Andrij Halavin, arciprete: “Finché non chiameremo il male col suo nome, non vedo come sarà possibile riconciliarsi”

L’arciprete Andrij Halavin prestava il suo servizio a Buča, quando l’esercito russo l’ha occupata. I suoi occhi hanno assistito alle operazioni di riesumazione dei cadaveri, dopo la cacciata dei russi. Oggi accanto alla chiesa dove ufficiava si trova un memoriale a ricordo proprio di quelle vittime.

L’arciprete Andrij Halavin prestava il suo servizio a Buča, quando l’esercito russo l’ha occupata. I suoi occhi hanno assistito alle operazioni di riesumazione dei cadaveri, dopo la cacciata dei russi. Oggi accanto alla chiesa dove ufficiava si trova un memoriale a ricordo proprio di quelle vittime. Dare a ciascuno un nome e cognome è un’impresa ardua e che sembra non avere fine, a causa delle condizioni dei corpi, rimasti insepolti per molto tempo o bruciati dagli invasori. È indispensabile raccogliere le prove di questi massacri, sia per dare una certezza ai parenti degli uccisi, sia per dovere di giustizia.
Andrij Halavin ha rilasciato un’intervista ad Andrij Didenko per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Andrij Didenko

23.10.2023

La fossa comune presso la Chiesa di Sant’Andrea Protocleto a Buča è l’ultimo rifugio degli ucraini morti a causa dell’aggressione russa. Al momento vi si trova un’installazione con i nomi di circa 500 vittime innocenti. Come si può superare la discordia e l’odio, ed è possibile superarli? Ne parliamo con il parroco, l’arciprete Andrij Halavin.

Purtroppo non è ancora venuto il momento di tirare le somme. La guerra non è finita, non abbiamo ancora vinto. Al fronte si continua a morire. A Buča le vittime sono tante: chi ha perso la casa, chi i propri cari, chi è stato costretto a riparare all’estero. E tanti sono anche i modi in cui le persone si rimettono in sesto. Per qualcuno è più facile, per altri è decisamente più complicato. Molti nostri connazionali stanno combattendo al fronte. Qui restano le donne, i bambini, le madri. Gli uomini combattono al fronte e, purtroppo, ogni mese abbiamo nuovi morti e nuovi eroi.

Sono stato qui fino a metà marzo, più o meno. Ho celebrato io i primi funerali, quando ancora c’era la fossa comune.

Poi i russi hanno iniziato ad andare di porta in porta: pare che avessero una specie di lista. Da qualcuno sono arrivati prima, da altri dopo. Io non potevo celebrare, né potevo dire alla gente di venire in chiesa: era pericoloso, i russi sparavano e uccidevano. Li vede i buchi sui muri della chiesa: non c’era modo di celebrare le funzioni. Però nemmeno potevo starmene in cantina. Lì o altrove, poco cambiava. Per questo me ne sono andato da Buča. Mentre ero qui, invece, o restavo a casa o dormivo dentro la chiesa.

L’arciprete Andrij Galavin, parroco della chiesa di Sant’Andrea Protocleto a Buča.
Foto di Andrij Didenko per ChPG.

All’inizio i russi ancora si fingevano “gentili”, ma quando abbiamo saputo tutto quello che era successo in città, siamo rimasti scioccati. Il punto è che prima ci si nascondeva tutti negli scantinati e non c’era modo di spostarsi fra i quartieri. I corpi di chi è stato poi sepolto qua, vicino alla chiesa, di quelle 116 persone, erano tutti o all’obitorio o qua intorno.

I cadaveri di via Jabluns’ka non c’è stato modo di recuperarli, per esempio. I corpi potevano anche restare in strada per un mese. Nessuno riusciva a seppellirli.

Le persone che vivevano là non sapevano che noi, qui, avevamo una fossa comune. E noi non sapevamo cosa succedeva da loro. Solo quando ci hanno liberato abbiamo visto le atrocità commesse dai russi. Ed è stato uno shock.

In via Ivan Franko abitava un cantore del coro della nostra chiesa. A un certo punto non ne abbiamo saputo più nulla. Dopo che ci hanno liberato abbiamo iniziato le ricerche. Abbiamo scoperto che lui, la sua famiglia e altre due persone erano state torturate a tal punto, che alcuni ci avevano rimesso le gambe. Poi gli avevano dato fuoco. I corpi erano carbonizzati, ci sono voluti diversi mesi per i risultati dei test del DNA che confermassero legalmente il decesso. Li abbiamo identificati da alcuni segni particolari, ma ciò che contava, per noi, non erano i sentimenti, non era capire, ma che in futuro sia possibile mostrare le prove ai colpevoli in tribunale, in quel processo che prima o poi si terrà.

Prima o poi qui ci sarà un grande memoriale. Quello che abbiamo ora è provvisorio. Non possiamo dimenticarle, queste persone. Ora c’è giusto una croce commemorativa dove veniamo a pregare. Di recente abbiamo creato un’installazione con i nomi di chi è morto a Buča e nei dintorni, nella nostra comunità. Sono circa cinquecento. Tutta gente che conosciamo. Accanto ad alcuni manca la data esatta della morte. È qualcuno che è stato ucciso, ma senza testimoni. Possiamo solo ipotizzare quando è successo. È tutta gente del posto.

Quando Lavrov si appella alle Nazioni Unite e dice: “vogliamo i nomi!”, può venire qui da noi: eccoli, si accomodi pure.

Foto di Andrij Didenko per ChPG

Personalmente non ho documentato nulla. Ho le chiavi della chiesa che ha accanto il memoriale. Apro al mattino e chiudo alla sera. I miei occhi hanno visto molto, però. Le esumazioni che venivano a fare. I procuratori della Corte Penale Internazionale sono venuti qui con il loro laboratorio per le analisi del DNA e i loro test rapidi ci hanno aiutato molto. Da noi l’attesa sarebbe molto più lunga. L’ho visto, come funziona. Per questo siamo molto grati per l’aiuto che ci hanno dato. Chiunque cercava parenti e amici poteva consegnare il proprio DNA e dopo un po’ di tempo (da sei mesi a un anno), se si fosse trovato un corpo – di qualcuno ammazzato dai russi, sepolto in un garage, in una cantina o nel bosco – ci sarebbe stato modo di sapere chi era con il DNA.

Gli scomparsi sono diverse decine. Devono essere da qualche parte, lo sappiamo. Alcuni li hanno rintracciati in Russia. Si tratta di civili che non hanno nulla a che fare con l’esercito e la guerra. Ma sono in carcere in Russia. Di altri, invece, non sappiamo proprio nulla. Ed è verosimile che, purtroppo, il numero dei morti aumenti. Per questo abbiamo lasciato delle targhette vuote. Per aggiungere i dati di altri civili, se sarà necessario.

Ci sono casi di gente non riconosciuta e poi identificata in un secondo momento?

Sì. Ho già citato il nostro cantore. Nel suo caso il problema era che gli unici parenti a cui prelevare il DNA erano quelli per parte di madre. Madre, padre, figlio, zio. La zia del cantante fece il test e così identificammo sua madre. Poi furono fatti dei test comparativi per identificare anche il figlio. E dal figlio sono arrivati al padre. Ci sono voluti diversi mesi prima che tutti questi test ed esami fossero completati. Dunque, intanto, li abbiamo sepolti come “non identificat””. Sapevamo dove era sepolto ciascuno di loro, e quando è stato il momento, li abbiamo potuti seppellire di nuovo insieme come un’unica famiglia, coi loro nomi. I risultati dei test arrivano di continuo. I parenti delle persone coinvolte magari sono all’estero. Se tornano, è possibile prelevare anche a loro il DNA, così altri non identificati dopo un po’ troveranno un nome. È capitato diverse volte.

Le targhe vicino alla Chiesa di Sant’Andrea a Buča. Foto di Andrij Didenko per ChPG

La lunga storia comune di Ucraina e Russia, un tempo detti popoli-fratelli, sembrava indicare che fossero una cosa sola. Ora la discordia, l’odio, l’ostilità sono tali, che… Quello che dicevamo popolo-fratello ci ha attaccato, e le tracce della distruzione le vediamo anche sulla chiesa.

Come si può superare questo odio, questa discordia? Ed è possibile superarli? Quanto ci vorrà per riconciliare i due paesi?

La storia ci dice che è possibile, in teoria. La seconda guerra mondiale è un esempio lampante. All’epoca fu la Germania nazista ad attaccarci. Ora la Germania è uno dei paesi che ci sostiene. Anche io ho parlato con i giornalisti e le delegazioni ufficiali che sono venute qui. Non abbiamo barriere né rivendicazioni verso i tedeschi. I discendenti, i nipoti di chi era venuto a occuparci non hanno avuto nulla a che spartire con quella guerra, ma comunque soffrono ancora per quanto è successo e si sentono responsabili. Per loro è importante che non accada mai più.

L’arciprete Andrij Halavin. Foto di Andrii Didenko per ChPG

Quando i criminali vengono puniti, quando il male viene chiamato col suo nome, quando chi ha commesso dei crimini si pente e chiede perdono, la strada della riconciliazione è aperta.

Forse ci vorrà qualche decennio. Comunque, finora nelle relazioni con la Russia la situazione è molto diversa. Nessuno intende pentirsi. Nessuno intende ammettere i propri crimini. Al contrario, dicono che potrebbero reiterarli. E accusano noi di essere fascisti e di altre assurdità. Pertanto, finché non si arriverà in tribunale, finché i colpevoli non saranno puniti, finché il male non sarà chiamato col suo nome, non vedo come sarà possibile riconciliarsi.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi