del nostro supporto e desideriamo esortare l’intera società civile italiana a far sentire concretamente il proprio sostegno in favore di questa lotta di libertà.

Vladimir Domnin (58 anni)

Fa freddo qui, siamo a – 20, e intorno a Capodanno siamo finiti anche a -30.

La neve sembra non avere fine. Ma c’è poco da meravigliarsi, dato che qua vicino ci sono Vologda e Velikij Ustjug, la “patria” di Nonno Gelo.

Il giorno del mio compleanno mi hanno dato due ore di visita con mia moglie e i bambini. Hanno fatto entrare anche un amico che non vedevo da 13 anni. E dal 22 dicembre avevo avuto altri tre giorni per stare con moglie e figli. Insomma, è stato un mese pieno di felicità.

Ora sto aspettando il trasferimento all’ospedale regionale: ci starò un mese a curarmi. Il cuore fa i capricci.


Bulat Machmutov (31 anni)

Wa alaikum As-Salam, Ivan!

Che sorpresa e che gioia quando ho visto una tua cartolina! E gli auguri religiosi, pieni di buon senso, mi hanno dato una forza persino maggiore.

La mia religione non mi consente di festeggiare i compleanni, perciò non mi aspetto mai auguri. Ma quelli che ho ricevuto per iscritto li ho comunque molto graditi!

Il mio augurio è che, vedendo come ti ricordi dei fratelli tra le sbarre e come hai cura di loro, Allah ti ricompensi aiutandoti nel tuo lavoro e nei tuoi desideri!

Le tue parole e la tua gentilezza hanno alleggerito il mio animo. È una gioia sapere che ci sono dei fratelli che nemmeno conosco che si preoccupano per me.


Vsevolod Kulikov (19 anni)

Sono molto contento di ricevere le Sue lettere e cartoline. È stato molto bello riceverle qui, in questa mia umile dimora.

Grazie mille per gli auguri di compleanno. Scaldano il cuore, lettere simili!


Valerij Golubkin (71 anni)

Aleksej, ancora grazie per i raggi di umanità che mi ha inviato e che squarciano il buio della mia vita di recluso. Alcune persone compassionevoli si sono persino ricordate del mio imminente compleanno (anche se non è consuetudine fare gli auguri in anticipo).

Tutto questo aiuta a rafforzare la speranza che arriverà il momento in cui noi studiosi perseguitati potremmo scrollarci di dosso i ceppi, e chi è andato all’estero potrà tornare in patria, felice.


Andrej Edigarev (61 anni)

Per quanto io non festeggi più feste e compleanni dal febbraio 2022, le Sue righe sincere, oltre che poetiche, sono d’ispirazione e mi rafforzano a mantenermi fermo nelle mie idee, nei miei principi e nella mia posizione, che è saldissima e che è lottare per la pace e l’amicizia tra i popoli non solo in Europa, ma nel mondo intero! 


Andrej Pivovarov (42 anni)

Carissimo,

è un grande piacere ricevere tutti questi auguri da parte di amici vecchi e nuovi. Mi dispiace non poter rispondere a tutti quanti, che qui mi danno poco tempo, ma ho letto tutto e a tutti ho mandato nella mia testa un saluto “caloroso”, da questa Carelia già decisamente fredda!

Non mi perdo d’animo, come sono certo che farà anche lei: il sole sorgerà presto, lo so.

Grazie mille, davvero! Andrej


El’dar Kantimirov (43 anni)

Carissima N., salve!

Sono El’dar Kantimirov. Oggi, 10 luglio, giorno del mio compleanno, ho ricevuto la sua meravigliosa cartolina e una mail di mia moglie. Da tempo nemmeno consideravo più questa data, ma ora c’è gente che mi scrive, mi fa gli auguri, si preoccupa per me. Sia come sia, è una gran bella sensazione! Le sono davvero molto grato per la sua premura e le sue parole di sostegno! Che Dio le conceda salute, prosperità e tutto il meglio!


Vasilij Kuksov (35 anni)

Ragazzi, grazie che non vi scordate di me e mi sostenete anche da lontano!

Grazie anche per gli auguri di compleanno! Ho ricevuto la vostra lettera il 20 maggio: è arrivata giusto in tempo. 

Qua tutto come al solito, tutto normale. 

Grazie ancora per la vostra premura. E auguro anche a voi forza e salute!


Dmitrij Sergeev (30 anni)

Grazie per gli auguri. Mi ha fatto tanto piacere riceverli. Grazie.

Grazie di cuore per tutti tutti gli auguri…

Compiere gli anni in un posto come questo, francamente, non è una gran festa.

È un giorno come gli altri…


Ksenija Fadeeva (32 anni)

Salve!

Oggi mi hanno consegnato una montagna di biglietti d’auguri per Natale, Capodanno e compleanno. Grazie mille a tutti quelli che mi hanno scritto! Per quello che ho capito, li hanno scritti in Armenia delle persone compassionevoli in una serata apposita. In ogni caso, la maggior parte viene da lì.


Nikolaj Jur’ev (44 anni)

Anastasija, la ringrazio di cuore per gli auguri. Certo, le feste sono una bella cosa, ma qua non ce ne sono tante e non si notano nemmeno nel cibo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi