In ricordo di Lev Rubinštejn

Il 14 gennaio 2024 si è spento a Mosca, in seguito a un incidente stradale, il poeta Lev Rubinštejn.

A causa di un incidente stradale a Mosca è morto Lev Rubinštejn, talentuoso poeta molto vicino a Memorial. Per farsi un’idea del suo amore per il paradosso e del suo sguardo anticonvenzionale possiamo leggere in italiano alcune sue parole tradotte per la rivista “ROAR” e la sua intervista uscita su “Huffington Post Italia” nel blog di Memorial Italia: Lev Rubinštejn: “C’è una signora da non dimenticare, anche se ora ha un pessimo aspetto: si chiama speranza”.

Riportiamo qui in traduzione italiana il comunicato dell’associazione Memorial, che piange questo lutto. Memorial Italia si unisce a loro nel dolore e nel ricordo.

In ricordo di Lev Rubinštejn (1947-2024)

Lev Rubinštejn. Foto di Dar'ja Krotova, 25.11.2021.

Lev Rubinštejn è morto. Poeta, esponente di spicco del concettualismo moscovita, libero cittadino, attento osservatore e cronista acuto di diverse epoche della Russia. Per molti Rubinštejn non aveva soltanto creato un metodo e un linguaggio descrittivo, ma lui stesso è stato il modo e il linguaggio di una percezione della vita quotidiana tesa e poetica, tristemente ricettiva e autoironica. In molti abbiamo parlato nella lingua di Rubinštejn e continueremo a farlo per molto tempo.

Rubinštejn è stato un amico stretto, un compagno più anziano o più giovane di molti collaboratori di Memorial e di Memorial in generale. A quanto pare, non c’è reportage fotografico della Restituzione dei nomi presso la Pietra delle Solovki alla Lubjanka in cui non compaia anche Rubinštejn, in mezzo alla lunga fila col foglio in mano o che legge, con la sua caratteristica intonazione scattosa, i nomi dei fucilati. Era presente anche alle prime riunioni per la creazione del progetto «Ultimo indirizzo». Spesso capitava di invitare Rubinštejn a parlare, in varie occasioni, nella sede di Memorial in Karetnyj Rjad, e altrettanto spesso era lui a venire ad ascoltare altri incontri.

Lev Rubinštejn è stato uno degli ultimi a parlare nella nostra sede di Karetnyj Rjad: il 25 novembre2021, il giorno della prima udienza della Corte Suprema sulla chiusura di Memorial Internazionale, è stato Rubinštejn a venire da noi la sera e a leggere i suoi testi a colleghi, avvocati, archivisti, volontari che erano state svegli per molti giorni. Quasi tutti coloro che avevano lavorato presso Memorial nei giorni della chiusura, quella sera erano presenti in sala.

L’ultima volta che Lev Semenovič ha parlato nella nostra sede è stato il 28 febbraio 2022, quattro giorni dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, dopo il bombardamento di Kyiv, dopo la nave da guerra russa al largo dell’Isola dei Serpenti, nel giorno della chiusura definitiva –della “liquidazione” – di Memorial Internazionale, quando in seconda istanza la procura ha confermato la decisione della prima istanza. Quel giorno abbiamo organizzato un festival chiamato «Memorial contro la guerra». Non sapevamo cosa dire, nemmeno Rubinštejn aveva parole per questa nuova, terribile Russia, eppure è venuto per stare con noi e con gli altri e ha letto le sue poesie.

Lev Rubinštejn è stato tradotto in molte lingue, è conosciuto in tantissimi Paesi del mondo, ma negli ultimi due anni è rimasto a Mosca, nonostante tutto e malgrado tutto. È rimasto non solo per sé, ma anche per molti che cercavano di ritrovare le parole giuste e, per mezzo di esse, la propria soggettività perduta e, chissà, magari anche modalità di resistenza.

Rubinštejn non è stato arrestato o torturato, avvelenato o perseguitato in Russia durante la guerra in Ucraina. Ma la sua tragica morte nel gennaio 2024, alla vigilia del secondo anniversario di questa catastrofe “su larga scala”, appare simbolica. La Russia di oggi non ha spazio per i cittadini liberi e i poeti indipendenti. Non li vede nemmeno quando sono sulle strisce pedonali. Il poeta che più di una volta è andato oltre sé stesso non ha oltrepassato la Russia di Putin. La nostra disperazione e speranza, l’impotenza e la paura degli ultimi giorni, il coma e il silenzio di Lev Rubinštejn: questo siamo noi oggi, orfani di un linguaggio.

Le vogliamo bene, Lev Semenovič, le vorremo bene sempre e sempre faremo conto su di Lei, tutto Memorial piange ed è in lutto.

“81. E ora immaginiamo che qualsiasi conversazione,
anche se giunta a un punto morto,
continui a vivere di vita propria.”
[da Reguljarnoe pis’mo, 1994]

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 22 ottobre. “Belarus, poesia e diritti umani”.

Martedì 22 ottobre alle 18.00, presso l’Università degli Studi di Cagliari, Campus Aresu (aula 6), nell’ambito del ciclo di seminari Ucraina, Belarus, Russia: lottare e resistere per i diritti nell’Europa post-sovietica dedicato al tema della resistenza al regime di Putin e del suo alleato Lukašenka si svolge il seminario Belarus, poesia e diritti umani. Nell’occasione sarà presentato il volume Il mondo è finito e noi invece no. Antologia di poesia bielorussa del XXI secolo curato da Alessandro Achilli, Giulia De Florio, Maya Halavanava, Massimo Maurizio, Dmitry Strotsev per WriteUp Books. Intervengono Dmitry Strotsev (Pubblicare poesia bielorussa in emigrazione), Julia Cimafiejeva (Scrivere poesia bielorussa all’estero) e la nostra Giulia De Florio (Tradurre poesia bielorussa in Italia). Modera Alessandro Achilli. È possibile seguire l’incontro in diretta Zoom, utilizzando il link https://monash.zoom.us/j/81314970717?pwd=gAd5RXcOX6w2BE18DHkmfxO6xTDyRG.1.

Leggi

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi