Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bollettino della Russia che resiste, 4-10 marzo 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.



Dallo scoppio della guerra contro l’Ucraina in tutta la Federazione Russa si sono diffuse proteste di vario genere contro l’invasione e contro il governo di Vladimir Putin. Sono centinaia le persone che in questi anni hanno manifestato e hanno fatto sentire la propria voce anche a rischio della libertà. Questi bollettini intendono dunque documentare le proteste attraverso pubblicazioni periodiche che possano dare testimonianza diretta di quanto accade all’interno della società russa.

Voci dalla città

Banconote e foglietti contro la guerra a Stavropol’.



Slogan contro la guerra sui volantini di propaganda elettorale a Čeljabinsk.



Picchetti individuali

L’attivista settantottenne di Perm’ Viktor Gilin ha tenuto un picchetto col cartello: “Signor Putin, perché la Russia non arriva alla pacificazione entrando nella NATO?”

Nargiza Tochirova, all’ottavo mese di gravidanza, è stata trattenuta e portata alla stazione di polizia per aver tenuto un picchetto in via Nikol’skaja, nel centro di Mosca, con il cartello “No alla guerra”.



A Mosca Agata Rose Gert è stata arrestata per aver manifestato con il cartello “Putin sta uccidendo l’Ucraina e la Russia”. La donna è stata poi multata per 50mila rubli (500 euro, pari a tre stipendi minimi) per diffamazione dell’esercito.



Proteste online

L’artista Dar’ja Apachončič ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una nuova opera in cui ha rappresentato il ciclo dei soldi e della guerra nei suoi resoconti di agente straniero per il Ministero della Giustizia. “Buongiorno, Ministero della Giustizia, questo è il mio nuovo report per te. Qui c’è il flusso del petrolio e del gas e qui quello dei soldi e delle armi. Questi sono i razzi che volano, le bombe che cadono e qui scorre il sangue, muoiono le persone”. “Ma non si tratta solo di petrolio, soldi, bombe. Si tratta anche delle persone che vi prendono parte, che sparano, che vendono armi, che lavorano per il regime. La guerra non finirà da sola finché ci saranno delle persone che vi partecipano”.



Provvedimenti amministrativi e procedimenti penali

Il politico Il’ja Jašin, condannato a otto anni e mezzo di colonia penale a causa di una live su Youtube in cui parlava dei civili uccisi a Buča dall’esercito russo, è stato inserito nel registro della colonia penale 3 di Smolensk come “soggetto incline allo studio e alla diffusione dell’estremismo”.

Il tribunale distrettuale Korolëvskij della regione di Mosca ha condannato Roman Ivanov, giornalista di RusNews, a sette anni di colonia penale a regime ordinario a causa di tre post su Telegram. Il primo riguardava i civili uccisi dai soldati russi a Buča, il secondo gli attacchi missilistici russi alle infrastrutture civili dell’Ucraina e il terzo riproduceva il rapporto delle Nazioni Unite sui crimini di guerra dell’esercito russo.

Polina Evtušenko, venticinquenne di Togliatti, è stata accusata in via definitiva per essersi espressa contro la guerra e per aver pubblicato alcuni post pacifisti. La ragazza, che era stata arrestata nell’estate del 2023, rischia fino a 22 anni e mezzo di reclusione in una colonia penale.



Anatolij Timofeev, residente nel villaggio di Kozlovka, è stato accusato di “diffusione di false informazioni in grado di provocare disordini di massa” (comma 9 dell’articolo 13.15 del Codice penale della Federazione Russa) a causa di un post sul social russo “Vkontakte”. L’uomo aveva scritto che nell’estate del 2023, Farit Jarullin, governatore del distretto territoriale della Jangilda, aveva picchiato un uomo con problemi di alcolismo che si era rifiutato di arruolarsi.



Il politologo Abbas Galljamov è stato arrestato in contumacia per due mesi a causa di un’intervista rilasciata ai giornalisti ucraini del canale YouTube “Groši” (“Soldi”). L’uomo è stato accusato di aver diffuso “false informazioni sulle uccisioni dei civili a Buča e Kramatorsk”.



Contro Vladimir Dovdanov, vicepresidente del Congresso del popolo di Ojrat- Kalmyk (organizzazione creata dalla comunità mongola della Repubblica di Calmucchia), è stato avviato un procedimento penale per “istigazione ad attività volte a minare all’integrità territoriale russa” (articolo 280.4 del Codice penale della Federazione Russa) a causa di un video in cui l’uomo esortava le forze armate ucraine a distruggere le attrezzature militari russe.

Vladislav Tabulovič, trentunenne di San Pietroburgo, è stato multato per 200 mila rubli (pari a 2000 euro, circa 12,3 volte il salario minimo) per aver scritto un commento sull’inondazione di Novaya Kachovka in un gruppo Telegram. L’uomo, costretto a iniziare un percorso di terapia con uno psichiatra, è stato dichiarato colpevole di istigazione al terrorismo (parte 2 dell’articolo 205.2 del Codice penale) e all’estremismo (parte 2 dell’articolo 280 del Codice penale).

In Crimea una donna è stata multata per 40 mila rubli (pari a 400 euro, circa 2,5 volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito russo dal tribunale distrettuale Krasnoperekopsk per aver scritto “Gloria alle forze armate ucraine” in tre chat su Telegram.

Un trentasettenne residente nel villaggio Emel’janovo della regione di Krasnojarsk è stato accusato di aver esortato a maltrattare i militari russi che combattono in Ucraina.Contro l’uomo, che rischia fino a cinque anni di carcere, è stato aperto un procedimento penale per istigazione all’estremismo su Internet (parte 2 dell’articolo 280 del Codice penale) a causa di un video pubblicato su YouTube.

Cultura

L’otto marzo sul canale della cantante Monetočka è stato pubblicato il video della canzone “U mamy est’ sekret” (La mamma ha un segreto), che vede la partecipazione di Anna Mongajt, Ekaterina Duncova, Katerina Gordeeva, Nadežda Tolokonnikova, Čulpan Chamatova e altre donne che si sono opposte alla guerra.

Memoriali

A Mosca ai piedi del monumento a Lesja Ukraïnka sono stati deposti fiori e giocattoli in memoria delle vittime del bombardamento di Odessa nella notte del 2 marzo, quando l’attacco di un drone su un condominio ha causato la morte di dodici persone, fra cui due bambini.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi