Nuova perizia linguistica per Oleg Orlov

Nuova perizia linguistica per Oleg Orlov, affidata all’Istituto di criminologia dell’FSB, Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa.

Nuova perizia linguistica per Oleg Orlov

Nuova perizia linguistica per Oleg Orlov, affidata all’Istituto di criminologia dell’FSB, Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa.

Ricordiamo che il 14 dicembre il Mosgorsud, Tribunale della città di Mosca, ha annullato la sentenza di primo grado nei confronti di Oleg Orlov, co-presidente del Centro per i diritti umani Memorial nonché membro del direttivo della neoricostituita associazione Memorial Internazionale, e ha rinviato il caso alla procura. Rimane in vigore la misura cautelare dell’obbligo di dimora.

Nel corso dell’udienza per il ricorso la procura ha accolto le richieste solo in parte e ha richiesto di annullare la sentenza e rinviare il caso al pubblico ministero: “Nella descrizione dell’atto criminoso l’organo inquirente non ha preso in considerazione il motivo della consumazione del reato, fatto che costituisce una violazione della normativa relativa al processo penale”.

La corte ha accolto la richiesta dell’accusa.

Sono passati meno di quindici giorni dall’udienza per il ricorso e il caso è già stato rinviato alla procura, nello specifico al pubblico ministero Il’ja Savčenko. Il 27 dicembre, Savčenko ha interrogato Orlov. L’interrogatorio è durato in tutto quindici minuti ed è consistito in una sola domanda: “Può chiarire a quale scopo ha scritto e pubblicato l’articolo intitolato ‘Volevano il fascismo e l’hanno ottenuto’?”. Gli inquirenti hanno inoltre comunicato a Orlov che sarà eseguita una nuova perizia linguistica, affidata all’Istituto di criminologia dell’FSB, Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa.

Nei mesi scorsi il processo penale contro Oleg Orlov era fondato sulle conclusioni della perizia linguistica redatta da Natal’ja Krjukova, insegnante di matematica, e Aleksandr Tarasov, traduttore, del Centro perizie socioculturali CSE, affiliato al governo. Il centro è noto per il suo coinvolgimento in procedimenti giudiziari di carattere politico.

Nel corso del processo di primo grado le conclusioni di Krjukova e Tarasov sono state criticate sia dalla difesa sia dagli esperti intervenuti che hanno rilevato il “bassissimo livello scientifico” della perizia. Ricordiamo che nel documento presentato sono stati individuati più di sessanta errori grammaticali, che i due esperti hanno citato il film “Guerre stellari” e che hanno copiato parte del testo da siti web generalmente utilizzati dagli studenti.

Il commento di Oleg Orlov:

“Per un verso in tribunale la sentenza non stava in piedi. Abbiamo dimostrato che non era legittima né basata sulle norme del diritto. E l’accusa non è stata in grado di opporre niente. Quindi per noi è una vittoria. Ma per un altro verso uno stato repressivo non può ammettere la propria sconfitta. Quindi ha deciso di annullare il risultato. È come se l’arbitro dichiarasse sospesa una partita in cui si sta vincendo dieci a zero. Adesso il caso è stato rinviato alla procura, da dove passerà alla commissione investigativa. Lì escogiteranno qualcosa che non sia troppo rozzo, ma che come prima non corrisponderà alla verità. E cercheranno di concludere velocemente il processo. Senza trasparenza. E di pronunciare una sentenza di condanna”.

Oleg Orlov. Fonte: profilo FB di Oleg Orlov

 

 

 

 

 

 

 

 

29.12.2023

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi