Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Ci sono pochi libri, i romanzi bisogna scriverseli da soli”. Oleg Orlov scrive a Novaja Gazeta dal centro di detenzione preventiva SIZO-2 di Syzran’.

Oleg Orlov, ormai ex membro del direttivo del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial (associazione iscritta dalle autorità della Federazione Russa nel cosiddetto registro degli agenti stranieri) e condannato a due anni e mezzo di reclusione per “vilipendio reiterato dell’esercito”, ha scritto una lettera a Novaja Gazeta dal SIZO, centro di detenzione preventiva, di Syzran’. Riferisce del sovraffollamento delle carceri moscovite e di quanto siano pesanti per i detenuti i trasferimenti da e per il tribunale.

Oleg Orlov durante la lettura della sentenza presso il tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca.

Foto: Svetlana Vidanova / Novaja Gazeta.



Già prima del 12 aprile ero tagliato fuori da gran parte delle notizie, ma da quel giorno sono all’oscuro di tutto. Adesso mi trovo nel SIZO-2 di Syzran’, regione di Samara, centro di detenzione preventiva del Servizio penitenziario federale. Sono nelle “celle speciali”, dove in realtà mi avevano messo anche nelle carceri precedenti (a volte non subito), cioè in celle sottoposte a un controllo particolarmente stretto. Quella attuale è una cella per due persone, piccola ma non particolarmente angusta. E siamo davvero in due: al contrario degli altri dove sono stato, in questo carcere nessuna cella è sovraffollata oltre il limite. Magari fosse così dappertutto! Questo è il vantaggio. Però ci sono anche gli svantaggi. Niente frigo, radio e televisore, e non c’è speranza di averli.

I libri sono pochi, le penne non durano, il cibo è accettabile

Il televisore c’è solo nella sezione minorile e in alcune celle di quella femminile. Niente giornali. Per di più la biblioteca rimarrà chiusa ancora per un mese: l’addetta è appena andata in ferie. Posso solo ringraziare la guardia che ci ha passato due libri da un’altra cella. Ma non mi dureranno molto, perciò spero che ne arrivino altri. Altrimenti dovrò mettermi a scrivere romanzi. Tra l’altro, anche le penne durano poco.

A lei che è stata un’attivista di ONK (tra il 2008 e il 2016 Zoja Svetova ha fatto parte di ONK Mosca, associazione che si occupa della difesa dei diritti dei detenuti) posso dire che finora qui il cibo è stato accettabile. È stata una piacevole sorpresa constatare che nei centri di detenzione preventiva in cui sono stato (SIZO-7 e SIZO-5 a Mosca, SIZO-1 a Samara e SIZO-2 a Syzran’) il cibo è dignitoso e a volte anche buono. Non sto facendo dell’ironia. Per abitudine immaginavo che fosse immangiabile. A quanto pare, non è così. Certo, capita anche della roba immangiabile, come il cavolo bollito del SIZO-7 di Mosca, che era davvero terribile. Ovviamente, per quanto possibile, tutti cercano di farsi la spesa al negozio. Ma se si è costretti a mangiare quello che viene fornito, come nel mio caso in questo momento, si sopravvive tranquillamente. Non è alta cucina, ma è comunque accettabile.

Tempo fa avevamo già parlato un po’ del SIZO-5 di Mosca (Vodnik), quello in cui mi avevano messo nelle celle speciali dell’ala nuova. Dove c’è anche la sezione minorile. In quell’ala le condizioni sono buone; potrei dire che ci si sta bene, per essere un carcere. E il personale tratta bene i detenuti. E soprattutto non c’è sovraffollamento.

Nell’ala vecchia invece le celle sono sempre troppo piene. In una di cinque metri per cinque, per esempio, destinata a dieci persone, ce ne sono anche dodici o tredici. Non riesci nemmeno a girarti. L’aria è sempre impestata di fumo.

Non è così dappertutto. Certe celle possono avere anche posti vuoti. Ma il livello di sovraffollamento di cui dicevo non è comunque un’eccezione. Tra l’altro in vari SIZO ho visto parecchia gente che fino alla sentenza sarebbe potuta benissimo rimanere agli arresti domiciliari.

Tre categorie di intervento per cambiare il sistema

Ora che sono in carcere, cerco continuamente di riflettere sugli eventuali miglioramenti da introdurre. Potrei dire che finora ho avuto l’impressione (forse prematura, dato che sono qui da poco) che ci siano tre categorie di interventi:

• quelli realizzabili facilmente e in poco tempo,

• quelli che richiedono fondi consistenti,

• quelli che richiedono di modificare alla radice gli scopi e i compiti del sistema penitenziario (cosa che sarà possibile solo dopo una modifica del sistema politico del nostro paese e che richiede molto tempo, forze e risorse, incluse quelle intellettuali).

Quando parlo di cambiamenti, intendo quelli che puntano al rispetto dei diritti umani.

Un esempio sono i trasferimenti. Sono sempre pesanti. Anche quelli brevi dal SIZO al tribunale e viceversa, soprattutto il ritorno. Mancano i furgoni cellulari, è chiaro, e si crea allora una logistica complicata, in cui i mezzi non vanno semplicemente dal tribunale al carcere, ma i detenuti sono raccolti tra più tribunali, sono portati al Mosgorsud (Tribunale della città di Mosca), e lì vengono ridistribuiti tra vari mezzi che, una volta pronti, ripartono per i rispettivi SIZO.

Va quindi a finire che si rientra sempre di sera tardi. E non basta, all’arrivo i detenuti vengono stipati in celle di raccolta in cui non è previsto che decine di persone rimangano per molte ore. Non ci sono panche e la ventilazione funziona male.

Ci vuole qualche ora perché inizino a portare i detenuti, uno alla volta, nella stanza per la perquisizione. I detenuti arrivano all’“ovile” di notte (dopo 12 ore e più dalla partenza) e magari l’indomani toccherà ricominciare tutto daccapo. Occorre aumentare il parco mezzi destinati al trasporto dei detenuti e bisogna stabilire un limite di tempo dall’arrivo del cellulare al carcere al momento in cui il detenuto torna a “casa”. E bisogna esigere che questa normativa sia rispettata. Ma per tutto questo occorrono finanziamenti maggiori: il personale scarseggia, dentro le carceri e per i trasferimenti, e dunque le normative non reggono. Inoltre gli agenti guadagnano così poco che non hanno nessuno stimolo a lavorare bene.

Se il Servizio penitenziario federale si lamenta di continuo per le casse vuote forse è a ragione (cosa che non esclude le ruberie più sfacciate), ma va da sé che non mancano negligenze e menefreghismo da parte dei dipendenti.

Venerdì, di ritorno dal tribunale al SIZO-2, eravamo solo 20 detenuti invece dei soliti 100 e più. Abbiamo comunque aspettato oltre due ore nella cella di raccolta. Quanto ci vorrebbe a installare ventilatori o panche nelle celle: poco o niente. Ma non si fa…

E la stessa cosa succede con i trasferimenti più lunghi verso altre città.

Ma ho finito il foglio. Mi scriva e mi mandi anche un po’ di carta.

Cordialmente, Oleg Orlov.







Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi