Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bollettino della Russia che resiste 11-23 marzo 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

 

“I voti” contro la guerra e contro Putin

Ecco le fotografie di alcune delle numerosissime schede elettorali con scritte contro la guerra con cui gli elettori hanno espresso il loro dissenso alle “elezioni” presidenziali del 15-17 marzo in Russia:

Ecco la traduzione delle scritte: “Smobilitazione”, “Per un mondo giusto”. Sopra al nome di Putin: “La Russia sarà libera, ammazzeremo i terroristi anche al cesso (nota espressione usata da Putin per commentare la seconda guerra cecena); No alla guerra”, “No alla guerra. Pace a tutti. Assassino (accanto al nome di Putin)”, “Da 753 giorni la Russia conduce una guerra di aggressione contro un Paese vicino. Fino ad ora non ci siamo resi conto delle nostre responsabilità. Criminale di guerra – all’Aia (accanto al nome di Putin)”, “No alla guerra. Putin è un assassino. No al fascismo”, “NO ALLA GUERRA”, “No alla guerra!!!!”,No a Putin!!!”, “Naval’nyj Aleksej Anatol’evič. No alla guerra”;  “Naval’nyj è il mio presidente. No alla guerra”.

“Fanculo a tutti voi e fanculo alla guerra”: un uomo di Sterlitamak è stato arrestato per aver scritto queste parole sulla sua scheda elettorale. In seguito, dopo aver ricevuto una diffida, è stato rilasciato. “Ho usato un pennarello indelebile, quindi la scritta traspariva all’esterno e la scheda elettorale mi è stata portata via”, ha detto il giovane.

  • Il 18 marzo una ragazza di Jalta, che non ha voluto rivelare la sua identità, è stata arrestata per aver scritto con pennarello blu e giallo sulla scheda elettorale: “Occupanti, via!”, “Stiamo aspettando le forze armate ucraine” e “All’inferno!”. Alla giovane, che nega l’accaduto, è stato fatto un verbale per “diffamazione dell’esercito russo”.
  • “No alla guerra, pace all’Ucraina”: un diciottenne di Sebastopoli è stato arrestato a causa di questa scritta trovata sulla sua scheda elettorale. La scritta è stata scoperta quando il ragazzo aveva già abbandonato il seggio, dove è stato inviato un gruppo investigativo-operativo guidato dal vice capo del Dipartimento degli Interni per la tutela dell’ordine pubblico. A quel punto l’abitazione del giovane è stata perquisita dai collaboratori del Centro “Ė” (Dipartimento per la lotta all’estremismo).
  • Il 17 marzo a Vladikavkaz una diciannovenne di nome Amina è stata fermata in un seggio elettorale a causa della sua scheda elettorale rovinata. Secondo quanto riferito, la ragazza aveva scritto sulla scheda “Ladro. No alla guerra” prima di inserirla nell’urna. La giovane ha denunciato un poliziotto per averla trascinata fuori dalla cabina per il braccio facendole male.
  • A Mosca El’mira Jakupova è stata arrestata per aver scritto “No alla guerra” su una scheda elettorale. La donna, a cui era stato sequestrato il telefono, è stata poi rilasciata con un verbale per “diffamazione dell’esercito russo”.

Il “Mezzogiorno contro Putin”

Di seguito pubblichiamo alcune fotografie delle code ai seggi elettorali in diverse città russe alle ore 12.00 del 17 marzo 2024 per l’azione di protesta “Mezzogiorno contro Putin”, organizzata da Maksim Reznik, ex deputato del consiglio comunale di San Pietroburgo, e sostenuta da molti politici e attivisti dell’opposizione, tra cui il leader dell’opposizione assassinato Aleksej Naval’nyj. L’idea alla base di questa iniziativa è che “tutti coloro che sono contro Putin devono andare ai loro seggi elettorali esattamente a mezzogiorno. Si possono prendere le schede elettorali come ricordo. Si può scrivere qualsiasi frase sulla scheda elettorale. Si può votare per qualsiasi altro cosiddetto candidato.” Inoltre, gli organizzatori dell’azione di protesta hanno scritto: “Dobbiamo mostrare finalmente al mondo intero che non siamo stati noi, ma lui ad avere iniziato questa guerra, e noi non lo votiamo!”.

Provvedimenti amministrativi e procedimenti penali

  • Una donna di Mosca è stata multata a seguito di una denuncia per una viola del pensiero gialla e blu cucita sulla sua borsa: il fiore è stato considerato una forma di diffamazione dell’esercito perché secondo le forze dell’ordine “riproduceva la combinazione di colori della bandiera ucraina” ed era “uno strumento di propaganda visiva, un atteggiamento negativo nei confronti dell’operazione militare speciale in corso”. La donna ha poi raccontato: “Nel gennaio 2024, un passeggero della metropolitana mi aveva denunciato e, dopo essere stata individuata dalle telecamere di riconoscimento facciale, ero stata arrestata”.
  • Aleksej A., un ventiquattrenne di Mosca, è stato multato per 30 mila rubli (circa 300 euro, pari a 1,5 volte il salario minimo) e trattenuto per 15 giorni per aver scritto sull’asfalto alcuni slogan contro la guerra con gessetti blu e gialli e per aver disegnato la bandiera dell’Ucraina. È stato dichiarato colpevole di “diffamazione dell’esercito russo” e di teppismo perché, a detta delle autorità, dopo l’arresto avrebbe usato un linguaggio scurrile.
  • L’8 marzo a Soči Marija Tichonina è stata multata per 40 mila rubli (circa 400 euro, pari a 2,5 volte il salario minimo) per aver mostrato la scritta “Fanculo la guerra” sullo schermo del suo telefono durante il “Festival mondiale della Gioventù” (tenutosi in Russia dal 29 febbraio al 7 marzo). La ragazza è stata dichiarata colpevole di “diffamazione dell’esercito russo”.
  • Il 16 febbraio il Ministero degli Interni ha revocato per la prima volta la cittadinanza a un cittadino russo condannato per “diffusione di fake news sull’esercito”. Nell’aprile 2023, Aleksandr Somrjakov, trentasettenne originario della Moldavia, era stato condannato a sei anni di detenzione in una colonia penale per alcuni post su Mariupol’ e su Buča che, secondo il tribunale, l’uomo avrebbe scritto per ottenere dei like.
  • Aleksandra Čirjat’eva di San Pietroburgo è stata trattenuta per 8 giorni e multata per 40 mila rubli (circa 400 euro, pari a 2,5 volte il salario minimo) per aver scritto “No alla guerra” sulla sua scheda elettorale. Il tribunale ha stabilito che la donna ha diffamato l’esercito russo e danneggiato un bene di proprietà statale.
  • Julija Tiščenko della regione di Tula è stata condannata a quattro anni di reclusione in una colonia penale per aver pubblicato un post in cui esortava a donare dei fondi alle forze armate ucraine. La ragazza è stata dichiarata colpevole di “istigazione via Internet ad attività volte a minare l’integrità territoriale russa”.
  • Suf’jan Šamuratov di Sinferopoli è stato multato per duemila rubli (circa 200 euro) per aver salvato sulla sua pagina di “VKontakte” la canzone dal titolo “Gloria all’Ucraina”.
  • Marija Alekseeva di Podol’sk, fermata a causa di una scritta contro la guerra sulla sua scheda elettorale, è stata multata per 30 mila rubli (circa 300 euro, pari a due volte il salario minimo) e le è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito.
  • A Balakovo, l’osservatore elettorale Damir Chisjametdinov è stato trattenuto durante le “elezioni” e gli sono stati fatti due verbali per diffamazione dell’esercito, il primo dei quali è stato redatto a seguito della delazione di una giornalista della testata “ProBalakovo”, che non ha apprezzato la frase “Putin getta la gente sotto i carri armati per 250.000 al mese” pronunciata dall’uomo al seggio elettorale il 16 marzo. Il secondo verbale è stato redatto a causa di una fotografia risalente al febbraio 2022 trovata sulla sua pagina di “Vkontakte” dalla polizia.
  • Andrej Tarasov, segretario della sezione del Partito Comunista della Federazione Russa a Kostroma, è stato arrestato per aver pubblicato un post con l’invito a presentarsi alle urne corredato dalla fotografia di una scheda elettorale con il nome di Vladimir Putin cancellato. All’uomo, che è stato obbligato a cancellare il post, è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito.
  • “Il vostro presidente ha iniziato una guerra criminale”: un uomo del Territorio di Krasnodar  è stato multato per 50 mila rubli (circa 500 euro, pari a 2,6 volte il salario minimo) e accusato di diffamazione dell’esercito per aver gridato questa frase in un seggio elettorale. La notizia è stata riferita al canale OVD-Info dalla figlia.
  • Georgij Avangard, residente nella città di Ščёkino, nella regione di Tula, è stato arrestato per alcuni commenti contro la guerra. Secondo quanto raccontato dall’uomo a OVD-Info, un vicino, su richiesta della polizia, gli ha bussato alla porta e, quando Georgij ha aperto, nell’appartamento hanno fatto irruzione alcuni agenti che gli hanno intimato di seguirli alla stazione di polizia. Il ragazzo è stato portato al dipartimento del Ministero degli Interni della regione di Ščёkino, dove è stato interrogato riguardo alla sua attività su internet. Avangard, a cui è stato chiesto di sbloccare il telefono, si è rifiutato di farlo, nonostante le minacce di un collaboratore del Centro “Ė” (Dipartimento per la lotta all’estremismo). Il ragazzo è stato poi rilasciato dopo che gli è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito.
  • Nikolaj Cymbaljuk del Territorio dell’Altaj è stato arrestato e messo in custodia cautelare per aver  esortato a devolvere dei fondi alle forze armate ucraine. É stato un suo conoscente a riferirlo al canale OVD-info e il giornale online “Bankfax” della regione dell’Altaj ha riportato la notizia rimandando al servizio stampa dell’FSB. Stando alle accuse, l’uomo avrebbe “creato di proposito un canale sui social e lo avrebbe riempito di contenuti anti-russi”, consigliando anche di ” fornire assistenza a organizzazioni terroristiche filo-ucraine le cui attività sono vietate in Russia”. “Bankfax” ha pubblicato il video dell’arresto dell’uomo riportando gli screenshot dei post in cui Cymbaljuk invitava a donare e acquistare attrezzature militari per le forze armate ucraine condannando l’invasione russa.
  • Il tribunale di Sterlitamak ha dichiarato Evgenij Šepelev colpevole di diffusione di “fake news” sull’esercito russo e lo ha condannato a cinque mesi di lavori socialmente utili con una trattenuta del 5% del suo stipendio a favore dello Stato. Ajdar Chyzyrov, avvocato che ha rappresentato gli interessi dell’imputato, lo ha riferito al canale OVD-info, aggiungendo che l’accusa aveva chiesto di condannare l’uomo a un anno di lavori socialmente utili, a causa di un post sui crimini dell’esercito russo a Izjum pubblicato, secondo gli inquirenti, nel settembre 2022 sulla sua pagina di “VKontakte”.
  • Vsevolod Korolëv, documentarista di San Pietroburgo, è stato condannato a tre anni di reclusione in una colonia penale. L’uomo è finito sotto processo per diffusione di “fake news” sull’esercito a causa di alcuni contenuti pubblicati sul social network “VKontakte” riguardo ai crimini di guerra dei soldati russi in Ucraina.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi