Libertà per i prigionieri politici russi!

A fronte del trattamento sempre più crudele riservato ai prigionieri politici in Russia, degli attacchi a esponenti della cultura per le loro opinioni politiche e alle continue violazioni dei diritti umani, l'Associazione Internazionale Memorial ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna queste repressioni.

Libertà per i prigionieri politici russi!

Dichiarazione dell’Associazione Internazionale Memorial

Dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina le repressioni politiche in Russia hanno assunto un carattere di cinismo esasperato.

Oggi in Russia ogni critica alle autorità, ogni dichiarazione contro la guerra e l’arbitrio può diventare motivo di repressione. Secondo i dati di OVD-Info, 19.847 persone, tra il 24 febbraio 2022 e il 17 dicembre 2023, sono state sottoposte ad arresti amministrativi per avere espresso posizioni contrarie alla guerra; nella lista dei prigionieri politici stilata da Поддержка политзеков. Мемориал (Sostegno ai prigionieri politici di Memorial) al momento figurano 631 persone e la lista, senza dubbio incompleta, aumenta di giorno in giorno. Vladimir Kara-Murza è stato condannato a 25 anni di reclusione, Ivan Safronov a 22, Aleksej Naval’nyj a 19. Pene così consistenti per processi politici non si vedevano dai tempi di Stalin. Dal 5 dicembre 2023 non si avevano notizie del luogo di detenzione e delle condizioni di salute di Naval’nyj, per quindici giorni non si è saputo nulla di Aleksej Gorinov, gravemente malato. Solo il 25 dicembre i rispettivi avvocati hanno trovato Naval’nyj in una colonia penale della regione autonoma di Jamalo-Nenec, Siberia occidentale, e Gorinov in un ospedale penitenziario. Questo tipo di prassi mirante a creare il vuoto di notizie intorno ai prigionieri politici era tipica anche del sistema repressivo sovietico.

Prosegue il procedimento penale a carico del nostro collega Oleg Orlov, accusato di vilipendio delle forze armate russe impiegate in Ucraina “al fine di proteggere gli interessi della Federazione Russa e dei suoi cittadini, di mantenere la pace e la sicurezza internazionale”. Orlov ha dichiarato pubblicamente che l’invasione russa dell’Ucraina va contro tali interessi e, al contrario, ha minato la pace e la sicurezza internazionale. Per questo motivo la procura ha richiesto per Orlov tre anni di reclusione. Il 14 dicembre 2023 il Tribunale della città di Mosca ha tuttavia deciso di rinviare il processo alla procura per stabilire i motivi dell’“atto criminoso” e, al momento, gli inquirenti sono alla ricerca di prove atte a dimostrare che Orlov si è espresso contro la guerra per “odio ideologico e politico”, e tale circostanza costituisce un’aggravante. Molti altri attivisti di Memorial si trovano in centri di custodia cautelare e colonie penali. Michail Kriger è in carcere da più di un anno: arrestato il 3 novembre 2022 per “giustificazione del terrorismo” e “partecipazione ad associazione terroristica”, è stato condannato a 7 anni di reclusione; Bachrom Chamroev è stato arrestato il 24 febbraio 2022 e condannato a 13 anni e 9 mesi di reclusione per “giustificazione del terrorismo” e “partecipazione ad associazione terroristica”; Aleksandr Černyšov è accusato di avere tentato di trasferire all’estero documenti interni di Memorial Perm’ e si trova in un centro di detenzione preventiva da sei mesi; Jurij Dmitriev, condannato a 15 anni in base ad accuse false, è dietro al filo spinato già da qualche anno. Qualsiasi persona libera da preconcetti, dopo avere studiato i materiali di questi processi penali, può vederne con chiarezza la natura politica e gli evidenti elementi di falsificazione.

Il regime al potere in Russia reprime non solo gli attivisti civili e politici, ma anche gli uomini e le donne di cultura. Un esempio eclatante è l’apertura, il 18 dicembre, di un procedimento penale contro lo scrittore Boris Akunin (Grigorij Čchartišvili) per “giustificazione del terrorismo” e “diffusione di informazioni deliberatamente false sulle azioni delle Forze armate della Federazione Russa in Ucraina”. La drammaturga Svetlana Petrijčuk e la regista Ženja Berkovič sono agli arresti dal 4 maggio 2023 per uno spettacolo teatrale in cui si riflette sulle motivazioni che spingono alcune giovani donne verso le reti delle organizzazioni terroristiche. Per questo motivo sono accusate di “appelli pubblici a condurre attività terroristica”. Gli artisti, i registi e i musicisti che si sono espressi contro la guerra perdono il lavoro e la possibilità di esibirsi. L’artista Aleksandra Skočilenko è stata condannata a 7 anni di reclusione dopo una performance contro l’aggressione militare russa in Ucraina. La “cancellazione” della cultura russa non è opera di un qualche nemico esterno, ma proviene dall’interno della Russia stessa, la stanno distruggendo per esercitare un controllo totale sulla popolazione.

L’Associazione Internazionale Memorial osserva con preoccupazione le violazioni dei diritti umani in Russia e nello spazio post-sovietico. Invitiamo le organizzazioni internazionali, gli attivisti per i diritti umani di tutto il mondo e gli organi competenti delle Nazioni Unite a richiedere l’immediato rilascio di tutti i prigionieri politici in Russia, a sospendere i procedimenti giudiziari per opinioni contrarie alla guerra e ad adottare tutte le misure legali e diplomatiche disponibili per raggiungere questo obiettivo.

Libertà per i prigionieri politici russi!

28.12.2023

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi