Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bollettino della Russia che resiste, 29 aprile-5 maggio 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Voci dalla città

Mosca 



Scritta nel quartiere Lefortovo: “Gloria all’Ucraina”


 



San Pietroburgo



Sticker contro la guerra incollati sui prodotti di un supermercato da una delle partecipanti del gruppo “Resistenza femminista contro la guerra”:



Un’attivista anonima della “Resistenza femminista contro la guerra” ha incollato gli sticker:

“- 20% per le cure primarie”, “- 10% per l’assistenza sanitaria”; “Questo è tutto il sostegno statale per la produzione di medicinali! Più di 20 mila miliardi di rubli per la guerra” (pari a 1.030 miliardi di volte il salario minimo); “Ruzzkij Mir = nazismo” (ruzzkij, russo, è scritto con la lettera latina Z, simbolo della propaganda ufficiale in favore della guerra); “5.590 miliardi di rubli per la guerra in 6 mesi’ (pari a 290 milioni di volte il salario minimo); “Denazifica te stesso”,  “Non chochol, ma ucraino” (soprannome dispregiativo che si rifà a un’acconciatura tipica dei cosacchi ucraini); “Il pacifismo non è estremismo”.


Sticker con cuoricini e simboli della pace a San Pietroburgo: “No alla guerra”; “La pace è amore. L’amore è vita. La guerra è morte. No alla guerra”; “Non c’è guerra di cui una brava persona abbia bisogno”; “L’Aia, l’Aia” (in russo, la trascrizione del nome della città sede della Corte Penale internazionale, coincide con l’onomatopea del verso dell’oca); “Libertà ai prigionieri politici”; “Verrà la primavera”; “Vota contro il male” (”Zlo”, male, è scritto con la lettera latina Z, simbolo della propaganda ufficiale in favore della guerra); “Non sei solo”.


 
 
Kaluga

Gli attivisti del “Nastro verde” hanno incollato questi simboli contro la guerra a Kaluga.




Mosca, Regione di Arcangelo, San Pietroburgo

Diverse forme di protesta: sticker contro la guerra, scritte su banconote, su lucchetti: “Pace”, “No alla guerra”, “Combatti!”, “Apri gli occhi”, “Pace al mondo”, “Il prezzo della guerra è la morte!”, “Morte al regime!”.


 

Regione di Tver’


Graffiti sui muri e sull’asfalto: “No alla guerra”, “Putin è un traditore”, “Putin è un criminale”, “Libertà alla Russia”.

 

Sabotaggi e procedimenti penali



Sergej Karmazin, cittadino russo di origine ucraine, è stato condannato a 25 anni di carcere con l’accusa di aver dato fuoco a due armadi di automazione di una linea ferroviaria della regione di Mosca. All’accusa di sabotaggio si sono aggiunte quelle di spionaggio, addestramento e partecipazione ad attività di sabotaggio e alle attività terroristiche, fabbricazione di esplosivi, preparazione di un atto terroristico e di associazione con finalità terroristiche. L’uomo, che ha presentato appello contro il verdetto,dovrà trascorrere 6 anni in carcere e i 19 restanti in una colonia a regime severo.



 

Il 30 aprile il tribunale distrettuale Dorogomilovskij di Mosca ha disposto l’arresto per Stanislav Chamidulin, Daniil Jamskov, Nikita Bulgakov, Roman Jakovec e Anastasia Močalina con l’accusa di attacco terroristico. I giovani, accusati di aver dato fuoco a un elicottero presso l’aeroporto di Ostaf’evo, hanno tra i 19 e i 22 anni e rischiano dai 12 ai 20 anni di carcere.


 

         

Angel Nikolaev,attivista contro la guerra, è stato condannato a 15 anni di reclusione. L’uomo è stato accusato di aver dato fuoco a un commissariato militare, di aver distrutto un cartellone su cui erano raffigurate un’insegna militare e la lettera “Z” e di aver apposto alcune “Z” barrate su auto che avevano simboli pro-guerra e sulle bandiere russe delle tombe di alcuni soldati che avevano partecipato all’invasione dell’Ucraina (la lettera latina Z è simbolo della propaganda ufficiale in favore della guerra) .



Uno studente di 15 anni che ha fotografato alcune fermate di autobus, una piazza e un edificio governativo, presumibilmente per conto della Legione “Libertà alla Russia” (unità militare ucraina formata da oppositori politici, ex prigionieri di guerra e disertori russi) è stato arrestato a Brjansk. Il ragazzo è accusato di “partecipazione alle attività di un’organizzazione riconosciuta come organizzazione terroristica nella Federazione Russa”. L’articolo prevede la reclusione da 10 a 20 anni.


 

Proteste online, procedimenti penali e provvedimenti amministrativi

Ruslan Bolgov, residente nella regione di Voronež, è stato dichiarato colpevole di “ripetuta diffamazione dell’esercito” e condannato al pagamento di una multa di 110 mila rubli (circa 113 euro, pari a 5,7 volte il salario minimo) per aver pubblicato sui social media dei post contro la guerra che invitavano a ostacolare l’operazione militare speciale.


Gli attivisti Igor’ e Svetlana Orževskij  avevano pubblicato sul loro sito web orževskii.com alcune fotografie in cui figurano i cartelli contro la guerra: “PUTIN = MORTE. 17.03.2024 NON SCEGLIERE IL FASCISMO! NO A PUTLER”, ”PUTIN È UN TERRORISTA CON ARMI NUCLEARI, È PIÙ PERICOLOSO DI BIN LADEN! RUSSI, PROTESTATE CONTRO IL DITTATORE PUTIN PRIMA CHE DISTRUGGA LA RUSSIA, L’UCRAINA E IL MONDO INTERO!”. Per questo motivo i coniugi sono stati accusati di apologia di simboli nazisti e di diffamazione dell’esercito russo.




Sergey Lukaševskij, responsabile del Centro Sacharov, ormai liquidato, è finito sotto processo a Nižnij Novgorod per aver pubblicato su Facebook cinque post contro la guerra. In particolare, l’uomo, che ha lasciato la Russia, è accusato di aver pubblicato dei post sugli omicidi dei cittadini di Buča, sulla distruzione di città e villaggi ucraini, sulla morte di donne, bambini e anziani, sulle violenze e i saccheggi e di essersi congratulato con Memorial per aver vinto il premio Nobel per la Pace. Inoltre, è accusato di aver partecipato alla trasmissione “La guerra come catastrofe morale”, in cui ha parlato dei crimini dell’esercito russo in Ucraina.  Il caso è stato avviato a seguito di una delazione.

Sergej Veselov, blogger della città di Šuja, aveva pubblicato un video intitolato “Non confondere i tedeschi con i seguaci di Hitler e i russi con i putiniani”. Ora l’uomo è finito sotto processo per aver diffamato l’esercito e rischia un anno di carcere. Il blogger è stato arrestato e messo in un centro di detenzione preventiva, dove è stato picchiato e torturato con acqua bollente che gli ha provocato ustioni di secondo grado sul cinque per cento del corpo. 

Gennadij Vladimirov, residente a Primorsko-Achtarsk (regione di Krasnodar), aveva postato sul social russo “VKontakte” dei commenti sull’attacco ai civili in un villaggio ucraino e una foto con una donna, un bambino, delle lettere Z e un sacco della spazzatura legato con un nastro di San Giorgio appoggiato su una pozza di sangue. È accusato di ripetuta diffamazione dell’esercito, di istigazione al terrorismo, di estremismo e di partecipazione ad attività online che minano la sicurezza statale.

Memoriali


Mosca, monumento a Lesja Ukraïnka: “Buča, Kiev, Odessa, Kramatorsk, Vinnycja, Dnipro, Charkiv, Cherson, Belgorod, Šebekino. No alla guerra! Non si deve ripetere!”.




Altro

 

A Volgograd una ragazza e un giovane sono stati arrestati  per aver deposto delle corone di fiori sulle tombe dei partecipanti alla guerra in Ucraina e per aver strappato le bandiere russe di alcune tombe del cimitero di Verchnezarečenskoe in occasione del primo maggio. La polizia sta conducendo un’indagine e Aleksandr Bastrykin, presidente del Comitato investigativo della Federazione Russa, ha chiesto che venga avviato un procedimento penale.


Il 24 aprile Ljudmila Balaba, residente a Kingisepp, è scesa in strada per gridare lo slogan “Gloria all’Ucraina – gloria agli eroi” ai passanti. La donna è stata arrestata per 10 giorni poiché dichiarata colpevole di apologia di un’organizzazione estremista e dei suoi simboli.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi