Libertà per i prigionieri politici russi!

A fronte del trattamento sempre più crudele riservato ai prigionieri politici in Russia, degli attacchi a esponenti della cultura per le loro opinioni politiche e alle continue violazioni dei diritti umani, l'Associazione Internazionale Memorial ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna queste repressioni.

Libertà per i prigionieri politici russi!

Dichiarazione dell’Associazione Internazionale Memorial

Dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina le repressioni politiche in Russia hanno assunto un carattere di cinismo esasperato.

Oggi in Russia ogni critica alle autorità, ogni dichiarazione contro la guerra e l’arbitrio può diventare motivo di repressione. Secondo i dati di OVD-Info, 19.847 persone, tra il 24 febbraio 2022 e il 17 dicembre 2023, sono state sottoposte ad arresti amministrativi per avere espresso posizioni contrarie alla guerra; nella lista dei prigionieri politici stilata da Поддержка политзеков. Мемориал (Sostegno ai prigionieri politici di Memorial) al momento figurano 631 persone e la lista, senza dubbio incompleta, aumenta di giorno in giorno. Vladimir Kara-Murza è stato condannato a 25 anni di reclusione, Ivan Safronov a 22, Aleksej Naval’nyj a 19. Pene così consistenti per processi politici non si vedevano dai tempi di Stalin. Dal 5 dicembre 2023 non si avevano notizie del luogo di detenzione e delle condizioni di salute di Naval’nyj, per quindici giorni non si è saputo nulla di Aleksej Gorinov, gravemente malato. Solo il 25 dicembre i rispettivi avvocati hanno trovato Naval’nyj in una colonia penale della regione autonoma di Jamalo-Nenec, Siberia occidentale, e Gorinov in un ospedale penitenziario. Questo tipo di prassi mirante a creare il vuoto di notizie intorno ai prigionieri politici era tipica anche del sistema repressivo sovietico.

Prosegue il procedimento penale a carico del nostro collega Oleg Orlov, accusato di vilipendio delle forze armate russe impiegate in Ucraina “al fine di proteggere gli interessi della Federazione Russa e dei suoi cittadini, di mantenere la pace e la sicurezza internazionale”. Orlov ha dichiarato pubblicamente che l’invasione russa dell’Ucraina va contro tali interessi e, al contrario, ha minato la pace e la sicurezza internazionale. Per questo motivo la procura ha richiesto per Orlov tre anni di reclusione. Il 14 dicembre 2023 il Tribunale della città di Mosca ha tuttavia deciso di rinviare il processo alla procura per stabilire i motivi dell’“atto criminoso” e, al momento, gli inquirenti sono alla ricerca di prove atte a dimostrare che Orlov si è espresso contro la guerra per “odio ideologico e politico”, e tale circostanza costituisce un’aggravante. Molti altri attivisti di Memorial si trovano in centri di custodia cautelare e colonie penali. Michail Kriger è in carcere da più di un anno: arrestato il 3 novembre 2022 per “giustificazione del terrorismo” e “partecipazione ad associazione terroristica”, è stato condannato a 7 anni di reclusione; Bachrom Chamroev è stato arrestato il 24 febbraio 2022 e condannato a 13 anni e 9 mesi di reclusione per “giustificazione del terrorismo” e “partecipazione ad associazione terroristica”; Aleksandr Černyšov è accusato di avere tentato di trasferire all’estero documenti interni di Memorial Perm’ e si trova in un centro di detenzione preventiva da sei mesi; Jurij Dmitriev, condannato a 15 anni in base ad accuse false, è dietro al filo spinato già da qualche anno. Qualsiasi persona libera da preconcetti, dopo avere studiato i materiali di questi processi penali, può vederne con chiarezza la natura politica e gli evidenti elementi di falsificazione.

Il regime al potere in Russia reprime non solo gli attivisti civili e politici, ma anche gli uomini e le donne di cultura. Un esempio eclatante è l’apertura, il 18 dicembre, di un procedimento penale contro lo scrittore Boris Akunin (Grigorij Čchartišvili) per “giustificazione del terrorismo” e “diffusione di informazioni deliberatamente false sulle azioni delle Forze armate della Federazione Russa in Ucraina”. La drammaturga Svetlana Petrijčuk e la regista Ženja Berkovič sono agli arresti dal 4 maggio 2023 per uno spettacolo teatrale in cui si riflette sulle motivazioni che spingono alcune giovani donne verso le reti delle organizzazioni terroristiche. Per questo motivo sono accusate di “appelli pubblici a condurre attività terroristica”. Gli artisti, i registi e i musicisti che si sono espressi contro la guerra perdono il lavoro e la possibilità di esibirsi. L’artista Aleksandra Skočilenko è stata condannata a 7 anni di reclusione dopo una performance contro l’aggressione militare russa in Ucraina. La “cancellazione” della cultura russa non è opera di un qualche nemico esterno, ma proviene dall’interno della Russia stessa, la stanno distruggendo per esercitare un controllo totale sulla popolazione.

L’Associazione Internazionale Memorial osserva con preoccupazione le violazioni dei diritti umani in Russia e nello spazio post-sovietico. Invitiamo le organizzazioni internazionali, gli attivisti per i diritti umani di tutto il mondo e gli organi competenti delle Nazioni Unite a richiedere l’immediato rilascio di tutti i prigionieri politici in Russia, a sospendere i procedimenti giudiziari per opinioni contrarie alla guerra e ad adottare tutte le misure legali e diplomatiche disponibili per raggiungere questo obiettivo.

Libertà per i prigionieri politici russi!

28.12.2023

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi

Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania

Non solo testi e informazioni falsi o dal contenuto manipolatorio, ma anche video deepfake, immagini e meme curatissimi capaci di diventare virali, insieme ad attacchi cyber, atti di sabotaggio e teppismo concepiti per influenzare i media e l’opinione pubblica. La convergenza con le iniziative di TikTok, la destra americana ed Elon Musk. Tutto finalizzato a seminare divisioni sociali e politiche che, in ultima analisi, mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa.

Leggi