Bollettino della Russia che resiste, 1-7 aprile 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Processo a Skobov

“Gloria e libertà all’Ucraina! Morte all’assassino Putin! Non mi alzerò di fronte a questo giudice. Manco totalmente di rispetto a questo tribunale, poiché non è a servizio della legge, ma della dittatura nazista di Putin”: ecco le frasi pronunciate dall’oppositore sessantaseienne Aleksandr Skobov, arrestato a San Pietroburgo il due aprile, prima che il tribunale emetesse la sentenza definitiva.

L’uomo è stato accusato di pubblica apologia del terrorismo (art. 205.2 del Codice penale) a causa dei suoi post sull’attentato al ponte di Kerč’ del 17 luglio 2023, nei quali Skobov esprimeva il desiderio che il ponte venisse distrutto completamente.

L’oppositore si era regolarmente espresso contro il congelamento del conflitto in Ucraina e a favore del ripristino dei confini del 1991. Il 31 marzo 2024, in un’intervista al giornale “Okno” (finestra), l’uomo si era offerto di aiutare i battaglioni di volontari russi che combattono a fianco dell’Ucraina.

Mentre usciva dall’aula del tribunale, Aleksandr Skobov ha gridato: “Gloria all’Ucraina! Morte agli invasori russi!”.

 

Picchetti, provvedimenti amministrativi e procedimenti penali

Olga Avdeeva, chirurgo residente in Udmurtia, è stata multata per 120 mila rubli (circa 1200 euro, pari a 7,3 volte il salario minimo) per aver scritto “fascisti” sotto la “Z” dipinta con i colori del nastro di San Giorgio sulla facciata del teatro statale dell’Opera e del Balletto di Izhevsk. Non è la prima azione di protesta organizzata dalla donna, che regolarmente interviene contro la guerra in Ucraina. Ad esempio, nel giugno 2023, era stata arrestata per aver tenuto un picchetto solitario mostrando un cartello e indossando la tradizionale corona di fiori ucraina in testa.

Il 2 aprile Dmitrij Burakov, professore dell’Università statale dei trasporti Alessandro I di San Pietroburgo, è stato arrestato per “diffamazione dell’esercito russo” a causa della sua foto profilo sul social network “VKontakte”, in cui mostrava lo stemma ucraino e alcune dichiarazioni contro la guerra. Il professore è stato quindi prontamente licenziato dall’università e multato per 30 mila rubli (circa 300 euro, pari a 1,8 volte il salario minimo). 

Lo studente Oleg Tarasov  è stato espulso dall’Università statale di Mosca per decisione della “commissione etica”, per aver denominato la sua rete Wi-Fi “Gloria all’Ucraina!”,. In precedenza, per lo stesso motivo, gli era stato fatto un verbale per “apologia dell’estremismo” (articolo 20.3 del Codice dei reati amministrativi della Federazione Russa) e gli erano stati inflitti 10 giorni di detenzione amministrativa.

Il 4 aprile Dmitrij Bogut, fisico pietroburghese,  è stato accusato di “diffusione di fake news sull’esercito russo” su un sito Internet (punto d, parte 2 dell’articolo 207.3 del Codice penale). L’uomo è stato inviato in un centro di detenzione preventiva fino al 3 giugno.

Andrej Šabanov, musicista di Samara arrestato nel marzo del 2024, è stato accusato di istigazione al terrorismo e rischia sette anni di carcere. Per tutta la durata delle indagini, l’uomo sarà recluso in un centro di detenzione preventiva. In precedenza, nel 2022, era stato multato per 60 mila rubli (circa 600 euro, pari a 3,6 volte il salario minimo) per aver pubblicato dei post contro la guerra su Internet.

Il periodo di detenzione di Alsu Kurmaševa, giornalista di “Idel’.Realia”,  è stato prolungato di due mesi. In precedenza, erano stati avviati due procedimenti penali contro la giornalista: il primo per non essersi dichiarata “agente straniero” (articolo 330.1 del Codice penale), il secondo, avviato nel dicembre 2023, per “diffusione di fake news” sull’esercito a causa del libro documentario “No alla guerra. 40 storie di russi che si oppongono all’invasione dell’Ucraina”. A causa di questi due capi d’accusa la giornalista rischia 15 anni di carcere.

I cittadini russi continuano a essere multati a causa delle scritte contro la guerra lasciate sulle schede elettorali durante le elezioni presidenziali del marzo 2024. Ad esempio, un residente del Baškortostan è stato multato per 45 mila rubli (pari a 450 euro, circa 2,7 volte il salario minimo) per aver scritto una frase contro la guerra e per aver mostrato la sua scheda elettorale ai presenti prima di inserirla nell’urna. Queste azioni sono state considerate dal tribunale “pubblica diffamazione dell’esercito russo”.

Il 6 aprile alle 17:00 si è svolta un’azione di protesta con la guerra denominata “Pentole vuote”. L’azione è stata organizzata dal movimento “La strada verso casa”, composto dalle mogli di alcuni mobilitati: “Colpite forte le pentole. Ogni colpo che battete rappresenta tutto il dolore, tutte le emozioni, tutta la negatività e l’impotenza. Abbasso il regime repressivo delle autorità! Lasciate che i nostri uomini tornino a casa! Noi crediamo in voi”.

Julija Demensienko, una delle partecipanti al movimento “La strada verso casa”, è stata arrestata a San Pietroburgo per aver mostrato un nastro verde con la scritta “No alla guerra” nella piazza Campo di Marte.

Il 3 aprile è stata confermata la condanna al carcere per il diciasettenne Egor Balazejkin, accusato di terrorismo. Il giovane era stato arrestato per tentato atto terroristico a causa dei suoi tentativi falliti di incendiare dei commissariati militari.

Rifiuto di prestare servizio

Širchan Magamedaliev, militare russo del Territorio della Transbajkalia, si è rifiutato di partecipare alla guerra in Ucraina.  L’uomo è stato condannato a 2 anni e 3 mesi di reclusione in una colonia penale per essersi rifiutato di prendere parte alla guerra in Ucraina.

Voci dalle città 

Gli attivisti del movimento “Oblava”  hanno organizzato un’altra azione di protesta inviando delle corone funebri ai dipendenti della società “Aeroskan” di Iževsk, impresa che produce i droni utilizzati dall’esercito russo nella guerra in Ucraina. Uno degli attivisti ha commentato  l’azione con le seguenti parole: “Crediamo che i dipendenti delle imprese militari siano il principale motore della guerra. L’altro giorno, i dipendenti di un’impresa militare hanno ricevuto delle corone funebri che abbiamo inviato come monito per smettere di lavorare al servizio della guerra”.

Proteste nelle strade di Penza.

A Voronež alcuni attivisti hanno deposto delle bandiere arcobaleno sulle tombe dei partecipanti alla guerra in Ucraina.

In questo modo gli attivisti esprimono il proprio malcontento per la guerra in Ucraina e per il fatto che attualmente la comunità LGBT+ venga considerata un’organizzazione estremista” in Russia.

Cartelli “Primavera o guerra” lasciati da alcuni attivisti.

Creazioni di alcuni attivisti anonimi di San Pietroburgo.

“Pronto per essere rimandato a casa. Consegnato. Può essere spedito”, queste scritte alludono alle bare dei soldati russi che partecipano alla guerra in Ucraina.

A Eupatoria gli attivisti hanno scritto «Kezlev», il nome storico della città, sull’asfalto, In questo modo vogliono esprimere la loro speranza per la liberazione della Crimea dall’occupazione russa.

Volantini lasciati da alcuni attivisti nelle postazioni di tiro sul lungomare di Eupatoria.

“La Crimea spera di essere liberata dagli occupanti nel 2024”

Proteste online

Fotografie degli sticker e dei cartelli di alcuni attivisti della Crimea appartenenti al movimento “Il nastro giallo” pubblicate sul canale “Il vento della Crimea”.

Nei messaggi di un attivista del movimento si legge: “Continueremo a resistere. Faremo di tutto perché la bandiera ucraina molto presto sventoli di nuovo alla Verchovna Rada (Parlamento ucraino) della Repubblica autonoma della Crimea”.

Fotografia pubblicata sul canale “Il vento della Crimea” da alcuni attivisti di Teodosia con il nome storico della città “Kefe”. Il nome originale è stato usato dagli attivisti come simbolo per augurare alla Crimea la libertà dopo l’annessione alla Russia.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi