Voci dalla guerra. Patrick Loveless, volontario dagli USA

Patrick Loveless è arrivato a Buča subito dopo la liberazione: ha aiutato a smistare i cadaveri nell’obitorio locale, ha visto e provato sulla sua pelle le conseguenze delle azioni dei russi. Quelle immagini l’hanno colpito così tanto da non poterle dimenticare.

Voci dalla guerra. Patrick Loveless, volontario dagli USA: “Non avevo mai visto niente di simile”.

Il nome di Buča è diventato uno dei simboli della guerra in Ucraina, e sembra che ormai si siano esaurite le parole per commentare l’orrore. Eppure, malgrado se ne sia parlato molto, l’immaginazione viene ancora tristemente superata dalla realtà. Lo dimostra la testimonianza di Patrick Loveless, un volontario proveniente dall’Arkansas che ha prestato aiuto nell’obitorio di Buča.

Andrij Didenko l’ha intervistato per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Emanuela Bonacorsi, Francesca Lazzarin, Giulia Sorrentino e altri collaboratori di Memorial Italia.

Un volontario americano nell’obitorio di Buča

Patrick Loveless è arrivato a Buča subito dopo la liberazione: ha aiutato a smistare i cadaveri nell’obitorio locale, ha visto e provato sulla sua pelle le conseguenze delle azioni dei russi. Quelle immagini l’hanno colpito così tanto da non poterle dimenticare.

Sono Darrell Patrick Loveless, vengo dall’Arkansas, USA. L’anno scorso ero qui, a Buča, in aprile, subito dopo la ritirata dei russi dalla città. Lavoravo all’obitorio con la polizia ucraina e il dipartimento di investigazione criminale della Gendarmerie francese, e ho visto con i miei occhi le atrocità compiute dai russi. È stata molto dura. Il mio lavoro consisteva nello scaricare i corpi non identificati dagli autocarri che li portavano qui. Li trasferivamo in una tenda, dove i medici francesi e ucraini eseguivano le autopsie. Con i miei occhi ho visto i danni provocati dai soldati russi che avevano occupato la città. I metodi diversi che avevano usato per uccidere e torturare le persone. I segni delle corde sulle mani legate. Ferite d’arma da fuoco, da schegge. I russi avevano piazzato molte mine dappertutto: nei parchi giochi, nelle chiese, nelle strade, ovunque passasse la gente, ovunque potessero colpire qualcuno.

All’obitorio arrivavano centinaia di corpi. È stata veramente dura. Venivano le famiglie.

Molte persone non riuscivamo a identificarle: erano rimaste all’aperto così tanto che era impossibile riconoscerle. Tra i francesi c’erano esperti di analisi del DNA. Prelevavano campioni di DNA per dare un nome ai cadaveri. Ci arrivavano circa 14 corpi al giorno, più 200-300 corpi che erano già negli autocarri e nei camion frigo.

La gente veniva uccisa e sepolta negli orti. Abbiamo visto quelle sepolture. Io ho parlato con alcuni famigliari. Il marito di Ljudmyla è stato ucciso da un cecchino russo soltanto perché si trovava in strada. È stato terribile. È forse una delle cose più difficili che abbia mai dovuto fare. Io sono un veterano negli USA, ho visto vittime di guerra, i danni collaterali e tutto quello che succede in guerra. Ma una cosa del genere non l’avevo mai vista prima. L’enorme quantità di persone uccise. È stato un eccidio.

Aprile 2022. Medici legali riesumano corpi a Buča, fonte: Depositphotos

Sono rimasto qui più di un mese. Lavoravamo 12-14 ore al giorno per stabilire come avevano ucciso quelle persone, che tipo di munizioni avevano usato, ecc. Le vittime che ho visto erano soprattutto donne, anziani e bambini. Erano pochissimi gli uomini in età da reclutamento. È stato terribile. Non c’era nessun motivo per uccidere questa gente. Le ferite erano perlopiù colpi di arma da fuoco alla testa. Sembravano esecuzioni sommarie. Non come quando si viene feriti casualmente perché ci si ritrova in strada in mezzo ai combattimenti. Si trattava di esecuzioni, omicidi e torture. Moltissime lesioni sul corpo. Persone bruciate vive. Semplicemente annientate. Come se le avessero cosparse di benzina e bruciate.

Alcuni tecnici che lavoravano per la Gendarmerie mi hanno detto che prelevavano campioni di residui di esplosivo per determinarne il tipo e il luogo di produzione. Per tentare di stabilire se la maggioranza delle munizioni estratte dai corpi delle vittime era di fabbricazione russa. Munizioni russe di soldati russi.

È passato un anno. Continuo a vedere in sogno quelle persone. Tutto questo mi ha cambiato per sempre. Forse la cosa più difficile che mi è toccato fare in vita mia è stata aiutare i famigliari a salire sui camion frigo per poter controllare i sacchi con i corpi e scoprire se i loro cari erano lì.

Fosse comuni. Erano davvero insostenibili. È passato un anno ma il dolore non sparisce.

Io e mia moglie Sarah ci siamo trasferiti in Ucraina qualche settimana fa: vogliamo ottenere lo status di residenti, rimanere nel paese e sostenerlo in ogni modo. Attualmente insegno inglese alla MAUP di Kyïv. Lavoro con allievi di scuola elementare e media, insegno inglese. Mia moglie è una psicologa, ora frequenta un master. Al momento lavora online per un’azienda americana. Abbiamo deciso di vivere in Ucraina. Mi sento legato a Buča e ai suoi abitanti. È una bellissima città. Ora abbiamo un appartamento, qui a Buča.

Sono stato in molti posti e tuttora sento l’odore della morte nell’aria. Sento ancora l’odore di bruciato, anche se è già passato un anno. So che non c’è più, ma non mi esce dalla mente. Quello che ho visto a Buča l’anno scorso mi rimarrà per sempre nella memoria. Non avevo mai visto niente di simile. Chi ha compiuto quei delitti, i soldati russi che erano qui, devono essere chiamati a risponderne. Vladimir Putin deve essere chiamato a risponderne. Perché tutto dipende da lui. Lui è il comandante supremo delle Forze armate russe, lui ha la stessa responsabilità di qualunque altra persona che si trovava qui.

Come ho già detto, ci siamo trasferiti a Buča. Amo Buča.

Gli ucraini sono le persone più forti che abbia mai conosciuto in vita mia. La loro forza mi dà forza.

Operano alla grande sui campi di battaglia, sento che qualcosa mi richiama qui. Voglio sostenere l’Ucraina e sostenere Buča con tutti i mezzi possibili: insegnando inglese, partecipando ai combattimenti, collaborando alla ricostruzione, portando medicinali al fronte. Farò di tutto per aiutare l’Ucraina. Per questo sono qui. Sono felice di poter essere qui, mettere radici insieme a mia moglie e fare dell’Ucraina la nostra casa. Gloria all’Ucraina!

Darrell Patrick Loveless, volontario americano

Non capita a molti nella vita di lavorare fino a 14 ore al giorno per identificare vittime di stragi. È una cosa che non sarebbe mai dovuta succedere. Ma tutto ciò che ho visto conferma al 100% che l’esercito russo ha ucciso moltissimi civili pacifici. Come ho già detto, erano anziani, donne, ragazze di 14 anni. Una volta mi è toccato estrarre da un sacco per cadaveri una ragazza di 14 anni. Era quasi irriconoscibile in viso. È stato duro mettere sul tavolo una ragazza così giovane e osservare mentre le dissezionavano il corpo. Una cosa del genere non la si dimentica mai. La vita le è stata strappata troppo presto, ma su quel tavolo ne ho viste tante di persone: bambini, giovani, adulti. Con le tracce evidenti delle brutalità, delle torture, delle ferite d’arma da fuoco e delle mine che i russi hanno disseminato a caso ovunque, pure nei parchi giochi per bambini.

 

La gente muore mettendo il piede su mine piazzate nei parchi giochi. È una cosa che non deve mai capitare.

Molti canali di informazione e molti russi dicono che è tutta una montatura. Non è una montatura. Li ho visti con i miei occhi. Non so dire quanti cadaveri ho visto perché ho perso il conto. Ci arrivavano tutti i giorni. Gente comune. Gente dai 65 agli 85 anni che, ovviamente, non rappresentava nessuna minaccia, ma che è stata uccisa a casa propria dall’esercito russo. Le prove sono state documentate dalla Gendarmerie Nationale francese e dalla Polizia di Stato ucraina. Hanno documentato tutto. Si è trattato di un eccidio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria.

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige. A cura di Andrea Gullotta con traduzione di Giulia De Florio (Stilo Editrice, 2022). Il protagonista del libro di Irina Flige è Sandormoch (Carelia), la radura boschiva in cui, negli anni Novanta, Veniamin Iofe, Irina Flige e Jurij Dmitriev scoprirono la fossa comune dove era stata sepolta un’intera tradotta di detenuti del primo lager sovietico, sulle isole Solovki. Sandormoch è un luogo chiave per comprendere il ruolo della memoria storica nella Russia contemporanea e la battaglia ingaggiata dagli attivisti e storici indipendenti contro l’ideologia ufficiale. La scoperta di questa fossa comune e la creazione del cimitero commemorativo sono soltanto due “atti” della tragedia che ruota intorno a Sandormoch e che ha portato all’arresto e alla condanna di Jurij Dmitriev, attualmente detenuto in una colonia penale. Nella peculiare e coinvolgente narrazione di Flige, adatta anche a un pubblico di non specialisti, la memoria si fa vivo organismo, soggetto a interpretazioni, manipolazioni, cancellazioni e riscritture. Il trauma del Gulag si delinea così come il terreno di scontro tra uno Stato autoritario e repressivo e l’individuo libero che vuole conoscere la verità e custodire la memoria del passato. Irina Anatol’evna Flige (1960), attivista per i diritti civili e ricercatrice, collabora da anni con antropologi e storici per condurre ricerche legate alla scoperta e preservazione dei luoghi della memoria del periodo staliniano. Nel 1988 entra a far parte di Memorial, associazione all’epoca non ancora ufficialmente registrata. Ne diventa collaboratrice nel 1991 e dal 2002 ricopre la carica di direttrice di Memorial San Pietroburgo.

Leggi

Proteggi le mie parole

Proteggi le mie parole. A cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio con prefazione di Marcello Flores (Edizioni E/O, 2022). «Due membri di Memorial (l’associazione insignita nel 2022 del Premio Nobel per la Pace) – Sergej Bondarenko, dell’organizzazione russa, e Giulia De Florio, di Memorial Italia (sorta nel 2004) – ci presentano una testimonianza originale e inedita che getta una luce inquietante, ma anche di grande interesse, sul carattere repressivo dello Stato russo, prima e dopo il 24 febbraio 2022, data d’inizio della guerra d’aggressione all’Ucraina. La raccolta che viene presentata comprende le ‘ultime dichiarazioni’ rese in tribunale da persone accusate di vari e diversi reati, tutti attinenti, però, alla critica del potere e alla richiesta di poter manifestare ed esprimere liberamente le proprie opinioni» L’idea del volume nasce da una semplice constatazione: in Russia, negli ultimi vent’anni, corrispondenti al governo di Vladimir Putin, il numero di processi giudiziari è aumentato in maniera preoccupante e significativa. Artisti, giornalisti, studenti, attivisti (uomini e donne) hanno dovuto affrontare e continuano a subire processi ingiusti o fabbricati ad hoc per aver manifestato idee contrarie a quelle del governo in carica. Tali processi, quasi sempre, sfociano in multe salate o, peggio ancora, in condanne e lunghe detenzioni nelle prigioni e colonie penali sparse nel territorio della Federazione Russa. Secondo il sistema giudiziario russo agli imputati è concessa un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a. Molte tra le persone costrette a pronunciare la propria “ultima dichiarazione” l’hanno trasformata in un atto sì processuale, ma ad alto tasso di letterarietà: per qualcuno essa è diventata la denuncia finale dei crimini del governo russo liberticida, per altri la possibilità di spostare la discussione su un piano esistenziale e non soltanto politico. Il volume presenta 25 testi di prigionieri politici, tutti pronunciati tra il 2017 e il 2022. Sono discorsi molto diversi tra loro e sono la testimonianza di una Russia che, ormai chiusa in un velo di oscurantismo e repressione, resiste e lotta, e fa sentire forte l’eco di una parola che vuole rompere il silenzio della violenza di Stato. Traduzioni di Ester Castelli, Luisa Doplicher, Axel Fruxi, Andrea Gullotta, Sara Polidoro, Francesca Stefanelli, Claudia Zonghetti.

Leggi