Premio Alexander Langer 2023

Il 22 febbraio 2024 si è tenuta la cerimonia di conferimento del "Premio internazionale Alexander Langer 2023", che è stato attribuito alla giornalista e attivista per i diritti umani bielorussa Olga Karach, con una menzione speciale all'associazione per i diritti umani ucraina Zmina.

Il 22 febbraio 2024 si è svolta a Montecitorio, nella Sala del Cavaliere, la cerimonia di conferimento del Premio Alexander Langer 2023, che è stato attribuito alla giornalista e attivista per i diritti umani bielorussa Olga Karach (Volha Karač) (ne avevamo già dato notizia qui).

Il Premio viene conferito dalla Fondazione Alexander Langer a persone che si sono distinte per la loro attività a favore della pace, dei diritti umani e civili.  Ogni anno i premiati sono ospitati dalla Camera dei Deputati, il cui  Presidente partecipa alla cerimonia di premiazione.

Olga Karach ha fondato l’associazione Naš dom (La nostra casa), che aiuta chi vede violati i propri diritti umani e civili in Belarus’, non solo nella capitale, ma anche in centri minori. Elisabeth Alber, presidente del Comitato scientifico e di garanzia della Fondazione, ha enumerato i meriti della coraggiosa attivista e dei suoi collaboratori, che affrontano rischi altissimi, tanto che la stessa Karach ha dovuto lasciare il suo Paese e rifugiarsi a Vilnius. Ha ricordato come la Belarus’ sia uno dei Paesi dove si riscontrano più violazioni dei diritti umani nel mondo. In particolare, ha voluto porre l’accento sulla militarizzazione dei bambini che ha luogo nel Paese, grazie anche alla connivenza col regime di Putin. Olga Karach e i suoi collaboratori prestano aiuto anche ai gli uomini che rifiutano di prestare il servizio militare per il regime di Lukashenko.

La presidente del Comitato scientifico e di garanzia della Fondazione ha voluto anche ricordare che il Comitato riconosce una menzione speciale all’associazione ucraina Zmina, che si occupa della difesa dei diritti umani in Ucraina.

Hanno preso la parola due deputati ucraini Dar’ja Volodina e Serhij Aljeksjejev, che hanno ricordato le violazioni dei diritti umani compiute non solo dal regime bielorusso, ma anche da quello russo, richiamando l’attenzione sui crimini di guerra perpetrati dalla Federazione Russa, come la tortura e l’uccisione dei prigionieri di guerra ucraini e la deportazione dei bambini ucraini.

È stato quindi proiettato il video A Military Patriotic Club for Children, sulla militarizzazione dei bambini (è possibile vederlo all’interno della registrazione della cerimonia dal minuto 0:43). Si tratta di una testimonianza agghiacciante su come i bambini vengono indottrinati, abituati all’uso delle armi fin da piccoli. Olga Karach ha ricordato che a essere coinvolti in queste attività sono circa 18.000 bambini a partire dai 6 anni. I bambini imparano a sparare, ricevono un addestramento militare professionale e sono così privati della loro infanzia. Il video è una forma di propaganda, che esalta questa forma di educazione.

Della militarizzazione della gioventù in Russia aveva scritto per “Huffington Post Italia” Francesca Lazzarin, in più occasioni (Non solo Junarmija. Col “Grande cambiamento” Putin si fa i suoi giovani balilla; Il “militarpatriottismo” in Russia. Carri armati che sparano, ma non uccidono).

La rappresentante della Fondazione ha poi conferito la menzione d’onore all’associazione Zmina, fondata nel 2012, ringraziando Memorial Italia per averla proposta (nel video della cerimonia, dal minuto 1:07). Ha messo in risalto l’importanza dell’impegno di questa e altre associazioni per la società civile. Di Zmina sono ricordate, in particolare, l’azione in Crimea, lanciata nel 2014, per monitorare le violazioni dei diritti umani, e le attività nelle zone sotto occupazione russa, dove l’associazione si prodiga, insieme con altri, per documentare i crimini di guerra. Inoltre, è ricordato l’impegno per favorire lo sviluppo della democrazia in Ucraina. Viene poi letto un comunicato di Zmina.

L’associazione ricorda il fondatore Maksym Butkevyč, attualmente detenuto nelle carceri russe in seguito a un processo politico. Ricorda soprattutto la situazione terribile della Crimea, dove da 10 anni la popolazione vive di fatto sotto occupazione. 208 prigionieri politici della Crimea sono detenuti in Russia, per la maggior parte (125) tatari. L’associazione ricorda l’iniziativa Letters to Free Crimea, cui raccomanda di aderire.

Con l’invasione su vasta scala, l’attività di documentazione si è fatta più intensa. Zmina fa parte della Coalizione ucraina delle 5 del mattino, composta da 38 organizzazioni della società civile che documentano tutti i crimini di guerra secondo gli standard internazionali.

Zmina lavora anche sulla trasformazione democratica dell’Ucraina, per esempio promuovendo i diritti della comunità LGBTQIA+, premendo affinché l’Ucraina ratifichi lo Statuto di Roma, spingendo perché implementate le misure che servono perché l’Ucraina possa entrare a far parte dell’UE.

“Non importa quanti ostacoli troveremo lungo la strada, alla fine la giustizia trionferà
e i diritti di tutti saranno protetti, proprio come nel motto del Centro per i Diritti Umani Zmina”.

 

 

Nel numero 298 (dicembre 2023 – gennaio 2024) della rivista “Una città” è stata pubblicata un’intervista alla Presidente di Zmina, Tetjana Pechonchyk (Pečončyk) realizzata da Barbara Bertoncin e Bettina Foa, intitolata La coalizione delle 5 del mattino.

 

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi