Matvij Vajsberh, pittore: “Se non investiamo nell’arte, rischiamo di perdere di nuovo”

Matvij Vajsberh è un pittore ucraino. Ha reagito all'invasione su vasta scala dipingendo con un'intensità tutta nuova. Nell'intervista realizzata per il progetto "Voci dalla guerra" Vajsberh insiste molto sul ruolo dell'arte e sull'importanza di far conoscere la cultura ucraina all'estero.

Matvij Vajsberh è un pittore ucraino che ha creato le illustrazioni per il libro Voci dalla guerra. Mariupol’, pubblicato nel 2023 a cura del Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv. L’invasione su vasta scala lo ha spinto a lavorare con un’intensità e un’alacrità che raramente aveva sperimentato prima, dipingendo quadri e murales, organizzando aste e iniziative di beneficenza. Tutta la sua produzione artistica di questo periodo ritrae in un modo o nell’altro la guerra, per quanto lontano da essa possa apparire il soggetto rappresentato.

Nell’intervista realizzata da Denys Volocha, Matvij Vajsberh ha ribadito l’importanza di far conoscere l’arte ucraina all’estero, affinché l’Ucraina possa essere riconosciuta come soggetto e apprezzata. La conversazione fa parte del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Denys Volocha

05.09.2023

I quadri di Matvij Vajsberh sono stati scelti per illustrare il nostro nuovo libro su Mariupol’ [si tratta del libro curato da Denys Volocha e altri dal titolo Holosy vijny. Mariupol’ (Voci dalla guerra. Mariupol’, 2023), che raccoglie ventiquattro interviste ad abitanti di Mariupol’ realizzate all’interno del progetto “Voci dalla guerra”]. Vajsberh ci racconta che la guerra è stato il suo periodo più produttivo, critica lo spazio urbano e ritiene che bisognerebbe fare di più per promuovere l’arte contemporanea ucraina nel mondo.

Che cosa significa per lei il libro Voci dalla guerra. Mariupol’?

È un libro importante per me come persona e come ucraino, perché la storia di Mariupol’ è la nostra storia. Ed è una storia che fa male. Le nostre reazioni non possono essere quelle di chi ci abitava, lo capisco. Ma ricordo come ho reagito io: ai fatti di Mariupol’ ho dedicato un’intera serie di opere intitolata La sottile linea rossa. Dal 24 febbraio non passa giorno in cui non succeda qualcosa. E questo, credo, è il mio piccolo contributo alla causa comune. La gente di cui sono state raccolte le voci nel libro (che ho letto) io l’ho vista. È tremendo, davvero.

© Denis Volocha / Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv

Che effetto ha avuto la guerra sulla sua produzione artistica?

La guerra ha influenzato in tutto la mia opera. Mi sono messo a dipingere subito, dall’inizio di marzo dell’anno scorso [il 2022]. Non tutti ci sono riusciti, perché ciascuno ha i nervi che si ritrova. Io i miei li conosco bene dal 2014, li avevo già testati quando avevo dipinto Muro, cioè il muro del Majdan. Mi sono messo a dipingere e basta. È così che mi sono salvato. Mi ha salvato il mio “Diario di strada”. Ma anche la gente, o almeno così mi è sembrato, aspettava queste mie opere. Per qualcuno sono state importanti, me l’hanno detto. È stato un lavoro logorante: ogni giorno dipingevo qualcosa, e anche se era un albero, la guerra ci entrava sempre.

La sottile linea rossa, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr
Diario di strada, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Non mi sembra di aver mai sgobbato tanto come in questi ultimi 512-513 giorni, fra opere nuove e mostre. Ho organizzato anche aste, iniziative di beneficenza e via dicendo. Forse solo da giovane lavoravo così tanto. Ho fatto davvero cose incredibili: per esempio, la mostra del “Diario” al ministero della Giustizia dell’Aja. Ma ce ne sono state tante, neanche saprei elencarle tutte. Ho fatto enormi murales a Babyn Jar. Forse ne ha visto qualcuno? “L’angelo delle ZSU”, “Menorah” e tanti altri. Sono usciti alcuni libri. È uscito il “Diario di strada”, poi il vostro libro [Voci dalla guerra. Mariupol’]. Dovrebbe uscire ancora qualcos’altro. C’è chi li usa, dunque vuol dire che a qualcosa servo e sono utile. Va da sé che è tutto (o quasi) volontariato.

C’è stata alla Biennale di Venezia una mostra particolarissima di “pittori che dipingono dopo il 24 febbraio”. Chiaramente hanno partecipato solo gli eletti di una cerchia esclusiva di cui io non faccio parte. Ma erano comunque opere sulla guerra e su quanto ci è successo.

Gli artisti reagiscono agli eventi drammatici ciascuno a modo proprio. Alcuni cadono in una sorta di depressione…

Guardi, io non punto mai il dito su nessuno. Ognuno ha i nervi che ha. Alcuni hanno preso e sono andati a combattere. Artisti e non: gli artisti sono esseri umani come gli altri, sono uomini o donne come tutti. Alcuni si sono concentrati sul volontariato puro. Altri si sono messi a dipingere. Va bene così. È quello che hanno fatto i miei amici, che ho fatto anch’io, e altri come me.

All’inizio era un lavoro quotidiano. Adesso ogni tanto mi concedo un po’ [di riposo]. Ci si stanca anche fisicamente, dopo quei murales enormi: sono 120 m2 in 8 o 10 giorni. Non avrei mai creduto di fare cose simili. Insieme al mio amico lituano che ha portato qui i suoi “Viaggi di Mosè”, abbiamo organizzato una mostra a Babyn Jar. Se non sbaglio, dal 24 febbraio è stata la prima mostra internazionale, nel senso della prima in cui sono arrivate opere dall’estero.

“L’angelo delle ZSU” [forze armate ucraine], Memoriale a Babyn Jar, 2023.
© Matvij Vajsberh / Flickr

Dimenticavo di parlare della serie “Carovana”. È dedicata alla carovana che trasporta i cereali e il pane. Sono andato a Odessa: non pensavo proprio che avrei dipinto il mare, quando mai, c’era la guerra. Invece a un certo punto ho visto delle navi all’orizzonte. E “Carovana” ha avuto uno sviluppo del tutto diverso. Forse la proseguirò persino, è proprio di grande attualità.

Carovana, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr
Carovana, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Quali opere realizzate da artisti ucraini durante la guerra l’hanno colpita particolarmente? Sempre che ce ne siano.

Certo che sì. Sono le opere dei miei colleghi e amici: Achra Adžinžal, Olena Pryduvalova, Oleksij Apollonov, Seva Šarko. Sono tante, è difficile fare un elenco, c’è tanta gente che lavora. Ho scoperto anche Katja Lisova che fa cose interessantissime.

Slavik Šereševskij dipinge molto sul tema della guerra, fa opere intensissime. Anche un po’ ironiche: una, per esempio, lo raffigura mentre guarda l’incrociatore “Moskva” che affonda. Ma in quel momento l’incrociatore stava ancora a galla! Io l’avevo dipinto ancora prima, mentre affondava, nel mio “Diario di strada”.

Incrociatore “Моskva”, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Un discorso a parte meritano le opere di Oleksandr Žyvotkov. Sono davvero notevoli. Ha una tecnica particolarissima: non so neanche se chiamarla scultura, pittura o che altro. La mostra alla Casa dell’Ucraina era notevole, direi quasi sconvolgente.

Quale sua opera è stata particolarmente sfiancante dal punto di vista emotivo?

Forse il “Diario di strada”, perché mi ero imposto di dipingere ogni giorno un piccolo quadro, tutti di formato A4. Dovevo reagire alle condizioni in cui mi trovavo. Ma come facevo, se mi ci trovavo in mezzo? È stato un lavoro enorme e, secondo me, importantissimo. Forse il più importante in assoluto per me.

Comunque è difficile nominare una cosa sola. Adesso faccio una fatica tremenda a dipingere. Perché ci vuole una grande, totale onestà. In un periodo come questo è impossibile fare qualcosa a mezzo servizio.

Al momento si parla molto del fatto che lo stato ha stanziato 28 milioni di grivne [circa 600 000 euro] per sostituire la falce e martello con il tridente ucraino nella statua della Madrepatria, secondo il voto espresso dagli ucraini sull’app governativa Dija. Lei cosa ne pensa?

Sono d’accordo: che ci stanno a fare, lì, falce e martello? La storia di quella tipa, come noi tutti chiamiamo la statua, è buffissima. Mi ricorda un po’ quella degli orrendi casamenti che il sindaco Omel’čenko ha tirato su sul Majdan: sono entrati nella storia dopo che la piazza è diventata la piazza – il Majdan – per antonomasia. Ieri o l’altro ieri si è accesa una nuova polemica sul museo di Odessa, dicono che invece di finanziarlo bisognerebbe comprare droni. I droni vanno comprati, ovvio. Ma bisogna anche dare fondi all’arte, se c’è modo. Altrimenti rischiamo di perdere di nuovo.

“La Russia si è appropriata della nostra cultura”

Non per niente chi ci ha aggredito spende decine se non centinaia di milioni di dollari in questo senso. Ho visto le loro mostre: sono orrende. Non sopporto di sentir parlare di “avanguardia russa”. È appropriazione culturale: questo è. Abbiamo cose bellissime,noi… Primo: come la giri la giri, Malevič era ucraino. Secondo: fenomeni come il bojčukismo e via dicendo hanno rilevanza mondiale, e vanno finanziati. Come tra l’altro anche la cultura contemporanea. Adesso varie istituzioni occidentali hanno iniziato a invitare i nostri musei. Per esempio, il Louvre ha invitato il museo Chanenkiv che ha mandato un’icona bizantina. E non ci sarebbe stato niente di male, se insieme all’icona bizantina avessero mandato opere di artisti ucraini contemporanei. Lo dico prima di tutto da persona dell’ambiente. E anche perché si fa così in tutto il mondo. Ho visto parecchie mostre del genere; servono a illustrare il legame fra le varie epoche, la tradizione da cui nasce la cultura contemporanea. Una cultura che merita davvero di essere mostrata in giro per il mondo. È evidente, anche in base alla mia esperienza limitata.

Muro, 2014. © Matvij Vajsberh / Flickr

Basta pensare alla mia mostra all’Aia o a quelle altrove. Il mio “Muro” è stato esposto nel Sejm [camera bassa del parlamento] polacco; sono iniziative che funzionano. E lo stato dovrebbe farsene carico. Ma purtroppo da noi non c’è questa tradizione. Non voglio andare sul personale, non serve a niente. Ma so di cosa parlo. I responsabili non arrivano a capire a che servono iniziative così. Invece servono eccome! Si sale di livello . In tutto il mondo si gira per mostre, si guardano le opere. C’è un atteggiamento diverso nei confronti di chi ama l’arte o la fa. E l’Ucraina smetterà di essere un paese macchiettistico, da avanspettacolo; già sta succedendo. Finalmente anche l’Ucraina inizierà a esistere nel mondo come soggetto culturale; e lo stato deve sostenere ufficialmente questa trasformazione.

Lei percorre queste strade ogni giorno. In quanto artista, non trova irritante lo spazio urbano?

In questo atelier ho dipinto per vent’anni il cielo. Per vent’anni mi sono messo alla finestra e l’ho dipinto. Guardi lei che cosa si vede ora. Non so se la gente andrà mai ad abitare in quei caseggiati. Da qui si vedeva la cattedrale di s. Sofia. Adesso costruiscono come pazzi, vanno avanti dai tempi sovietici, anche se all’epoca il ritmo era rallentato. Ci si è messo d’impegno soprattutto il sindaco Omel’čenko, non L’onja Kosmos buonanima [Leonid Černovec’kyj]. L’onja Kosmos si è limitato a riempirsi le tasche. Ha fatto tutto Omel’čenko: quella piramide l’ha costruita lui, per esempio. Gli altri stanno giusto continuando.

© Denis Volocha / Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv

Cosa vuole che le dica… ho partecipato a molte iniziative di protesta, se è questo che intende, ma chiaramente non siamo riusciti a salvare nulla. Né il mercato Sinnyj, né lo studio artistico sulla Discesa di s. Andrea, niente. Sono tutti avidi e basta. E come dicono a Odessa, l’avidità è la madre di tutti i vizi.

La rivista Esquire aveva una rubrica intitolata “Regole di vita”. Quali sono le regole di vita di Matvij Vajsberh?

Ho alcuni principi, in effetti.

Sono regole di vita?

Direi di sì. Io non mi propongo mai per primo. L’ho già detto. Il secondo principio, però, contraddice un po’ il precedente: se propongono qualcosa a me, non mi tiro mai indietro. Non mi propongo, ma non sfuggo alle proposte. Fai ciò che riesci e vivi come sai. In maniera retta, per quanto è possibile. Servono altre regole?

La sottile linea rossa, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Guardi, le ripeto una storiella. Si incontrano due saggi ebrei, siamo intorno al settimo secolo. Uno dice all’altro: “Spiegami l’essenza dell’ebraismo nel tempo che rimango in equilibrio su un piede solo”. Parentesi: non sono credente. E l’altro risponde: “Facile! Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. È tutto qui. È la regola fondamentale.

Il libro Voci dalla guerra. Mariupol’ con i quadri di Matvij Vajsberh e le fotografie di Jevhen Sosnovs’kyj è disponibile presso la libreria JE; inoltre, è distribuito direttamente dal Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi