Dichiarazione dell'Associazione internazionale Memorial – 13 febbraio 2024

Dichiarazione dell'Associazione Internazionale Memorial sulle persecuzioni giudiziarie contro suoi membri.

In Russia si stanno moltiplicando le persecuzioni contro attivisti per i diritti umani e le libertà civili. In particolare, vengono colpiti membri e collaboratori di Memorial. Si tratta di un attacco contro singole persone, che devono affrontare la durezza del carcere e le assurdità del sistema giudiziario russo, ma anche contro Memorial, che, nelle sue varie articolazioni, ha sempre portato avanti idee e progetti che non corrispondono alla ideologia dell’attuale regime.

Pubblichiamo qui la traduzione italiana del comunicato rilasciato in proposito dall’Associazione Internazionale Memorial.

Dichiarazione dell’Associazione internazionale Memorial

13 febbraio 2024

Noi, membri dell’Associazione Internazionale Memorial, riteniamo necessario richiamare l’attenzione sui nuovi episodi di carattere giudiziario che hanno visto coinvolti alcuni nostri colleghi nelle ultime settimane.

Il 23 gennaio Bachrom Chamroev, attivista per i diritti umani ed ex membro del Centro per i diritti umani Memorial condannato a quasi 14 anni di reclusione, ha subito maltrattamenti fisici in carcere dopo avere tentato di presentare reclamo per le condizioni di vita dei detenuti ed è stato in seguito trasferito in cella di isolamento.

L’8 febbraio abbiamo appreso del nuovo processo contro Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial. La prima udienza è prevista per il 16 febbraio. La precedente sentenza nei confronti di Orlov che prevedeva una multa per “vilipendio delle forze armate della Federazione Russa”, ma in realtà per il suo attivismo in difesa dei diritti umani e per le sue posizioni pacifiste, è stata annullata. Adesso a Orlov sono state ascritte circostanze aggravanti in termini di “ostilità ideologica rispetto ai valori tradizionali” e “odio nei confronti del personale militare della Federazione Russa”. Orlov rischia 3 anni di reclusione.

Prosegue l’assurdo procedimento penale per contrabbando contro i nostri colleghi di Perm’, uno dei quali, Aleksandr Černyšov, è in carcere ormai da 9 mesi. A gennaio, dopo una serie di interrogatori e perquisizioni nel 2023, sono stati convocati e interrogati ripetutamente anche altri colleghi.

Michail Kriger, attivista e membro di Memorial Podmoskov’e, è detenuto da novembre 2022, condannato a 7 anni di carcere con l’accusa di “giustificazione pubblica del terrorismo” e “incitamento all’odio”, ma in realtà per le sue convinzioni pacifiste.

Il 28 gennaio Jurij Dmitriev, 68 anni, direttore di Memorial Carelia, ha festeggiato il compleanno in carcere per la settima volta. Nel frattempo la condanna, fondata su accuse prive di fondamento, è passata da 2 e mezzo a 15 anni di reclusione. A gennaio la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul caso Dmitriev e si è rivolta con un’interrogazione al governo della Federazione Russa.

Il 15 dicembre 2023 il ministero della giustizia della Federazione Russa ha iscritto Grigorij Švedov, collega di Memorial, nel registro degli “agenti stranieri”.

Infine il 2 febbraio il ministero della giustizia ha dichiarato “agenti stranieri” Michail Čimarov, Sergej Stepanov, Nikita Sokolov e Oleg Orlov, collaboratori di Memorial.

Tutti questi atti antigiuridici sono solo una piccola parte dell’ondata di repressioni politiche che ha sommerso la Russia dopo il 24 febbraio 2022. Ancora oggi il governo della Federazione Russa continua a vedere in Memorial una minaccia, così come, in generale, nel lavoro di conservazione della memoria storica e di difesa dei diritti umani.

Esprimiamo solidarietà ai nostri colleghi e chiediamo la sospensione dei procedimenti giudiziari intentati contro di loro.

***

Fra tutti questi perseguitati spicca la figura di Oleg Orlov, cofondatore di Memorial, attualmente copresidente del Centro per i diritti umani Memorial e membro del direttivo dell’Associazione Internazionale Memorial.

Il 16 febbraio 2024 presso il tribunale Golovinskij di Mosca si è tenuta la prima udienza del nuovo processo contro Oleg Orlov. A giugno erano già in corso le indagini relative all’accusa di “vilipendio reiterato” dell’esercito per l’articolo Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto. Dopo numerose udienze, in cui Orlov ha smontato le tesi accusatorie, nel novembre 2023 il tribunale lo ha condannato a una multa di 150.000 rubli. Orlov non ha cessato di professare le sue idee.

È stato intentato contro di lui un nuovo processo, che gli contesta circostanze aggravanti.

Per comprendere la posizione di Orlov, il motivo della sua scelta di restare in Russia, malgrado la consapevolezza dei rischi che ciò avrebbe comportato, si può guardare l’intervista che realizzò la giornalista Katerina Gordeeva.

Per sostenere Orlov è stata lanciata una petizione, alla quale è ancora possibile aderire.


 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi