I racconti dal carcere di Il’ja Jašin: 16 gennaio 2024

Condividiamo la traduzione del post apparso il 16 gennaio sui profili social di Il’ja Jašin, oppositore politico attualmente detenuto in una colonia penale della regione di Smolensk, dove continua a scontare la condanna a otto anni e mezzo di reclusione comminata il 9 dicembre 2022 per "diffusione di fake news sull’esercito": sul suo canale YouTube aveva parlato degli eccidi commessi dall’esercito russo a Buča nei primi mesi della guerra in Ucraina.

Condividiamo la traduzione del post apparso il 16 gennaio sui profili social di Il’ja Jašin, oppositore politico attualmente detenuto in una colonia penale della regione di Smolensk, dove continua a scontare la condanna a otto anni e mezzo di reclusione comminata il 9 dicembre 2022 per “diffusione di fake news sull’esercito”: sul suo canale YouTube aveva parlato degli eccidi commessi dall’esercito russo a Buča nei primi mesi della guerra in Ucraina.

16 gennaio 2024

 

Un mio compagno di baracca si annoiava e così si è messo a parlare di politica.
“Sai che Putin non piace per niente manco a me?” ha detto. “Avrei delle cose da chiedergli.”
Ho alzato gli occhi dal libro.
“Tipo quali?”
“Be’” ha iniziato il ragionamento. “Al telegiornale non fanno che dire: ‘Il debito di Cuba è stato condonato’, ‘Sono stati stanziati miliardi per l’Africa’. E sempre al telegiornale ogni giorno sono lì a elemosinare soldi per i bambini ammalati. Ti sembra normale? Col cavolo che condono i debiti agli altri se non ho di che curare i miei, no?”
Il discorso mi interessava. Lui ha continuato.
“Oppure dicono di avere sconfitto il banditismo degli anni Novanta. E dov’è che l’hanno sconfitto? Se prima i banditi si presentavano con le giacche di pelle, adesso hanno la divisa da sbirro. Ma non cambia niente.”
Ho pensato: tu guarda, il tizio ha del sale in zucca. Ma poi…
“Vabbè, Putin lasciamolo perdere. Ma Lukašenko sì che è un bravo presidente, non trovi?”
“In cosa sarebbe bravo?” ho replicato con un sospiro.
“Be’, come dire… Ti faccio un esempio. Da noi, in Bielorussia, in una cittadina vicino al confine, un affarista ha fatto la stronzata di costruire un condominio per vendere gli appartamenti a prezzi da grande città. Tutti si sono indignati dicendo che erano cari.”
“E…”
“E insomma, Lukà l’ha convocato e gli ha detto che, se nel giro di due mesi non avesse venduto tutti gli appartamenti, lo stato glieli avrebbe confiscati per assegnarli ai meno abbienti. Quello si è cacato sotto e ha venduto tutto a prezzi stracciati. Per me è una politica giusta. Severa, certo, ma giusta!”
Lui era raggiante, io invece l’ho guardato con aria cupa.
“Ascolta” gli ho detto. “Guardiamo la cosa da un’altra prospettiva. Immagina di essere tu quell’affarista.”
“D’accordo.”
“Hai investito soldi nella costruzione del condominio. Hai lavorato rispettando la legge, hai pagato le tasse e ti aspetti un guadagno. Finché un giorno salta fuori un ceffo che ti convoca ed esige che tu venda la tua proprietà per due soldi, altrimenti lui ti porta via tutto. Ti pare giusto?”
“Neanche un po’” ha risposto pensieroso. “È l’altro lato della medaglia. Però alla fin fine Lukà gliel’ha procurato un alloggio ai poveri, o no?”
“È comodo fare i buoni a spese altrui, non distribuendo il proprio ma dando quello degli altri. Immagina se domani vai nello spaccio della nostra colonia e sul tuo conto non c’è più niente. Le guardie ti dicono: ‘Abbi pazienza, la tua grana l’abbiamo data a dei poveracci’. Ti piacerebbe una simile beneficenza?”
Lui si è dato una grattatina alla barbetta sul mento.
“È tutto così complicato in questa vostra politica. Bravo chi ci capisce qualcosa…”.
 

 

 

 

 

Foto: Aleksandra Astakhova

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi