Dichiarazione dell'Associazione internazionale Memorial in vista della pronuncia della sentenza contro Oleg Orlov il 26 febbraio 2024

Dichiarazione dell'Associazione internazionale Memorial in vista della pronuncia della sentenza contro Oleg Orlov il 26 febbraio 2024.

Il Tribunale Golovinskij di Mosca si accinge a pronunciare la sentenza contro Oleg Orlov, cofondatore di Memorial, attualmente copresidente del Centro per i diritti umani Memorial e membro del direttivo dell’Associazione Internazionale Memorial. Si tratta di un processo politico, di cui avevamo già trattato qui.  Orlov rischia fino a 3 anni di reclusione. L’Associazione internazionale Memorial alla vigilia dell’udienza ha rilasciato una dichiarazione, di cui pubblichiamo qui la traduzione.

Dichiarazione dell’Associazione internazionale Memorial – 25 febbraio 2024

Domani sarà emessa la sentenza per il secondo processo contro il nostro collega Oleg Orlov che rischia la reclusione per avere espresso la propria opinione. In uno stato democratico Orlov avrebbe il rispetto di tutti per il suo lavoro in difesa dei diritti umani. Nella Federazione Russa è sotto processo.

L’opinione non è un reato.

Giù le mani da Oleg Orlov.

Aggiornamento (26 febbraio 2024):

La pubblica accusa ha richiesto per Orlov 2 anni e 11 mesi di reclusione. Il giudice pronuncerà la sentenza domani, 27 febbraio, alle 12.00 (ora di Mosca, le 10.00 in Italia).

Al termine dell’udienza Orlov ha avuto modo di parlare con i giornalisti. Quando gli è stato chiesto se non si sia pentito di non avere lasciato la Russia, ha risposto:
“No, non me ne pento. Perché sono rimasto in Russia per continuare a svolgere la mia attività, il mio lavoro, che faccio da moltissimi anni. E quello che sta succedendo adesso, anche questo processo contro di me lo considero parte del mio lavoro. Fa parte del mio impegno in difesa dei diritti umani. Anche Katerina Tertuchina, la mia splendida avvocata, si impegna.”
Inoltre Orlov ha ribadito quanto sia importante sostenere i prigionieri politici:
“Già nel corso del primo processo, uscendo qui fuori, su questi scalini, avevo detto che bisogna ricordare, non bisogna dimenticare i prigionieri politici che si trovano nelle colonie penali e nelle carceri in modo del tutto ingiusto e illegittimo. Dobbiamo sempre ricordarci dei prigionieri politici e quello che è successo ad Aleksej Navl’nyj è una tragedia spaventosa, un crimine spaventoso. E la morte, l’assassinio pendono sulla testa di tutti i prigionieri politici come una spada di Damocle. E noi dobbiamo fare sempre qualcosa per aiutarli. Ognuno può fare qualcosa: scrivere una lettera, parlarne, affrontare l’argomento.”
Orlov ha sottolineato che, a prescindere dall’esito del suo processo, colleghi e amici continueranno a lavorare per difendere i diritti umani:
Ci sono tantissimi miei amici e colleghi sia qui in Russia, sia all’estero, e tutti loro portano avanti il nostro impegno. Nessuno ha lasciato perdere, nessuno di Memorial e nessuno delle altre associazioni che lavorano per i diritti umani. Nessuno ha smesso di lavorare, continuiamo, non sono solo! Se anche dovessi finire in carcere, gli amici e i colleghi continueranno a lavorare”.
Dal profilo su X del Centro per la Difesa dei diritti umani (@hrc_memorial) apprendiamo alcuni dettagli sull’udienza.
L’avvocata Katerina Tertuchina è intervenuta durante il dibattimento. Ha concluso che durante l’istruttoria e lo svolgimento del procedimento sono state commesse gravissime violazioni della legge. In particolare:
– la procura e il tribunale hanno privato Orlov di un difensore – Dmitrij Muratov;
– hanno limitato illegalmente il diritto a prendere visione dei materiali della causa;
– l’inquirente, contrariamente a quanto previsto dalla legge, ha colmato le lacune delle indagini preliminari: ha interrogato esperti che prima non aveva interpellato e ha disposto un’ulteriore perizia linguistica;
– la persecuzione giudiziaria è contraria alla Costituzione e agli accordi internazionali;
– tutto l’impianto accusatorio si fonda su prove inammissibili e su “prove testimoniali” manifestamente pregiudizievoli.
“Le domande dell’imputato e della difesa sono rimaste senza risposta. Se non vi rispondo alla domanda per cosa vi stanno processando, com’è possibile stabilire che cosa è oggetto di prova, quali sono i limiti della difesa? Che cosa resta da fare in questa situazione? Leggere Kafka? Ma io sono un avvocato, difenderò i diritti e le libertà di Orlov anche in questa situazione”- ha concluso Tertuchina.
Il testo completo del suo discorso (in russo) è stato pubblicato nel sito del Centro.
Domani, 27 febbraio, alle ore 12 secondo l’ora di Mosca (ore 10 in Italia) sarà annunziata la sentenza a Orlov.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi