MEMSEARCH: nuovo strumento di ricerca di Memorial

Memorial ha lanciato Memsearch, un nuovo strumento di ricerca fra i dati raccolti dai diversi centri della galassia di Memorial.

MEMSEARCH: uno strumento di ricerca che riunisce tutti i database dei vari centri Memorial e dei più stretti collaboratori e partner

In decenni di lavoro, i vari centri Memorial e le istituzioni partner hanno accumulato una mole incredibile di dati e database, raccolti dai Memorial a Krasnojarsk e a Praga, a Mosca e a San Pietroburgo, a Perm’ e a Petrozavodsk. Si tratta di informazioni su arresti e fucilazioni, luoghi di detenzione e di sepoltura, tombe e cenotafi; sono dati biografici e geografici o riguardanti archivi o collezioni museali. Ora esiste un punto di accesso unico per tutti questi siti e database!
Potete inserire ciò che cercate nella barra di ricerca del sito MEMSEARCH, e apparirà il link al database del primo Memorial dove si trovano informazioni utili alla vostra richiesta.

MEMSEARCH: https://www.memsearch.org/en
Nell’Europa contemporanea, la storia di milioni di famiglie è legata in qualche modo a quella del terrore di stato nell’URSS. Le informazioni si trovano negli archivi statali dei paesi dell’ex blocco sovietico, negli archivi familiari, nei libri di memorie, in interviste e persino in relazioni di spedizioni archeologiche. Per orientarsi in queste fonti molteplici occorrerebbe una guida esperta, ma abbiamo pensato a qualcosa di meglio: un meccanismo che permetta di raccogliere autonomamente le informazioni da varie fonti.
MEMSEARCH è solo l’inizio della ricerca. Per ottenere informazioni più articolate consigliamo sempre di risalire al sito dell’ente che è all’origine dei dati. Volendo svolgere una ricerca più approfondita, contattate il sistema di  feedback o i nostri consulenti archivisti all’indirizzo dostup@memo.ru.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi

Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania

Non solo testi e informazioni falsi o dal contenuto manipolatorio, ma anche video deepfake, immagini e meme curatissimi capaci di diventare virali, insieme ad attacchi cyber, atti di sabotaggio e teppismo concepiti per influenzare i media e l’opinione pubblica. La convergenza con le iniziative di TikTok, la destra americana ed Elon Musk. Tutto finalizzato a seminare divisioni sociali e politiche che, in ultima analisi, mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa.

Leggi