Bollettino della Russia che resiste, 8-14 aprile 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

 

Un arcivescovo di 86 anni del Kuban’ è stato multato per ripetuta diffamazione dell’esercito.

“Il diavolo si impossessa di loro e li possiede. Non sono più esseri umani, ma demoni, che hanno solo un involucro corporeo umano, per cui vengono erroneamente considerati pazienti schizofrenici…”, “La diga della centrale idroelettrica di Kaсhovka, fatta saltare in aria, ha fatto molte vittime e ha reso infertile quasi tutta la regione di Cherson. Chi ha prodotto questo male supremo è del tutto simile a Satana nello spirito”, “Dopo il rovesciamento del regime bolscevico, in Russia apparirà un altro quarto prescelto dal diavolo, Abbadon”, – così descrive il potere in Russia e l’attacco all’Ucraina il sacerdote 86enne Viktor Pivovarov, multato per 150.000 rubli (circa 1500 dollari, 9,2 volte il salario minimo) per aver ripetutamente diffamato l’esercito russo. Nel marzo 2023, per le sue dichiarazioni l’arcivescovo aveva già subito un procedimento giudiziario, perquisizioni nella sua chiesa da parte delle forze di sicurezza e una multa di 40 mila rubli (400 dollari, 2,4 volte il salario minimo), ma questo non lo ha fermato.

Voci dalla città

Gli attivisti continuano a lasciare fogli con scritto “Primavera o guerra” (in russo le due parole si differenziano per due sole lettere: vesna – vojna)

Ecco i volantini attualmente in preparazione per essere diffusi a Stavropol’.

Picchetti individuali

Il 13 aprile l’attivista di Novosibirsk Il’ja Cypko ha tenuto un picchetto individuale con il cartello “No alla guerra! Salviamo la vita dei russi”. A Cypko, trattenuto dalla polizia, è stato fatto un verbale in base all’articolo sulla diffamazione dell’esercito russo. In risposta alle obiezioni del suo avvocato e alla richiesta di un esame psicologico e linguistico, gli agenti di polizia hanno risposto che “anche così è tutto chiaro”.



Sabotaggi

Nella notte del 9 aprile a Saratov un ignoto ha rotto una finestra del Museo di Storia dell’Operazione militare speciale e vi ha lanciato dentro una Molotov. I sospetti sono ricaduti su Anastasija Suščevskaja, assistente di laboratorio trentacinquenne della Scuola di Medicina Kol’skij di Murmansk che il giorno seguente è stata arrestata. Contro di lei è stato avviato un procedimento per “attentato terroristico” (art. 205 del Codice Penale della Federazione Russa).



L’11 aprile, nella regione di Smolensk, un attivista, membro del movimento guerrigliero contro la guerra “Algiz”, ha dato fuoco a un armadio relé.

Provvedimenti amministrativi e procedimenti penali

Il 5 aprile è morto in custodia cautelare il volontario Aleksandr Demidenko, che dall’inizio della guerra aveva aiutato cittadini ucraini a tornare in patria portandoli da Belgorod fino ai checkpoint ucraini, spesso ospitandoli a casa propria. Aleksandr era stato arrestato nell’ottobre 2023 mentre stava accompagnando un’anziana ucraina fino al checkpoint. Negli ultimi sei mesi il detenuto era stato sottoposto a pressioni psicologiche e, fra le altre cose, gli erano state negate le visite dei famigliari.

Il trentaseienne Vjačeslav Kuznecov è stato condannato a 9 anni di reclusione per aver provato a entrare nella Legione “Libertà alla Russia” (unità militare ucraina formata da oppositori politici e disertori russi). A questo scopo, nel periodo compreso fra il 10 maggio e il 5 giugno 2023, l’uomo aveva tentato due volte di attraversare il confine russo-ucraino.

Il poeta e autore del canale Telegram “Dorevoljucionnyj sovětčik’’” Vjačeslav Malachov è stato arrestato per ripetuta diffamazione dell’esercito e rischia fino a 5 anni di reclusione. In precedenza era stato multato per un post contro la guerra sul social VKontakte per 30mila rubli (300 euro, pari a 1,8 volte lo stipendio minimo).

Contro la femminista Zalina Maršenkulova è stato avviato un procedimento penale per apologia del terrorismo a causa dei post sul suo canale Telegram riguardo all’uccisione del blogger propagandista russo Vladlen Tatarskij: “è ipocrita piangere per la morte di un orco, aggressore, rapinatore, che ha sostenuto le uccisioni in Ucraina, un Paese che non aveva fatto niente a nessuno”. 

A Čita la diciassettenne Ljubov’ Lazunova, inizialmente condannata ai domiciliari, è stata messa in custodia tutelare per apologia di terrorismo e atti estremisti. In particolare, l’arresto è dovuto al fatto che la ragazza gestiva alcuni canali Telegram contro la guerra.

Contro Dar’ja Bogdanova, attivista del progetto contro la guerra “Freedom birds from Ukraine”,è stato avviato un procedimento penale per “istigazione al terrorismo”. La donna era stata denunciata a seguito di un’intervista rilasciata nel febbraio 2024 in cui aveva affermato che un russo può esprimersi contro la guerra, sostenere l’esercito ucraino e aiutarlo finanziariamente. Nel suo discorso, l’attivista aveva detto, tra le altre cose, che “adora Mosca, dove ha vissuto i migliori anni, ma se è impossibile distruggere il regime russo senza un attacco alla capitale russa, preferirebbe che venissero colpiti la Lubjanka e i centri di potere”, e che “per normalizzare i pensieri nella testa dei moscoviti, non sarebbe male sentire la sirena antiaereo”.

Aleksandr Skvorcov, residente a Irkutsk, è stato condannato a quattro anni di colonia penale per vilipendio alla bandiera della Federazione Russa (art. 329 del Codice Penale),  riabilitazione del nazismo (paragrafo “c” della parte 2 dell’articolo 354.1 del Codice Penale) e apologia del terrorismo (parte 2 dell’articolo 205.2 del Codice penale). L’uomo aveva lasciato scritto dei commenti contro la guerra su canali Telegram, aveva strappato dal muro di una scuola sportiva nella riserva olimpica locale una bandiera russa, rovinandola.

Gaziz Davletbaev, residente a Magnitogorsk, è stato condannato a due anni di colonia penale perché accusato di “apologia del terrorismo” a causa di alcuni commenti relativi a dei post pubblicati sul social “VKontakte”, tra cui uno riguardo il tentato incendio di uno sportello di registrazione militare a Bakal.

Dmitrij Artikulov, residente nel circondario autonomo della Čukotka, è stato condannato a 5 anni e mezzo di colonia penale a causa dei suoi post contro la guerra.

Jurij Micheev, Matvej Mel’nikov e Timofej Mel’nikov rimarranno in custodia cautelare fino all’11 luglio. I giovani sono accusati di tentato incendio doloso alle attrezzature militari dell’unità militare 11291 della regione di Mosca.

Denis Mamedov, ex collaboratore del Centro esperti del Ministero della Giustizia russo, è stato condannato in contumacia a 8 anni e mezzo di carcere per aver inviato alcune lettere contro la guerra ai suoi colleghi nel 2022 e per alcuni suoi post contro la guerra. L’uomo ha agito insieme alla moglie Marija. Ora i due si trovano all’estero e continuano a protestare attivamente contro la guerra.

Un programmatore di 38 anni della Mordovia è stato arrestato al confine con il Kazakistan con l’accusa di “apologia del terrorismo” a causa di alcuni suoi messaggi diffusi su Internet in cui invitava a bruciare le strutture militari russe e a fornire assistenza alle forze armate  ucraine.

Ol’ga Men’šich, infermiera moscovita, è stata arrestata e messa in custodia cautelare in attesa del processo. È accusata di “diffusione di fake news sull’esercito” a causa di alcuni suoi post sul social network “VKontakte” riguardo Buča e Vinnyca.

Vladislav Kulikov, studente diciannovenne di Lipeck, è stato condannato a 9 anni di carcere per “alto tradimento” perché  accusato di aver tentato di dare fuoco alla pista di un aerodromo e di aver cercato di unirsi alla legione “Libertà alla Russia” (unità militare ucraina formata da oppositori politici e disertori russi).

Rifiuto di prestare servizio

Michajl Demin, militare siberiano, è stato condannato a 2,2 anni di reclusione in una colonia penale per essersi rifiutato verbalmente e per iscritto di partecipare alla guerra.

Anatolij Ščetinin, che si era rifiutato di prestare servizio e si era rifugiato in Armenia, è stato catturato dall’esercito russo nella città di Gyumri. Ora è trattenuto nella 102ª base militare russa in Armenia in attesa di essere riportato con la forza in Russia.

Il 9 aprile, per la prima volta in Russia, un militare è stato accusato di diserzione. Lo ha reso noto il sito web di un tribunale di Chabarovsk. L’uomo rischia fino a 10 anni di carcere.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi